Archivio
-
"I primi vocabolari dei volgari d’Italia"
V. 16 (2024)La maggior parte dei lessici “latino-volgari” cinquecenteschi non sono dialettali ma presentano degli “italiani regionali” avant lettre (ed in senso alquanto diverso dal moderno), di ascendenze barzizziane e di caratteristiche poi castiglionesche. Ciò naturalmente non significa che i dizionari che si è qui analizzato, comunque indispensabili per comprendere il passato, non si debba usarli del tutto in qualsiasi ricerca dialettologica o di etimologia romanza (tanto più che spunti per disamine di quel tipo spesso ne offrono molti, solo che per farlo bisogna usare adeguate cautele, cosa che non sempre si è fatto). Considerarli tout court come dizionari di “dialetto” è solo un whishful thinking oltre che un anacronismo; ed a questo paradigma sfuggono solo i dizionari dello Scobar, che guardano al Nebrija e che in questo senso si possono considerare gli unici veri “dizionari dialettali” del nostro Cinquecento.
* * *
Manuel BARBERA si è occupato di linguistica generale (Introduzione alla linguistica generale 2002-10, ecc.), linguistica storica (Problemi di ricostruzione nel consonantismo uralico 1993; Dal Mar Baltico al Mar Giallo: per una storia della canapa 2021, ecc.), semantica e linguistica testuale (Appunti su definitezza e partitivo nelle lingue baltofinniche 1999, ecc.), filosofia del linguaggio (Anafora e deissi in diacronia: il caso del voto 2008), storia della linguistica (“Partes Orationis”, “Parts of Speech”, “Tagset” e dintorni. Un prospetto storico-linguistico 2008, ecc.), linguistica dei corpora (Corpus Taurinense 2000-2008, NUNC 2004, ecc.), storia della lingua italiana (Quanto più la relazione è bella. Saggi di storia della lingua italiana 1999-2014 2015, ecc.), lessicografia (Appunti sulla lessicografia piemontese dell’Ottocento 2018, ecc.) ed etimologia (“Begolardo”. Una nota tra Cecco, Dante, ed oltre 2015, ecc.), critica testuale, metricologia, paleografia e creazione di font (armeno 1997, slavo ecclesiastico 1996, ecc.), romanistica (Saggio di edizione critica delle poesie del Monge de Montaudon 1990, ecc.), italianistica (Concessive fattuali e Causali per ItalAnt, Schema e storia del Corpus Taurinense 2009, ecc..), uralistica (Introduzione storico-descrittiva alla lingua vota 1995, ecc.), altaistica (Dalla Sogdiana al Liaodong: introduzione storica alla scrittura mancese, ecc.), amerindologia (L’inversivo algonchino e dintorni 2024) ed austronesianistica.
* * *
Manuel Barbera, I primi vocabolari dei volgari d’Italia, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università di Torino, Torino 2024.
ISBN 9788875903213
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XVI)
-
"Intersezioni/Пересечения. Современная русская литература и культура. Исследования и материалы. Вып. 1", под ред. Дж. Ларокка, М. Маурицио, К. Оливьери, Л. Пикколо, Б. Сульпассо, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2024
V. 15 (2024)Настоящий сборник статей включает в себя доклады, представленные на «Пересечениях/Intersezioni», международной и междисциплинарной конференции, которая состоялась 3-4 февраля 2022 года. Организаторами «Пересечений/Intersezioni» выступили Туринский университет и Межуниверситетский центр изучения постсоветских культуры и контркультуры (Centro Interuniversitario per lo Studio della Cultura e della Controcultura Postsovietica - CCƆP), который был создан четырьмя итальянскими славистами, почувствовавшими необходимость в дискуссии и обмене мнениями по темам, касающимся современной русской культуры в самом широком понимании этого термина, так, чтобы под эгидой центра смогли бы встречаться специалисты по самым разным областям «пост-советскости».
В статьях обсуждается широкий спектр сюжетов, от идентичности и вопросов о новом, пост-перестроечном литературном и культурном каноне до появившихся за последние тридцать лет поэтик, от роли и самосознания постсоветского писателя до институций, создававшихся с конца 1970-х гг., от проблемы памяти до новой эмигрантской литературы в русской и русскоязычной культурах в период с 1990-го по 2022 г.
Богатство и актуальность затрагиваемых тем, различные методологии, используемые авторами, на наш взгляд, делают этот сборник действительно плодотворным «пересечением».
* * *
Джузеппина ЛАРОККА, профессор русской литературы в университете г. Мачераты. Область научных интересов: русская литература XVIII в., русская проза XIX – первой половины ХХ вв., русская современная литература, литературные и культурные связи между Италией и Россией, история русского зарубежья, история науки. Автор книги «L’aquila bicipite e il tenero iris. Tracce russe a Firenze (1899-1939)» (Пиза, 2018). Ее монография, посвящённая Л.В. Пумпянскому, будет опубликована в издательстве Academic Studies Press (2025). Член редколлегии журнала «Временник Русского Формализма».
Массимо МАУРИЦИО – профессор русской литературы и русского языка в Туринском университете. Его главные научные интересы касаются преимущественно неофициальной культуры сталинского и послесталинского времени, современной литературы, в частности русской и русскоязычной поэзии. Автор ряда монографий, статей и переводов, среди которых – «Беспредметная юность А. Егунова: текст и контекст», «Prossima fermata Cremlino: percorsi reali e immaginari per la Mosca letteraria» и «Evgenij Kropivnickij e altri esperimenti di sopravvivenza letteraria». Составитель и переводчиков четырех антологий современной русскоязычной поэзии и книг отдельных авторов (С. Тимофеев, С. Ханин, Н. Ключарева и др.).
Лаура ПИККОЛО – профессор кафедры русской литературы в университете «Рома Тре» (Рим, Италия). Область научных интересов: парадигма юродства в русской культуре; Обэриу; русская эмиграция в Италии и итальянско-русские культурные отношения первой середины ХХ века; постсоветская литература. Член редколлегии международного журнала «Russica Romana». Последняя ее монография: Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze (2021). Ее статьи регулярно публикуются в итальянских и иностранных журналах.
