Fantasies and Fools
Allegory in the Tales of F. Scott Fitzgerald
DOI:
https://doi.org/10.13135/1592-4467/9057Parole chiave:
allegory, reality, fantasyAbstract
This essay attempts to explain how Fitzgerald uses forma I elements of allegory to cross the boundaries of the real and the fictive, thus taking readers into 'a third area' that opens out onto a larger, 'suggested world', where they are expected to look for meaning beyound the reality represented. Like Brecht, whose Verfremdungseffekt is intended to demonstrate that things are seldom what they seem, especially the most common-place, that they need to be observed in context to be understood and acted upon, Fitzgerald places reality within ironicizing quotation marks: elements from the world outside the text are selected for use within the text, combined and presented quite candidly as realist fiction in order to point the reader in the direction of that suggested world.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Avviso sul Copyright
RSAJournal applica una licenza CC BY-NC-ND a tutti i suoi contributi. Questa licenza consente agli utenti di copiare e distribuire il materiale in qualsiasi supporto o formato solo in forma non adattata, per scopi non commerciali e a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera. CC BY-NC-ND include i seguenti elementi:
- BY: L'autore deve essere riconosciuto come tale.
- NC: Sono consentiti solo utilizzi non commerciali dell'opera.
- ND: Non sono consentite opere derivate o adattamenti dell'opera.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e tutti i diritti di pubblicazione per i loro contributi alla rivista.
- Gli autori concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione in base alla licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0, che consente ad altri di condividere l'opera non modificata per scopi non commerciali a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera e la sede di pubblicazione iniziale (questa rivista).
- Gli autori sono in grado di stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non esclusiva della versione pubblicata dalla rivista (ad esempio, per inserirla in una repository istituzionale o pubblicarla in un libro), con l'indicazione che il contributo è stato precedentemente pubblicato in RSAJournal.