Trame visuali: immagini, forme e figure del giallo (#46-47)
Enigmatica e misteriosa, eppure codificata e riconoscibile, la ‘scena del crimine’ racconta la condizione umana – le forze oscure che la abitano insieme al bisogno di verità e giustizia – costringendo il mistero in un sistema di regole che funzionano come un ordine rassicurante di controllo: delle nostre paure, innanzitutto. Se gli schemi della detection e delle procedure investigative sembrano confermare la potenza dell’indagine razionale, il suo predominio sul male, le trame visuali che codificano il giallo e i suoi protagonisti sono segnate da una ricorsività rassicurante, costruiscono il canone tipologico del crimine, di certo la sua immagine riconoscibile.
Se il crimine è un’ombra che rivela la natura umana, la spia di un disordine che ci ri-guarda, il delitto chiama in causa la giustizia, non nella sua forma astratta di giudizio, ma come esercizio quotidiano di equilibrio tra libertà e norme sociali. Da qui il valore politico del discorso e della rappresentazione del crimine, di una devianza che non si vorrebbe mai sintomatica, ma infiltrata nell’ordine sociale (non a caso l’assetto del crimine che domina la scena mediale contemporanea restringe spesso la colpa sull’individuo, marcandone l’eccezionalità mostruosa e la specificità singolare, confinandolo ai margini dell’umano). L’azione criminale apre a una riflessione metafisica sul male e sulla disumanità che ci appartiene, e definisce un’idea di giustizia: quell’azione riparatrice che si affida alla parola e alla verità dialogica, di cui il processo – più ancora che la condanna – è la figura emblematica.
Il numero de “La valle dell’Eden” si propone un’analisi storico-culturale e la ricostruzione della cultura visuale che segna la scena del crimine, le memorie visive che la attraversano e ne definiscono il profilo, gli schemi percettivi che la codificano. L’indagine riguarda ogni forma testuale – dall’illustrazione della cronaca nei rotocalchi e nelle collane del romanzo giallo, alle detection radiofoniche e televisive, al cinema e al fumetto – e ha uno dei suoi centri d’attenzione nelle figure del corpo, analizzate nella polarità inscindibile e speculare del racconto giallo: il/i criminali e la ‘legge’, nelle tante figure che la incarnano. L'obiettivo è leggere la qualità sintomatica di un genere che sembra dar corpo tanto all’immagine diffusa della devianza quanto all’idea dell’azione riparatrice della “giustizia”, che dovrebbe contenerne gli effetti.
All’interno di questo quadro, a ridosso di una serie di immagini e figure che danno forma alla paura nelle rappresentazioni e nei media innanzitutto italiani (cinema ma anche il corpus delle copertine dei gialli Mondadori, la radio e gli sceneggiati tv gialli così come produzioni audiovisive non fiction, e poi rotocalchi illustrati, fotografia criminale e gli Atlanti lombrosiani, ecc.) e sulla scorta di approcci multidisciplinari che aprano a recenti e specifici ambiti di studi legati al “crimine” (antropologia visuale, fotografia criminale, teorie della giustizia e cultura della colpa, ecc.) ci si propone di affrontare snodi quali:
- iconografia del genere ‘giallo’, soluzioni e motivi visivi ricorrenti (non solo soggetti e luoghi ma gesti ricorrenti, messa in figura dell’atto criminale, pose, posture, atmosfere e colori dominanti, sound effects )
- prototipo e modello dell’immagine del delinquente, canone tipologico del delinquente e sua riconoscibilità
- produzione culturale del delinquente e della sua immagine, creazione di una “razza delinquente” (iconografia criminale, volto e fisiognomica, tipizzazione e canonizzazione, ecc.)
- dinamica tra crimine e criminale e tempo /geografia (l’Italia del boom e della modernizzazione, regionalismi e crimine diffuso, ecc.)
- dinamiche di ostentazione, occultazione e sottrazione visiva del delitto e della vittima
- processo come schema cognitivo di risoluzione dell'enigma (nella radio e nella televisione, tra inchiesta e fiction)
- processi di costruzione e deformazione dell’immagine pubblica della giustizia e di rappresentazione della legge e delle istituzioni (processi, scoop, professioni, tecnologie ecc.)
- riflessione sui pubblici (processi di costruzione di un pubblico del crimine, di “mitigazione”, di interazione, ecc.)
