Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
-
Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect. I file da inserire devono essere tre:
1) testo originale con tutti i dati compreso i recapiti degli autori e quello dell'autore di riferimento (e-mail e telefono personale);
2) testo reso anonimo senza nominativi, affiliazioni, e senza segni di riconoscimento nel testo (struttura, città/regione, nomi, etc.);
3) un file a parte con figure-immagini, tabelle in originale e di alta qualità con relative didascalie. -
Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti: Linee guida
http://consultatsrm.altervista.org/wp-content/uploads/2022/01/NORME-EDITORIALI-E-LINEE-GUIDA-PER-GLI-AUTORI.pdf -
Il testo, tutte le illustrazioni (figure e tabelle), il file del manoscritto, le note, il riassunto, le parole chiave, il testo, la bibliografia, le didascalie delle tabelle e delle figure devono essere prodotte in originale o con autorizzazioni all'uso da parte di terzi o tratte da letteratura openaccess, in questo caso, menzionando chiaramente le fonti e comunque secondo le seguenti NORME EDITORIALI E LINEE GUIDA PER GLI AUTORI (http://consultatsrm.altervista.org/wp-content/uploads/2022/01/NORME-EDITORIALI-E-LINEE-GUIDA-PER-GLI-AUTORI.pdf)
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle NORME EDITORIALI E LINEE GUIDA PER GLI AUTORI che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista: http://consultatsrm.altervista.org/wp-content/uploads/2022/01/NORME-EDITORIALI-E-LINEE-GUIDA-PER-GLI-AUTORI.pdf
- Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
- Decisioni per la pubblicazione: i Direttori di JBP hanno il diritto di decisione definitiva sull’accettazione o il rifiuto di un manoscritto, a seconda della rilevanza, originalità e chiarezza del manoscritto e alla sua rilevanza per la rivista e verificando che gli aspetti etici siano adeguati.
-
NOTA: per la procedura di registrazione, usare il link Registra in alto alla homepage della rivista e, nel campo "affiliazione", considerato il carattere multiprofessionale e interdisciplinare di JBP, inserire anche la professione svolta.
-
Politiche di contrasto al plagio (policy of screening for plagiarism)
JBP si oppone e contrasta fermamente ogni forma di plagio, per questo non pubblicherà opere da questo caratterizzate: come strumento di verifica e di contrasto attivo al plagio, JBP utilizza Turnitin, un software che permette la verifica dell’autenticità e la classificazione delle opere sottoposte per la pubblicazione.
Informativa sui diritti
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.