Клаудия ОЛИВЬЕРИ профессор русского языка и литературы в Университете г. Катания. Автор публикаций о литературе XIX века (Ф. Достоевский , О. Сомов), о современной русской культуре (В. Сорокин и др.) о кинематографических взаимоотношениях между Россией и Италией. В настоящее время изучает современный российский театр и прозу о 90-х годах.
Бьянка СУЛЬПАССО, профессор русской литературы в Римском университете Тор Вергата. Основные исследовательские направления: русская литература XVIII в., русская диаспора первой половины XX в., русская современная литература. Автор ряда статей, монографий и переводов, в т.ч. «Lo specchio infranto. Il percorso letterario di Nina Petrovskaja» (Рим, 2008), «Осколки русской Италии. Исследования и материалы. Кн. 1.» (Москва, 2011, в соавторстве со Стефано Гардзонио), «Scismatici e crapuloni: Le avventure di un vecchio credente nella letteratura licenziosa russa» (Салерно, 2019). Член редколлегии журнала «Europa Orientalis».
* * *
Intersezioni/Пересечения. Современная русская литература и культура. Исследования и материалы. Вып. 1, под ред. Дж. Ларокка, М. Маурицио, К. Оливьери, Л. Пикколо, Б. Сульпассо, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2024.
ISBN 9788875902971
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XV)
-
Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan (a cura di), "It’s (not) only rock ’n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili", Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2023.
V. 14 (2023)La popular music contemporanea, nelle sue molte declinazioni, è espressione consolidata di culture, linguaggi, identità giovanili, situazioni storiche. In particolare, essa ha riguardato le istanze dei movimenti giovanili che, nel corso della storia recente, hanno rintracciato, nelle poetiche testuali e sonore, forme eterogenee di significato capaci di rappresentare contenuti e identità culturali, impegno e provocazione sociali. Cantando il quotidiano e il sogno, l’ordinario e lo straordinario, emergono le distanze tra realtà e aspettative, rappresentazione sociale e autorappresentazione, omologazione e differenziazione.
Dal cantautorato al rock all’hip hop, dall’Europa agli Stati Uniti alle Culture orientali, la trasversalità dei linguaggi musicali ha creato universi simbolici e semantici in cui il ricorso alla letteratura e alle arti in genere interroga costantemente la contemporaneità e le convenzioni sociali. Così, se è possibile tracciare i percorsi delle identità giovanili attraverso la musica, attraverso la musica è possibile anche comprendere fenomeni culturali complessi che caratterizzano stagioni, epoche e, soprattutto, prospettive.
La musica, poi, è capace di incidere sulla formazione delle identità, suggerendo aperture di senso, ricorsi all’intertestualità, esperienze di condivisione di stili esistenziali e di differenziazione sociale.
L’interdisciplinarietà del volume – che rispecchia quella del Convegno omonimo tenutosi il 15 e 16 Dicembre 2022, organizzato dai Curatori presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino – consente un’analisi polivalente dei contenuti culturali raccontati dall’esperienza musicale, favorendo un incontro di prospettive tra ricerca scientifica ed esperienza comune.
* * *
Luca BELLONE è Professore Associato di Filologia e Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, ha collaborato al Lessico Etimologico Italiano ed è stato redattore del Repertorio Etimologico Piemontese. Si occupa di lessicografia, di lingua del romanzo contemporaneo, di dialettologia piemontese; le sue indagini più recenti si concentrano su alcune varietà specifiche dell’italiano del XXI secolo: tra queste, linguaggio giovanile, lingua della canzone, italiano dei nuovi media.
Laura BONATO è Professoressa Associata di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, è Presidente del Corso di Studi magistrale in Comunicazione Internazionale per il Turismo. I suoi interessi di ricerca riguardano il patrimonio e i beni culturali e ambientali, il festival e le sue interessanti implicazioni per il turismo, le culture locali e l'antropologia alpina. Le sue pubblicazioni più recenti includono i saggi: Una festa "di ritorno": contatti, contaminazioni, traversie (2020); "Soltanto le montagne non si incontrano". Buone pratiche per il recupero di colture/culture locali fra tradizione e innovazione (2021); Feste celtiche, un revival etnico atipico (2022); Do you believe it? Narrativa popolare contemporanea e (dis)informazione (2023).
Elena MADRUSSAN è Professoressa Ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, si occupa principalmente di teorie dell'educazione e di ermeneutica dei processi educativi. È Direttrice della Rivista scientifica "Paideutika". Oltre a numerosi saggi, articoli e curatele, ha pubblicato otto libri. Tra i più recenti: Formazione e musica (Mimesis, 2021); Educazione e inquietudine (Ibis, 2017); Briciole di pedagogia (Anicia, 2012).
* * *
Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan (a cura di), It’s (not) only rock ’n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2023.
ISBN 978-88-7590-274-2
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XIV)
-
Carla Marello, Lorenza Operti (a cura di), "Il Foundation Programme dell’Università di Torino. Disegno, contenuti, obiettivi", Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2022
V. 13 (2022)“Questo volume presenta il Foundation Programme dell’Università di Torino che rientra nella categoria dei Foundation Year/Program/Course, previsti per coloro che, provenendo da Paesi in cui gli anni di scolarizzazione precedenti all’istruzione universitaria sono inferiori a dodici, hanno necessità di integrare i loro studi per potersi iscrivere ad un’università italiana (o europea).
Attraverso i contributi iniziali la pubblicazione presenta l’ambiente virtuale e la progettazione del Corso che è caratterizzato dalla particolarità di essere il primo e l’unico in Italia ad essere erogato in modalità online. Seguono poi, scritti dagli stessi docenti che hanno disegnato gli insegnamenti, i contributi che descrivono i contenuti di Lingua e cultura italiana, Letteratura e Storia, Linguaggio matematico e problem solving, Diritto e Economia, Cinema e Musica, Scienze naturali, Lingue e Culture del mondo.
