Valentina RUSSO, "Le lingue estere. Storia, linguistica e ideologia nell'Italia fascista", 2013
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/774Parole chiave:
Foreign Languages Teaching, Linguistics and Ideology, Fascism, German LanguageAbstract
Valentina Russo, "Le lingue estere. Storia, linguistica e ideologia nell'Italia fascista", Roma, Aracne, 2013 [Book Review]Riferimenti bibliografici
Mittner, L. (1937), Introduzione alla semasiologia, in “Le lingue estere”, 1: 1-3.
Mittner, L. (1937), Prendere, ovvero della rapacità, in “Le lingue estere”, 2: 9.
Mittner, L. (1937), Parole “piene” e parole “vuote”, in “Le lingue estere”, 4: 3.
Mittner, L. (1937), Maschile, femminile, neutro, in “Le lingue estere”, 5: 3.
Mittner, L. (1937), Genere grammaticale e sesso, in “Le lingue estere”, 7: 13.
Mittner, L. (1937), Corsi e ricorsi linguistici, in “Le lingue estere”, 9: 5-6.
Mittner, L. (1937), Parole tabù, in “Le lingue estere”, 11:4.
Mittner, L. (1937), Tabù religiosi nelle lingue moderne, in “Le lingue estere”, 12: 14.
Mittner, L. (1938), Dall'interiezione alla proposizione, in “Le lingue estere”, 2. 35-36.
Severino, A. (1939), Introduzione allo studio della linguistica, in “Le lingue estere”, 1: 425; 2: 459-460; 2: 460; 5: 556; 7: 619-620.
Severino, A. (1940), Introduzione allo studio della linguistica, in “Le lingue estere”, 3: 59; 5: 102.
Severno, A. (1942), Introduzione allo studio della linguistica, in “Le lingue estere”, 11: 252.
Severino, A. (1943), Introduzione allo studio della linguistica, in “Le lingue estere”, 2: 31; 5: 89-90.
Tagliavini, C. (1949), Panorama della storia della linguistica, in “Le lingue estere”, 2: 46-48; 3: 75; 6: 158-159; 12: 294.
Tagliavini, C. (1950), Panorama della storia della linguistica, in “Le lingue estere”, 10: 264.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).