La mobilitazione nella Nuova era: zìwŏ gémìng

Autori

  • Mauro Crocenzi Università per stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.13135/2280-8035/11102

Abstract

All’interno del contesto generale della Nuova era l’attuale dirigenza del Partito comunista cinese ha identificato nel “rafforzamento della leadership del Partito sotto ogni aspetto” (jiāqiáng dăng de quánmiàn lĭngdăo 加强党的全面领导) uno dei principi guida dell’intero programma di riforma, mentre la mobilitazione è sempre più considerata uno strumento essenziale nell’attuazione e l’approfondimento delle riforme in ogni ambito. Tra gli aspetti ricorrenti della mobilitazione condotta all’interno del Partito rientrano il richiamo alla storia e alla missione del Partito, così come lo spirito e i valori fondanti del Comunismo cinese. Dalla sua salita al potere a oggi, Xi Jinping ha introdotto diversi slogan a supporto della mobilitazione politica e una formula sempre più ricorrente è quella di zìwŏ gémìng 自我革命. Attraverso l’analisi di una selezione di discorsi ufficiali di Xi Jinping questo studio mira a misurare il significato politico della formula zìwŏ gémìng in una prospettiva storica e politica.

Parole chiave: Zìwŏ gémìng, Governance di Partito, Storia del Pcc, Mobilitazione, Campagna contro la corruzione.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-31