Il Foundation Programme dell’Università di Torino rientra a pieno titolo nell’azione strategica condotta dall’Ateneo torinese di investire nella Digital Education, campo in cui sta maturando esperienza e svolgendo ricerca da oltre 15 anni. Quest’esperienza ha permesso di creare un corso che, per quanto riguarda la quantità di materiali e il tempo di frequenza, è in linea con gli omologhi percorsi erogati in presenza da altre università italiane. Il tempo medio di completamento dell’intero percorso è all’incirca di un anno, in linea con la durata consigliata nel documento della CRUI per garantire l’efficacia del percorso. Attivato nel marzo 2019, ha avuto finora iscritti che per il 40% provengono dal Sud America, Brasile e Perù soprattutto, e per il 65% sono studentesse.
Un percorso online permette di avere i contenuti sempre disponibili e accessibili a chi studia, di non fissare dei periodi di iscrizione prestabiliti e di evitare di vincolare la frequenza dei percorsi in base al numero degli iscritti. Si è voluto cercare di ridurre al minimo i costi per la frequenza del corso, sia a livello delle tasse di iscrizione sia a livello delle spese di trasferimento e soggiorno. In questo modo, si offre la possibilità di seguirlo anche a persone che vivono in Paesi svantaggiati ma sono desiderose di ampliare la loro preparazione culturale e approfondire la cultura e lingua italiana per venire a studiare in Italia”.
(dalla Prefazione di Stefano GEUNA, Rettore dell’Università di Torino)
* * *
Carla Marello è stata Professore Ordinario di Linguistica Applicata (Didattica delle Lingue Moderne) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino, fino al pensionamento nel 2022. I suoi principali interessi di ricerca sono: lessicografia (monolinguistica e bilingue), didattica delle lingue e TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) e linguistica dei corpora. È membro dell'Accademia della Crusca e tra i fondatori del gruppo di ricerca che ha creato www.corpora.unito.it e www.valico.org
Lorenza Operti è Professore Ordinario di Chimica Generale e Inorganica e Direttore del Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Torino. Dal 2015 al 2019 è stata Prorettore per l'Educazione e le Relazioni Internazionali. Durante questo periodo ha promosso diverse attività in UniTO per sviluppare l'uso della formazione a distanza e per attirare studenti internazionali. Il Foundation Programme online nasce alla confluenza di queste due attività.
* * *
Carla Marello, Lorenza Operti (a cura di), Il Foundation Programme dell’Università di Torino. Disegno, contenuti, obiettivi, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2022.
ISBN 978-88-7590-142-4
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XIII)
-
«microteatro spagnolo e catalano al tempo della pandemia», studio, edizione e note di Veronica Orazi, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2021
V. 12 (2021)Durante la pandemia sono stati pubblicati – prima in rete e poi, in alcuni casi, anche in formato cartaceo – piezas teatrali, teatro breve e pezzi di microteatro, racconti, racconti brevi e microracconti, fumetti e graphic novels, ecc., ispirati alla situazione che il pianeta e gli individui stavano sperimentando. Tutte queste opere offrono una testimonianza preziosa dell’impulso alla concettualizzazione, alla problematizzazione e alla letterarizzazione dell’esperienza vissuta a livello soggettivo e collettivo. Fra le testimonianze più riuscite e suggestive, spiccano i pezzi di microteatro di drammaturghi spagnoli e catalani creati nei primi mesi dell’emergenza e pubblicati sui social media. Si tratta di una ricca messe di micro-creazioni estremamente interessanti: per le tematiche affrontate (la pandemia e le sue ricadute individuali e sociali), per le modalità di trattamento (attraverso il monologo o il dialogo, di taglio parodico, umoristico, drammatico, tragico) e per il sottogenere scelto, ossia il microteatro, veicolo privilegiato di impulsi – umani e creativi – immediati e ‘densi’, potenziati proprio dall’iper-brevità della forma.
Veronica Orazi (Firenze 1966), PhD in Filologia Iberoromanza (1996), è stata borsista dell’Institut d’Estudis Catalans (1997-1998), dell’Accademia della Crusca (1999) e dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia (2000-2002). Ha insegnato presso le Università “Ca’ Foscari” di Venezia, di Bologna e di Siena. Attualmente, è Professore ordinario di Letteratura spagnola e di Lingua e letteratura catalana all’Università di Torino. Direttrice editoriale della Rivista Italiana di Studi Catalani, fa parte dell’Editorial Board delle riviste eHumanista e Llengua&Literatura, del Comitato di redazione dei Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas e co-dirige la collana “Bibliotheca Iberica”. È membro del Center for Catalan Studies (University of California Santa Barbara) e membro corrispondente dell’Institut d’Estudis Catalans di Barcellona. Vincitrice del “Premi crítica Serra d’Or de catalanistica” (2000) per il libro “La filla del rei d’Hungria” e altri racconti catalani tardo-medievali (1999) e del “Premio Città di Monselice per la traduzione letteraria – Sezione Leone Traverso” (2002) per il volume Sendebar. Il libro degli inganni delle donne (2001). Nel 2015 ha ricevuto la Menció de la Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya a Itàlia per l’attività di promozione della cultura catalana in ambito accademico-scientifico. È stata Visiting Professor presso le Università di Barcellona, Alicante e Leipzig. È stata membro del Direttivo (2008-2011) e Presidente (2011-2015) dell’Associazione Italiana di Studi Catalani e membro del Direttivo dell’Associazione Ispanisti Italiani (2013-2017). Dal 2015 dirige il progetto di ricerca internazionale Glocal Perspectives in Iberian Studies. Si dedica allo studio della letteratura spagnola e catalana, in particolare dell’epoca medievale e contemporanea, e alla traduzione dallo spagnolo e dal catalano all’italiano. Tra i volumi pubblicati, oltre a quelli menzionati: Il calligramma nell’Avanguardia spagnola (2004); Nicolás Fernández de Moratín, El arte de las putas. Studio introduttivo, edizione critica e traduzione (2012); José Manuel Mora, Corpi perduti. Edizione, traduzione e postfazione (2014); Nora Albert, lletra menuda / scritto piccolo / small letters. Traduzione italiana (2015); AA.VV., En Procés (2022) edizione e studio di undici piezas di teatro breve ispirate al referendum di autodeterminazione della Catalogna del 1° ottobre 2017.
