Una potenza normativa emergente: la Cina nel dibattito sulla Responsibility to Protect
DOI:
https://doi.org/10.13135/2280-8035/11349Abstract
Questo articolo analizza l’evoluzione della posizione cinese nel dibattito sulla Responsibility to Protect, evidenziando il passaggio da un atteggiamento di netto rifiuto ad un coinvolgimento attivo nello sviluppo della dottrina. Se, inizialmente, la Cina vedeva la R2P come una minaccia alla sovranità, progressivamente ha adottato una postura più partecipativa, promuovendo un’interpretazione restrittiva. L’articolo esamina questa vicenda in quanto caso significativo per la comprensione di tendenze generali, in particolare la capacità dei paesi emergenti di porsi come “potenze normative” e influire maggiormente sulle strutture della governance globale, nel quadro della riconfigurazione dell’ordine internazionale come multipolarismo flessibile.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 OrizzonteCina
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.