Inviare la proposta a luisella.farinotti@iulm.it, paola.valentini@unito.it e eden@unito.it in forma di una breve sintesi (massimo 2000 caratteri spazi inclusi, in italiano e in inglese) corredata da una breve nota biografica dell’autrice/autore (massimo 500 caratteri spazi, inclusi). La scadenza per la presentazione delle proposte è il 10 dicembre 2024; qualora accettata, la scadenza per la consegna del saggio completo è il 30 maggio 2025.
Bibliografia di riferimento
Law/Crime Studies & Media/Film Studies
Accinni G.P., Civiltà giuridica della comunicazione, Giuffrè Editore, Milano 2017.
Amodio E., Estetica della giustizia penale: prassi, media, fiction, Giuffrè Editore, Milano 2016.
Biressi A., Crime, Fear and the Law in True Crime Stories, Palgrave Macmillan UK, London 2001.
Brooks P., Gewirtz P., Law's Stories: Narrative and Rhetoric in the Law, Yale University Press, New Haven 1998.
Casetti Francesco, Schermare le paure. I media tra proiezione e protezione, Bompiani, Milano 2023.
Faienza L., Dal nero al vero. Figure e temi del poliziesco nella narrativa italiana di non-fiction, Mimesis, Milano 2020.
Felman S., The Juridical Unconscious. Trials and Traumas in the Twentieth Century, Harvard University Press, Cambridge 2002.
Furedi F., How Fear Works. Culture of Fear in the Twenty-First Century, Bloomsbury Continuum, London 2018. Garland D., The Culture of Control. Crime and Social Order in Contemporary Society, The University of Chicago Press, Chicago 2001.
Greenfield S., Osborn G., Robson P., Film and the Law, Cavendish Publishing, London 2001
Kracauer Siegfried, Il romanzo poliziesco, SE, Milano 2011
Punnet I., Toward a Theory of True Crime Narratives, Routledge, New York 2018.
Sarat A., Douglas L, M.M. Umphrey (eds.), Law on the Screen, Stanford University Press, Stanford 2005.
Sarat A., Douglas L, M.M. Umphrey (eds.), Law and Performance, University of Massachusetts Press Amherst and Boston 2018.
Sarat A., Silbey J, M.M. Umphrey (eds.), Trial Films on Trial: Law, Justice, and Popular Culture, The University of Alabama Press, Tuscaloosa 2019.
Seltzer M., True Crime: Observations on Violence and Modernity, Routledge, New York 2007.
Sobchack V. (ed.), The Persistence of History: Cinema, Television and The Modern Event, Routledge, New York 1996.
Steffenoni L., Nera. Come la cronaca cambia i delitti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2011
Surette R., Media, Crime, and Criminal Justice Images, Realities and Policies, Cengage Learning, Belmont 2011. Wagner A., Sherwin R.K. (eds.), Law, Culture and Visual Studies, Springer pub, New York 2014.
Teorie della giustizia e cultura della colpa
Agamben. G., Karman. Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto, Bollati Boringhieri, Torino 2017 Cover R., Violence and the Word, in “The Yale Law Journal”, vol. 95, 1986.
Dezza E., Modello inquisitorio, modello accusatorio e ruolo della vittima nel processo penale: alcune riflessioni preliminari in prospettiva storica, in “Acta Histriae”, n. 12, 2004.
Di Donato F., La costruzione giudiziaria del fatto. Il ruolo della narrazione nel processo, Franco Angeli, Milano 2008.
Ferrajoli L., La cultura giuridica nell'Italia del Novecento, Laterza, Bari 1999.
Foucault M., Mal fare, dir vero. Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio - 1981, Einaudi, Torino 2013.
Foucault M., Teorie e istituzioni penali. Corso al Collège de France (1971-1972), Feltrinelli, Milano 2019.
Luna E., Wade M. L. (eds.), The Prosecutor in Transnational Perspective, Oxford University Press, Oxford 2012.
Lupària L., La confessione dell’imputato nel sistema processuale penale, Giuffrè Editore, Milano 2006
Lupària L., Marafioti L. (a cura di), Confessione, liturgie della verità e macchine sanzionatorie, Giappichelli Editore, Torino 2015.
Lupària L., Marafioti L., Paolozzi G., Cultura della prova ed errore giudiziario: il processo penale in discussione, Giappichelli Editore, Torino 2017.