* * *
microteatro spagnolo e catalano al tempo della pandemia, studio, edizione e note di Veronica Orazi, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2021, DOI: 10.13135/2420-7969/12
ISBN 9788875901998
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XII)
-
Esterino Adami, Carmen Concilio, Alessandro Vescovi (eds), «Crossing the Shadow Lines : Essays on the Topicality of Amitav Ghosh’s Modern Classic», Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2020
V. 11 (2020)Amitav Ghosh’s second novel, The Shadow Lines (1988), was notoriously conceived in 1984, in the aftermath of Indira Gandhi’s assassination, when Delhi was upturned by bloodthirsty mobs that attacked the Sikh community killing, raping, and looting. This was the “madeleine” that brought the would-be novelist (he was halfway through writing The Circle of Reason) back to 1964, when a similar mob attacked Hindus in Dhaka, where Ghosh, then a child, was living with his family. Thus The Shadow Lines became a historical novel about Bengal in the Sixties, a portrait of post-Independence India, a Bildungsroman, or indeed a Künstlerroman, about a young Bengali, an Indian reply to both Portrait of the Artist as a Young Man (1915) and Remembrance of Time Past (1922) that enthused a generation of Indian intellectuals. Indeed, The Shadow Lines is the first and so far only novel by a living author to be included in University syllabi all over India. Unsurprisingly this is, among Ghosh’s books, the most written about, especially in South Asia. The Shadow Lines has gained enormous resonance in postcolonial studies as it touches upon some of the major issues in the fields of colonial history, national identities, memory, and borders. Likewise, the novel has been seminal in the definition and discussion of a postcolonial geography that challenges the current cartographical order. It has drawn from the literary tradition of the past and has influenced new literary productions, as the variety of international scholarly essays in this collection demonstrate.
InTRODUCTION: Esterino ADAMI, Carmen CONCILIO, Alessandro VESCOVI • The Topicality of The Shadow Lines. Bordering Texts and Foreshadowed Contexts; Amitav GHOSH • A Letter Sent to the Partecipants in The Shadow Lines Thirty Years After
I. BoRDERING TeXTS: Supriya CHAUDHURI • The Absence of a Hyphen: Borders, Crossings, Identities in The Shadow Lines; Alessandro VESCOVI • The Shadow Lines as a Work in Progress. A Genetic Approach to some Pages from the Typescript; Eleonora SPARVOLI • “An Alternative Modernism”: Proust’s Lesson in The Shadow Lines; Vishnupriya SENGUPTA • Polemics of Nationhood: A Study of Amitav Ghosh’s Shadow Lines and V.S. Naipaul’s The Mimic Men; Federica ZULLO • The Language of Violence and Fear in The Shadow Lines. A Stylistic Analysis; Asis DE and Nirmalendu MAITI • Shadow Lines: The Border, the “Other”, and the Eco-literary in The Hungry Tide and The Great Derangement; Lucio DE CAPITANI • Riots, Crowds and the Collective in Amitav Ghosh’s Political Imagination. From The Shadow Lines to Gun Island
II. FoRESHADOWED CoNTEXTS: John THIEME • Through the Looking Glass: Sameness and Difference in The Shadow Lines; Silvia ALBERTAZZI • Maps, Houses, and Shadow Lines: Amitav Ghosh’s Masterpiece Thirty Years After; Binayak ROY • The Shadow Lines and the Dialogism of Adda; Carmen CONCILIO • Borderless Ageing. A Reading of Amitav Ghosh’s The Shadow Lines face to face with Caterina Edward’s Finding Rosa. What History Teaches and Geography Cannot Learn; Francesca ORSINI • Significant Geographies in The Shadow Lines; Sumit RAY • The Bengali bhadralok as World-traveller in The Shadow Lines; Anna NADOTTI • Quasi trent’anni dopo la traduzione di The Shadow Lines* * *
Esterino Adami, Carmen Concilio, Alessandro Vescovi (eds), Crossing the Shadow Lines : Essays on the Topicality of Amitav Ghosh’s Modern Classic, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2020, DOI: https://doi.org/10.13135/2420-7969/11
ISBN 9788875901738
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XI)
-
Silvia Verdiani, «Silenzio, immagini e parole. La costruzione del significato nella multimodalità digitale», Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Università degli Studi di Torino, Torino 2020
V. 10 (2020)Cosa avviene quando coscienze linguistiche distinte, oltre ad essere separate dall’epoca, dall’area geografica di provenienza o dalla differenziazione sociale, dalle diverse dimensioni linguistiche, appartengono anche a domini semiotici diversi? È quel che accade ogni volta che comunichiamo in rete, l’interazione digitale è infatti l’ambito di comunicazione ibrido per eccellenza: in esso alla mescolanza di lingue diverse si sovrappone la mescolanza di codici diversi. Partendo dal presupposto che siano i nuovi bisogni espressivi e le nuove situazioni comunicative a spingere verso le innovazioni linguistiche, sembra dunque interessante tener conto del rilievo assunto dal repertorio visuale – e più in generale multimodale – nell’uso spontaneo dei nuovi media e constatare come le particolari strategie di costruzione del significato attualmente in atto non possano ormai più prescindere da queste seconde dimensioni. Del loro peso nell’uso digitale della lingua è bene avere consapevolezza per affrontare senza pregiudizi tutte le novità ad essa connesse. Un ruolo di centrale importanza nell’approccio al linguaggio verbale in Internet è legato alla funzione indessicale della lingua che, unito alla presenza di un archivio di riferimento di conoscenze del mondo condiviso, innesca un nuovo tipo d’inferenzialità nel ricevente. La conversazione attraverso i social network consente infatti azioni che non necessariamente sono presenti nello scambio vis-a-vis, ma che invece sono peculiari di Facebook, Twitter, G+, Instagram, Flickr e in generale dei social network: la condivisione di materiale multimediale di vario genere, l’opzione di richiamare i messaggi relativi a un tema specifico e la possibilità di glossarlo. Il materiale multimediale diventa così al tempo stesso parte integrante della comunicazione e modalità espressiva, focus del discorso e linguaggio metaforico condiviso. Questo lavoro di ricerca indaga come ambiti di ricerca diversi, e apparentemente distanti fra loro, possano interagire produttivamente con il panorama scientifico delle scienze del linguaggio, dell’immagine e della comunicazione, giungendo alla formulazione di un modello aggiornato dell'ibridazione linguistica che caratterizza la comunicazione in rete.
