La classificazione di Ross come strumento di valutazione infermieristica nel paziente pediatrico cardiopatico.

Contenuto principale dell'articolo

Chiara Gatti
Valentina Bardeggia
Cinzia Borgognoni
Francesco Bianco
Federico Guerra

Abstract

Introduzione


L’Insufficienza cardiaca è una sindrome clinica che fa seguito a una disfunzione del miocardio con inadeguata risposta alle esigenze metaboliche dell’organismo. Essa appare più critica e complessa nei bambini rispetto agli adulti, per cui risulta fondamentale trattare precocemente questa condizione.


Uno strumento per il riconoscimento precoce di disfunzione miocardica è la Classificazione di Ross, che assegna un punteggio al paziente sulla base di segni e sintomi presentati.


Obiettivi


L’obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare se i dati (segni, sintomi e comportamenti del bambino) rilevati in maniera non invasiva dall’infermiere fossero predittivi di rischio di scompenso cardiaco secondo la Classificazione di Ross in una coorte di pazienti pediatrici dopo intervento cardiochirurgico per correzione di difetto interatriale (DIA) o interventricolare (DIV).


L’obiettivo secondario è stato quello di correlare l’andamento dei punteggi ottenuti dal computo della classificazione con variabili quali tempo di degenza (in giornate) e numero di ri-ospedalizzazioni.


Metodi


Studio osservazionale retrospettivo condotto su un campione di cartelle cliniche integrate di pazienti tra 0 e 18 anni ricoverati presso la Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica Congenita – Unità Terapia Intensiva Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche nell’anno 2021.


È stato assegnato un punteggio in base alla Classificazione di Ross ad ogni paziente. È stata eseguita un’analisi statistica utilizzando i software Wizard e STATA.


Risultati


La maggior parte dei pazienti apparteneva alla seconda classe di Ross (51%), mentre nessuno presentava parametri inclusi nella quarta classe.


Dall’analisi dei dati raccolti dall’infermiere è emerso che i pazienti inseriti nelle classi seconda e terza di Ross hanno avuto un tempo di degenza più lungo rispetto a coloro che rientravano nella prima classe oltre che maggior rischio relativo di degenza totale ospedaliera.


Le riospedalizzazioni hanno coinvolto il 5% del campione, ovvero 3 su un totale di 57.


Conclusioni


La figura dell’infermiere risulta fondamentale nella rilevazione dei parametri per la computa della classificazione di Ross nello scompenso cardiaco in pediatria. Fondamentale, oltre ai dati clinico-strumentali, è l’osservazione durante l’alimentazione e la gravità del distress respiratorio ad essa correlato. La creazione di un gruppo multidisciplinare che affronti ogni aspetto correlato allo scompenso cardiaco permette un confronto efficace tra i diversi professionisti della salute e un livello di assistenza eccellente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Gatti, C., Bardeggia, V. ., Borgognoni, C. ., Bianco, F. ., & Guerra, F. . (2023). La classificazione di Ross come strumento di valutazione infermieristica nel paziente pediatrico cardiopatico. Journal of Biomedical Practitioners, 7(2). https://doi.org/10.13135/2532-7925/9118
Sezione
Scienze infermieristiche

Riferimenti bibliografici

[1] Shaddy, R. and Wernovsky, G. (2005). Pediatric Heart Failure. CRC Press; Prima edizione.
[2] Sandri A. (1950) L'uso dei fattori lipotropi nella terapia dell'insufficenza cardiaca cronica [Use of lipotropic factors in the therapy of chronic cardiac insufficiency]. Arcisp S Anna Ferrara,3(4), 371-397.
[3] Braunwald E. (1997). Shattuck lecture--cardiovascular medicine at the turn of the millennium: triumphs, con-cerns, and opportunities. The New England journal of medicine, 337(19), 1360–1369. https://doi.org/10.1056/NEJM199711063371906.
[4] Bierer, J., Stanzel, R., Henderson, M., Sett, S., & Horne, D. (2019). Ultrafiltration in Pediatric Cardiac Surgery Review. World journal for pediatric & congenital heart surgery, 10(6), 778–788. https://doi.org/10.1177/2150135119870176.
[5] Artman, M., Mahony, L., Teitel, D. (2011) Neonatal cardiology. NY: The McGraw-Hill Companies; Second edition.
[6] Ross, R. D., Daniels, S. R., Schwartz, D. C., Hannon, D. W., Shukla, R., & Kaplan, S. (1987). Plasma norepineph-rine levels in infants and children with congestive heart failure. The American journal of cardiology, 59(8), 911–914. https://doi.org/10.1016/0002-9149(87)91118-0.
[7] Ross R. D. (2012). The Ross classification for heart failure in children after 25 years: a review and an age-stratified revision. Pediatric cardiology, 33(8), 1295–1300. https://doi.org/10.1007/s00246-012-0306-8.
[8] Do Nascimento, A. D. N., Testa, O., Ricotti, A., Bagnato, S., & Ghironi, E. (2021). Workplace well-being of Ad-vanced Practice Nurses and patient outcomes. Professioni infermieristiche, 74(4), 264. https://doi.org/10.7429/pi.2021.744264b.
[9] Di Tano, G., Di Lenarda, A. (2022). Rapidità, simultaneità, sinergia e personalizzazione nella terapia iniziale del-lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta: quattro regole per i quattro farmaci raccomandati [Speed, simultaneity, synergy and personalization in the first-line therapy for heart failure with reduced ejection fraction: four rules for the four recommended drugs]. G Ital Cardiol (Rome),23(9),663-667. doi:10.1714/3860.38448.
[10] Gori, M., Tinti, M.D., Gentile, P., et al. (2022). Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione migliorata: indi-cazioni gestionali per il clinico [Heart failure with improved ejection fraction: practical guidance for the clini-cian]. G Ital Cardiol (Rome),23(12),924-931. doi:10.1714/3913.38959.
[11] Marsh, K. M., Fleming, M. A., 2nd, Turrentine, F. E., Levin, D. E., Gander, J. W., Keim-Malpass, J., & Jones, R. S. (2022). Pediatric surgical errors: A systematic scoping review. Journal of pediatric surgery, 57(4), 616–621. https://doi.org/10.1016/j.jpedsurg.2021.07.019.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i