Mannozzi M.G., La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè Editore, Milano 2003.
Antropologia criminale
Carnevali B., Le apparenze sociali, Il Mulino, Bologna 2012
Dickie J., Darkest Italy: The Nation and the Stereotypes of the Mezzogiorno. 1860-1900, McMillian, London 1999
Edwards E., Raw Histories: Photographs, Anthropology and Museums, Berg, Oxford, New York 2001
Ellero U., La fotografia nelle funzioni di polizia e processuali, Bodoni, Roma 1907
Faeta F., Strategia dell’occhio. Saggi di etnografia visiva, Franco Angeli, Milano 2003
Gilardi A., Wanted. Storia, tecnica ed estetica della fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria (1978), Bruno Mondadori, Milano 2003
Gilardi A, Storia sociale della fotografia, Bruno Mondadori 2000
Lombroso C., L’uomo delinquente (1897), Bompiani, Milano 2013
Montaldo S., Tappero P. (a cura di), Il museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”, UTET, Torino 2009
Editoria letteraria e illustrazione nell’industria culturale italiana
Agostino Filippo et al., Storie in copertina: protagonisti e progetti della grafica editoriale, Santa Caterina, Pavia 2014
Brunetta Gian Piero, Il colore dei sogni: iconografia e memoria nel manifesto cinematografico italiano, Testo & immagine,
Torino 2002
Cadioli Alberto, Vigini Giuliano, Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Editrice
Bibliografica, Milano 2013
Colombo Fausto, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Bompiani, Milano 2009 (prima ed. 1991)
Decleva Enrico, Arnoldo Mondadori, UTET, Torino 1993
Ferretti Gian Carlo, Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Einaudi, Torino 2007
Forgacs David, L’industrializzazione della cultura italiana (1880-2000), nuova ed., Il mulino, Bologna 2000
Pallottino P., Storia dell’illustrazione italiana. Cinque secoli di immagini riprodotte, Usher Arte, Firenze 2011
Quintavalle Arturo C. (a cura di), La bella addormentata. Morfologia e struttura del settimanale italiano, Università di Parma-Ist. Di Storia dell’Arte, Parma 1972
Il giallo italiano: storia e teoria
Carloni Massimo, L’Italia in giallo. Storia e geografia del giallo italiano contemporaneo, Diabasis, Reggio Emilia 1994
Cremante Renzo, Rambelli Loris, La trama del delitto. Teorie e analisi del racconto poliziesco, Pratiche, Parma 1980
Crovi Luca, Storia del giallo italiano, Marsilio, Venezia 2020
Crovi Luca, Tutti i colori del giallo: il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri, Marsilio, Venezia 2002
Crovi Luca, Delitti di carta nostra: una storia del giallo italiano, Punto zero, Bologna 2000
Crovi Raffaele, Le maschere del mistero. Storia e tecniche di thriller italiani e stranieri, Passigli, Firenze 2000
Eller Loretta, Il Giallo. Storia, personaggi, autori, illustratori, Fratelli Palombi Editori, Roma 1966
Laura Ernesto G., Storia del giallo: da Poe a Borges, Studium, Roma 1981
Mazzei Luca, Valentini Paola (a cura di), Giallo italiano, numero monografico di “Bianco e Nero”, n. 587, gen-apr 2017, CSC Roma
Milanesi Claudio (a cura di), Il romanzo poliziesco, la storia, la memoria. Italia. Astraea 2009
Oliva Carlo, Storia sociale del giallo, Todaro, Lugano 2003
Orsi Gian Franco, Volpatti Lia, C’era una volta il giallo II: l’età del piombo, Alacrán, 2006
Ortoleva Peppino, Ammirati Maria Pia (a cura di), Sulle tracce del crimine: viaggio nel giallo e nero Rai, RAI Libri 2020
Pistelli Maurizio, Un secolo in giallo: storia del poliziesco italiano, 1860-1960, Donzelli, Roma 2006
Rambelli Loris, Storia del giallo italiano, Garzanti 1979
Tedeschi Alberto e Orsi Gian Franco (a cura di), Piccola enciclopedia del Giallo: il Giallo Mondadori, Mondadori, Milano 1979
Cataloghi di mostre