* * *
Silvia Verdiani, Silenzio, immagini e parole. La costruzione del significato nella multimodalità digitale, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Università degli Studi di Torino, Torino 2020
ISBN 9788875901516
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, X)
-
Pierangela Adinolfi, Felisa Bermejo Calleja (a cura di), «Seduzioni teatrali nelle culture romanze (Spagna, Francia, Portogallo)», Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Università degli Studi di Torino, Torino 2019
V. 9 (2019)Il Quaderno riunisce le comunicazioni presentate in occasione della Giornata Internazionale di Studi “Seduzioni teatrali nelle culture romanze (Spagna, Francia, Portogallo)”, che ha avuto luogo il 12 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. La giornata di Studi è da considerarsi quale fase intermedia del percorso di ricerca intrapreso dai docenti e ricercatori del Dipartimento di Lingue intorno al tema “Traduzioni, riscritture, poetiche del testo teatrale nelle culture romanze”, indagato nell’arco temporale delle ricerche locali 2016 e 2017. L’analisi dell’équipe ha beneficiato dei contatti tra le diverse aree dell’Ispanistica, della Francesistica e della Lusitanistica e la Giornata ha ospitato esperti stranieri di chiara fama (Francisco Gutiérrez Carbajo, Anne Teulade e José Camões) nell’ambito degli studi sul teatro, affiancati da giovani ricercatori del gruppo. I contributi, che ripropongono la suddivisione per sezioni appartenente al team, mettono in luce la dimensione pluridisciplinare degli studi condotti dal gruppo torinese ed il rilievo internazionale assunto dalle ricerche nel confronto con gli ospiti stranieri, specialisti del settore.
Pierangela Adinolfi ha insegnato Letteratura Francese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino ed attualmente afferisce al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. Si occupa della letteratura francese dell’Ottocento e del Novecento. Ha scritto, curato e tradotto diversi volumi fra cui Le illusioni di Gérard de Nerval (Champion, 1998), Passione e virtù. L’idea di felicità nella prima stagione del Romanticismo francese (dell’Orso, 1999), “Bonheur” e “existence” nella prima metà del XX secolo (Trauben, 2012), Henry de Montherlant, Lettere a Luigi Bàccolo (edizione critica, Torino, Nuova Trauben, 2018), Rousseau giudice di Jean-Jacques (Einaudi-Gallimard “Biblioteca della Pléiade”, 1997). Collabora con varie riviste scientifiche come “Studi Francesi”, “Rivista di Letterature Moderne e Comparate” e “Zeitschrift für französische Sprache und Literatur”.
Felisa Bermejo Calleja è docente di Lingua Spagnola al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino. Le tre linee fondamentali della sua ricerca sono (i) l'analisi e la descrizione della morfosintassi spagnola in chiave contrastiva spagnolo-italiano, (ii) la metalessicografia bilingue spagnolo-italiano / italiano-spagnolo e (iii) lo studio grammaticografico in riferimento all’insegnamento universitario dello spagnolo in Italia. (i) Ha pubblicato tre monografie sulla subordinazione e diversi articoli sul discorso indiretto e sui nuovi valori del perfetto composto nello spagnolo europeo. (ii) Si è occupata nello specifico dei dizionari bilingui di Lucio Ambruzzi e di Bacci-Savelli; inoltre ha analizzato, in altri dizionari, aspetti sui forestierismi e la norma linguistica. (iii) Ha realizzato studi specifici su grammatiche destinate a italofoni e pubblicate nella prima metà del XX secolo. Infine, è responsabile di diversi progetti di ricerca e membro di comitati scientifici e editoriali.
* * *
Pierangela Adinolfi, Felisa Bermejo Calleja (a cura di), Seduzioni teatrali nelle culture romanze (Spagna, Francia, Portogallo), Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Università degli Studi di Torino, Torino 2019
ISBN: 9788875901332
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, IX)
-
Massimo Maurizio, Vittorio Springfield Tomelleri (a cura di), «Rivoluzione visiva attraverso visioni rivoluzionarie: alfabeti, cinema e letteratura in URSS», Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Università di Torino, 2018
V. 8 (2018)Il centenario della rivoluzione dell’Ottobre 1917 ha scatenato dappertutto, com’era del resto prevedibile, una congerie di iniziative culturali, tavole rotonde, conferenze e pubblicazioni di tenore molto diverso. La celebrazione dell’anniversario è servita così a stimolare la riflessione su un evento che, comunque lo si giudichi – e le opinioni al riguardo sono tutt’altro che concordi e univoche anche a distanza di un secolo –, ha rappresentato una cesura epocale, foriera di conseguenze durature e drammatiche, del XX secolo.
Il presente volume è il risultato della combinazione di due eventi, indipendenti ma al contempo strettamente collegati fra loro dal punto di vista tematico: all’interno della conferenza annuale dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC), tenutasi a Torino il 6 e 7 novembre 2017, una sessione è stata dedicata alla questione degli alfabeti nel nuovo contesto politico-culturale che seguì la presa di potere dei bolscevichi e la formazione dell’Unione Sovietica dopo i terribili anni della guerra civile. Il secondo evento è stato il convegno internazionale “Dopo la Rivoluzione. Strategia di sopravvivenza in Russia dopo il 1917”, tenutosi all’Università degli Studi di Torino dal 7 al 10 novembre 2017 e organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società, dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e dall’associazione Memorial Italia, e che ha coinvolto studiosi stranieri e italiani di diverse discipline (linguistica, storia, letteratura, cinema, architettura, e altre). L’idea alla base dei convegni è stata la volontà di dare voce ai vinti, alle vittime dell’utopia, della sua fine repentina e della sostituzione della stessa con forme di governo più “canoniche”. A fronte di ciò, in Russia le grandi speranze degli ultimi anni Dieci hanno reso possibile la definizione di una serie di proposte altrettanto utopiche, l’elaborazione di utopie personali, svincolate dal discorso statalista, che alcune figure hanno voluto e saputo portare avanti per sé, vivendo di fatto, quando possibile, due vite parallele, quella “statalizzata”, di facciata, sovietica, e una vita intima, che spesso si risolveva in una sfera artistica, avulsa dal discorso ideologicamente marcato, due vite che si sviluppavano su binari completamente diversi.
«Rivoluzione visiva attraverso visioni rivoluzionarie: alfabeti, cinema e letteratura in URSS» riprende e sviluppa alcune delle tematiche affrontate durante quegli incontri.
La prima sezione verte intorno all’idea generale della «rilettura»: della storia da parte dell’arte, di forme artistiche da parte di altre forme artistiche, del passato da parte del presente. Essa contiene contributi dedicati all’immagine che il cinema russo degli ultimi dieci anni propone degli avvenimenti del 1917 e della Guerra Civile che ne scaturì, alla rivisitazione in forma di film d’animazione della pièce Potec di A. Vvedenskij ad opera di A. Fedulov, e ai destini postrivoluzionari di alcuni collaboratori del quotidiano moscovita Žizn’ (22 aprile-6 luglio 1918).
I contributi della sezione alfabetica sono collegati, direttamente o indirettamente, positivamente o negativamente, alla latinizzazione condotta in Unione Sovietica e, più in generale, alle questioni legate alla questione alfabetica nella fase iniziale di fervente cambiamento (orto)grafico. Pur toccando singoli aspetti di questioni che riguardano principalmente il Caucaso e l’Asia Centrale, essi offrono al lettore svariati spunti e stimoli di riflessione sul rapporto fra scrittura e identità̀, mostrando quanto fosse sentita, in epoca sovietica, la questione alfabetica, e quanto sia importante oggi studiarla da una prospettiva non centralista, ma che tenga conto invece della peculiarità̀ e particolarità delle singole realtà e lingue locali.
Massimo Maurizio è ricercatore di Slavistica e insegna Lingua russa e Letteratura russa presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino.
Vittorio Springfield Tomelleri è professore associato di Slavistica e insegna Filologia slava e Lingua e traduzione russa presso il Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università di Macerata.
* * *
Massimo Maurizio, Vittorio Springfield Tomelleri (a cura di), Rivoluzione visiva attraverso visioni rivoluzionarie: alfabeti, cinema e letteratura in URSS, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Università di Torino, 2018
ISBN: 978-88-7590-134-9
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, VIII)
-
Simone Bettega, Fabio Gasparini (edited by), «Linguistic Studies in the Arabian Gulf», Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Università di Torino, 2017
V. 7 (2017)The present volume collects nine contributions that describe the linguistic landscape of the Persian Gulf and Southern Arabia. These works introduce the reader to the extraordinary diversity of a region characterized by an ancient history of intersections, contacts and cosmpolitism. Through the ages, the south-eastern coast of the Arabian Peninsula has always represented one of the fundamental hubs of the world's commercial routes, a crossroads between the Mediterranean World, East Africa and Asia. The complexity of this land of encounters, trade and conflicts is reflected on the linguistic level: from the little known history of the indigenous South Arabian Languages (which are the focus of Julien Dufour's and Sabrina Bendjaballah's articles) to the presence of Arabic, great language of culture and international communication which manifests itself a myriad of local varieties (these are the object of Simone Bettega's, Roberta Morano's and Emma de Murtas' studies). Dénes Gazsi takes the reader to the transitional space which exists between the two shores of the Gulf and their respective linguistic horizons, the Arabic and the Persian one, where the identity of those who cross the sea is constantly being negotiated. Andrei Avram explores instead the little known reality of Gulf Pidgin Arabic, an unusual "lingua franca" whose existence is the result of the economic and political upheavals that the region has witnessed in the course of the last decades. This reminds us that linguistic change always reflects social change, and that change often comes at the price of loss. This is the topic of Fabio Gasparini's, Janet Watson's and Abdullah Musallam Al-Mahri's contributions, who relate the story of the decline and disappearence of the traditional languages of Southern Arabia, and of the worlds that disappear along with them.Simone Bettega is currently Adjunct Professor of Arabic Dialectology and Postdoctoral Researcher in Linguistics at the University of Torino. His main research interests include the study of syntax, sociolinguistics and linguistic contact, as well as language documentation and linguistic fieldwork. In particular, he has focused on the varieties of Arabic spoken along the coasts of the Persian Gulf and in Oman, where he carried out fieldwork during his PhD.
Fabio Gasparini is a PhD student from the University “L’Orientale” of Naples. His current project concerns the study of Baṭḥari language, the least known and documented among the Modern South Arabian Languages. His main research interests are Modern South Arabian Languages and Semitic languages in general, Phonetics and Phonology, Endangered Languages and Documentation. His previous works related to Neo-Aramaic studies.
* * *
Simone Bettega, Fabio Gasparini (edited by), Linguistic Studies in the Arabian Gulf, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Università di Torino, 2017
ISBN: 978‐88‐7590‐113‐4
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, VII)
-
Paola Calef, «"¡Viva quien vençe!". Una commedia inedita di Jacinto Cordero»
V. 6 (2017)Jacinto Cordeiro (Lisbona 1606?-1646), o Cordero, come si firmava quando scriveva in castigliano, fu tra i più ingegnosi e affermati autori del teatro ispano-portoghese durante il periodo della Monarchia duale (1580-1640).