- VV., Le copertine dell’emozione: il giallo nell’arte e l’arte nel giallo: il catalogo, Contatto, Lerici 1996
- VV., Carlo Jacono: una vita in giallo, Tagete, Pontedera 2004
- VV., Carlo Jacono: coloratissimo principe del giallo, Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima 2005
Cremante Renzo, Le figure del delitto: il libro poliziesco in Italia dalle origini a oggi, Grafis Edizioni, 1989
Festino Giuseppe (a cura di), Classici del giallo e del noir nell'illustrazione del sec. XX in Italia, ediz. Illustrata, Fondazione Rosellini, Senigallia 2019
Giuffrida Sergio, Mazzoni Riccardo (a cura di), Giallo: poliziesco, thriller e detective story, Leonardo Arte, Milano 2000
Nencetti Angelo (a cura di), Copertinando: i grandi illustratori delle copertine Mondadori, If, Milano 2008
Cinema, cineromanzi e fumetti gialli
Bartolini Claudio, Il cinema giallo-thriller italiano, Gremese, Milano 2017
Becattini Edoardo (a cura di), Cuore di tenebra: il cinema di Dario Argento, ETS, Pisa 2015
Bocchi Pier Maria, Brivido caldo: una storia contemporanea del neo-noir, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019
Brotto Denis, Motta Attilio (a cura di), Georges Simenon. La letteratura al cinema, Marsilio, Venezia 2020.
Bruschini Antonio, Tentori Antonio, Guida al cinema giallo e thriller. Made in Italy, Profondo Rosso, Roma 2010
Carluccio Giulia, Manzoli Giacomo, Menarini Roy (a cura di), L' eccesso della visione: il cinema di Dario Argento, Lindau, Torino 2003
Colombo Maurizio, Tentori Antonio, Lo schermo insanguinato, Il cinema italiano del terrore, Solfanelli 1990
Curti Roberto, Italia odia. Il cinema poliziesco italiano, Lindau, Torino 2006
Di Claudio Gianni, Il cinema north by northwest. Storia del cinema giallo, poliziesco, gangster film, noir, spy story, thriller, Libreria Universitaria Editrice, 2002
Gervasini Mauro, Cinema poliziesco francese, Le Mani, Genova 2003
Kannas Alexia, Giallo! Genre, Modernity and Detection in Italian Horror Cinema, SUNY Press 2020
Koven Mikel J., La Dolce Morte. Vernacular Cinema and the Italian Giallo Film, The Scarecrow Press, Toronto-Oxford 2006
Lalli Francesco, Tutto quel giallo. Thriller italiano e società dal boom economico al mostro di Firenze, Robin, 2020
Maina Giovanna, Corpi che si sfogliano. Cinema, generi e sessualità su "Cinesex" (1969-1974), Ets, Pisa 2018
Mancino Anton Giulio,
Morreale Emiliano, La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019), Donzelli, Roma 2020 Pezzotta Alberto, Mario Bava, il Castoro, Milano 2013
Piselli Stefano, Morrocchi Riccardo (a cura di), Psychopathia sexualis in Italian cinema. Incredibly strange movie fantasies from "cineromanzi" 1968-1972, Glittering Images, Firenze 2004
Piselli Stefano, Bruschini Antonio (a cura di), Giallo & thrilling all'italiana (1931-1983), Glittering Images, Firenze 2010
Piselli Stefano (a cura di), Eroticissimo uncut "cineromanzi" sequences from rare and kinky European sexploitation movies 1969-1973, Glittering Images, Firenze 2012
Piselli Stefano (a cura di), Eros & Tanathos. Love and death in the thrilling all'italiana. Uncut sequences from "cineromanzi", Glittering Images, Firenze 2013
Rea Luca, I colori del buio. Il cinema thrilling italiano dal 1930 al 1979, Molino 1999
Sevastakis Michael, Giallo Cinema and Its Folktale Roots. A Critical Study of 10 Films, 1962-1987, MacFarland, Jefferson 2016
Scomazzon Giulia, Crimine, colpa e testimonianza. Sulla performatività documentaria, Mimesis, Milano 2021
Wood Mary, Chiaroscuro: The half-glimpsed femme fatale of Italian film noir, in C. O’Rawe, Hanson H (eds): The Femme Fatale: Images, Histories, Contexts, Palgrave MacMillan, Basingstoke 2010
Zagarrio Vito, Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, Marsilio, Venezia 2008