Giuntaci in forma manoscritta e in un unico codice autografo, La gran comedia de ¡Viva quien vençe! costituisce, nel quadro della drammaturgia aurea spagnola, un esempio aggiuntivo della così chiamata comedia palatina, esempio nel quale il tema del potere si coniuga con il tòpos dei fratelli gemelli e dei loro destini incrociati. Essa si colloca, dunque, nell’alveo del recupero e del riuso del motivo plautino dei Menaechmi, rintracciabile nella produzione letteraria umanistica e rinascimentale europea.
Come nel resto della sua produzione teatrale, anche in questa commedia Jacinto Cordero mostra di muoversi a pieno titolo nelle modalità proprie della Comedia nueva e di essere parte integrante del sistema culturale spagnolo, all’interno del quale, tuttavia, non manca di trasporre elementi e riferimenti più o meno diretti alla propria terra, allora periferia occidentale del regno filippino.Il presente volume raccoglie l’edizione semidiplomatica del testo e un saggio introduttivo a carattere storico-letterario, come prima disamina di questa commedia inedita del drammaturgo lusitano.
Paola Calef, Dottore di Ricerca in Filologia Romanza e Cultura Medioevale dell’Università di Bologna, è Ricercatore di Letteratura Spagnola presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino. I suoi interessi rivolti al settore iberistico, si sono concentrati prevalentemente sulla ricezione della Commedia in Spagna (Il primo Dante in castigliano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013), sulla circolazione medievale del canone amoroso ovidiano e sulla narrativa rinascimentale (libros de caballerías e ficción sentimental). In ambito letterario novecentesco si è occupata della poesia lorchiana.
* * *
Paola Calef, «¡Viva quien vençe!». Una commedia inedita di Jacinto Cordero, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università di Torino, 2017
ISBN: 978-88-7590-109-7
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, VI)
-
Marzia Casolari, «The British Strategic Imperative in South Asia and Its Role in India’s Partition: 1942-1947»
V. 5 (2017)India’s partition is one of the most controversial subjects in contemporary history of South Asia. This essay examines an almost neglected implication of India’s partion, namely the British attitude in actively supporting the fragmentation of the Indian subcontinent. The commonly accepted explanations of India’s partition put the blame for this event more on Indian responsibilities than on British intentions. This explanation is normally associated with the assumption that the British statesmen acted as mere agents, who eased decisions adopted by someone else, in fact the Congress and the Muslim League. This essay proves that the British military high commands and part of the political staff favoured the partition as the best solution to safeguard British interests in South Asia, in view of the end of the colonial rule. India played a fundamental role in containing the Soviet expansion southwards and to defend the Middle East and its oil reserves. The British high commands started to plan the partition of India in 1943, therefore much earlier than its implementation. British politicians were aware that the main Indian party, the Congress, would never accept any British interference in Indian defence and would never allow the use of Indian territory for military aims. Pakistan was the best solution. This country became a key ally of the UK and US in the cold war period and beyond.
Marzia Casolari teaches History of Asia at the University of Turin. She has taught at the Faculty of Political Science at the University of Bologna, Forlì branch, and Perugia. She chairs Asia Maior, the Italian think tank on Asia and is member of the Italian Society of International History (Società Italiana di Storia Internazionale - SISI). She has carried out research in India from 1991 to 2000 as a fellow of the Italian Ministry of External Affairs, of the Indian Council of Historical Research and as a Ph.D. student. She published the volume In the Shade of the Swastika. The Ambiguous Relationship Between Indian Nationalism and Nazi-Fascism and several articles on Indian contemporary history, on Sri Lanka's and Bangladesh's politics.
* * *
Marzia Casolari, The British Strategic Imperative in South Asia and Its Role in India’s Partition: 1942-1947, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università di Torino, 2017
ISBN: 9788875901127
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, V)
-
Virginia Pignagnoli, Silvia Ulrich (a cura di), «Open Literature. La cultura digitale negli studi letterari», Introduzione di Cristina Trinchero
V. 4 (2016)Quali fattezze assumerà il libro nelle prossime fasi dell’era puntozero? Qual è l’impatto del Web sull’atto della lettura e sullo studio? Qual è l’effetto del digitale sulla creazione letteraria e sulla scrittura? Quali ripercussioni si avranno sulla ricerca e le pubblicazioni accademiche di area umanistico-letteraria, sulla loro forma, sui contenuti, sulle modalità di divulgazione? Quale processo innesca l’hic et nunc della Rete nel rapporto patrimonio culturale/fruitore? Com’è possibile far sì che strumenti “di massa” possano conciliare la volgarizzazione ad ampio raggio con la salvaguardia di contenuti e stili “alti”, dimostrare una presa sulla comunità sociale e nel contempo su quella scientifica?
Questi gli interrogativi affrontati dalla ricerca Open Literature. Progetto di promozione della cultura digitale negli studi umanistici discussi nei saggi inclusi nel presente volume, dove a ponderazioni di taglio storico e teorico sono affiancati case studies rappresentativi di orientamenti metodologici e di approcci critici complementari, sempre in ambito letterario. Rivolgendosi tanto agli specialisti quanto a un pubblico più ampio ma sensibile alle problematiche sollevate dall’“invasione digitale”, la raccolta dà voce a un primo insieme di esperienze e di confronti, condotti anche in contesto straniero, foriero di idee e materiali che suggeriscono quali avranno da essere gli snodi prossimi del percorso scientifico intrapreso e i momenti successivi del progetto, maggiormente applicativi e con progettualità a lunga gittata temporale.
* * *
Virginia Pignagnoli, Silvia Ulrich (a cura di), Open Literature. La cultura digitale negli studi letterari, Introduzione di Cristina Trinchero, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università di Torino, 2016
ISBN: 978-88-75901-05-9
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, IV)
-
Veronica Orazi, Silvia Grassi, Lídia Carol Geronès, Simone Sari, Isabel Turull (a cura di), «Linguaggi del metareale nella cultura catalana»
V. 3 (2016)La metarealtà riflette i meccanismi con cui l’individuo e la collettività proiettano in una dimensione altra la lettura del mondo e della storia, delineando lo spazio d’intersezione tra noto e ignoto, percepito, indagato e riflesso in modo vario nel tempo, nei contesti in cui affiora, nel tipo specifico di espressione artistica che lo veicola e delle finalità di ciascuna opera. In questo oscillare tra mistero e conoscenza, tra dato oggettivo e fittizio, la metarealtà prende forma in maniera cangiante, secondo l’epoca, l’estetica, i codici culturali che la esprimono con procedimenti creativi differenti, ma sempre riflesso della tendenza a spiegare una realtà che sfugge o che si desidera ammantare di un significato altro.
Il volume accoglie contributi che studiano gli aspetti salienti della riflessione su un tema dalle implicazioni e dalle manifestazioni tanto varie quanto strategiche per la comprensione della cultura catalana nella sua evoluzione, spesso con approccio interdisciplinare.
In questa linea si collocano la produzione di matrice folclorica e il patrimonio culturale immateriale, la presenza del soprannaturale e dell’enfasi iperbolica nella letteratura e nell’arte medievali, le ibridazioni e il falso artistico-letterari, le leggende metropolitane, le rifrazioni del reale e dell’io frammentati, la produzione fantastica e neofantastica, l’evoluzione linguistica con le sue connotazioni peculiari, il plurilinguismo, le finalità speciali del linguaggio, della comunicazione e della traduzione, la deformazione del dato storico.
* * *
Veronica Orazi e Silvia Grassi, Lídia Carol Geronès, Simone Sari, Isabel Turull (a cura di), Linguaggi del metareale nella cultura catalana, Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne, Università di Torino, 2016
ISBN: 978-88-7590-106-6
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, III)
-
De l'Albicante, «Historia de la guerra del Piamonte», poema in ottava rima, edizione a cura di Luca Bellone.
V. 2 (2016)L’Historia de la guerra del Piamonte (1538) di Giovanni Alberto Albicante è uno dei testimoni più rappresentativi di un sottogenere letterario poco noto e non ancora adeguatamente indagato, quello delle cosiddette «Guerre in ottava rima», corpus testuale caratterizzato da narrazioni che riproducono – riciclando da un lato il canone dei poemi cavallereschi, dall’altro, almeno parzialmente, le tradizioni anteriori dell’oralità canterina nelle nuove forme trasmesse dall’istituto tipografico – oltre un secolo di guerre d’Italia. Entro un simile perimetro, tanto uniforme dal punto di vista dello statuto discorsivo e merceologico quanto straordinariamente dinamico e articolato per genesi, finalità, tipologia, distribuzione areale e cronologica, l’Albicante racconta, con una apprezzabile interferenza di codici e con piglio semi-cronachistico, il sesto conflitto franco-spagnolo, che tra il 1535 e il 1538 devastò la regione subalpina.
Il presente studio offre l’edizione del poema, accompagnata da una ricca introduzione e opportunamente corredata da un ampio apparato di note di commento filologico-letterario, linguistico e storico, da un accurato glossario e da particolareggiati indici onomastici toponomastici.
Luca Bellone è Ricercatore in Filologia della Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino; collabora dal 2003 al Lessico Etimologico Italiano (LEI) (Universität des Saarlandes – Saarbrücken) e dal 2007 al Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom) (Université de Nancy; Universität des Saarlandes – Saarbrücken). I suoi interessi di ricerca coniugano filologia e linguistica italiana, con particolare attenzione all’edizione di volgarizzamenti (si veda ad esempio La tradizione italiana della «Vindicta Salvatoris». Edizione dei volgarizzamenti toscani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011), allo studio della lingua della letteratura italiana contemporanea, alla lessicologia italiana e dialettale (oltre alla collaborazione al LEI e al DÉRom, è stato per oltre un decennio redattore, sotto la direzione scientifica di Anna Cornagliotti, del Repertorio Etimologico Piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015).
* * *
De l’Albicante, Historia de la guerra del Piamonte. Poema in ottava rima. Edizione a cura di Luca Bellone, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università di Torino, 2016
ISBN: 978-88-7590-101-1
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, II)
-
Massimo Maurizio (a cura di), «Oltre i confini. Nazione, linguaggi e cultura nel Centro Europa dal 1989 a oggi»
V. 1 (2014)Il Quaderno pubblica gli interventi della giornata di studio Nazione, linguaggi e cultura nel Centro Europa dal 1989 a oggi, che ha avuto luogo all’Università di Torino il 26 marzo 2014, nell’ambito dei convegni promossi dal “Centro Studi Arti della Modernità” –http://centroartidellamodernita.it/.
Nucleo portante delle singole relazioni, tenute da membri dell’omonimo gruppo europeo di ricerca e da eminenti studiosi, è il rapporto tra cultura e identità nazionale nell’area centro-europea. Partendo dalla Germania, tuttora impegnata nella ricostruzione della propria identità nazionale dopo quarant’anni di divisione, l’indagine si spinge a Est, verso paesi meno presenti nei nostri media ma pienamente europei, quali la Polonia e la Serbia.
Massimo Maurizio è Ricercatore in Slavistica presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di lingua e letteratura russa moderna e contemporanea e in particolare (ma non solo) di poesia. Ha al suo attivo numerosi contributi, tra cui le monografie “Bespredmetnaja junost’” A. Egunova: tekst i kontekst (Moskva, Intrada; izd’vo Kulaginoj, 2008) e Prossima fermata Cremlino. Percorsi reali e immaginari nella Mosca letteraria (Acireale, Bonanno, 2011) e alcune antologie: La massa critica del cuore... : antologia di poesia russa contemporanea (Milano-Udine, Mimesis-Hebenon, 2013); ha curato i seguenti volumi: Confini in movimento : studi di letterature, culture e lingue moderne (con G. Coci, M. Margarito, Acireale, Bonanno, 2014), ManifestAzioni: i manifesti avanguardisti tra performance e performatività (con A. Catalano, R. Merlo, Milano, Mimesis, 2014).
* * *
Massimo Maurizio (a cura di), Oltre i confini. Nazione, linguaggi e cultura nel Centro Europa dal 1989 a oggi, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università di Torino, 2014
ISBN: 978-88-7590-100-4
(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, I)