Sulla rivista

Scopi e Ambito

RSAJournal (Rivista di Studi Americani, ISSN 1592-4467) è la rivista ufficiale dell'AISNA. La Rivista pubblica contributi scientifici pertinenti all'ambito degli studi sugli Stati Uniti e l'American del Nord in generale, intesi nella loro più ampia dimensione interdisciplinare e comparata. RSAJournal opera attraverso revisione a doppio cieco ed è pubblicata annualmente. Accetta contributi dai membri e da persone esterne all'Associazione. Ogni numero comprende una sezione generale e una sezione monografica.

Nel 2021, l'ANVUR (l'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha classificato RSAJournal tra le migliori riviste scientifiche di "Fascia A" per i seguenti settori:

  • 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate)
  • 10/L1 (Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana)
  • 11/A3 (Storia contemporanea)
  • 11/B1 (Geografia)
  • 12/C1 (Diritto costituzionale)
  • 12/E1 (Diritto internazionale e dell’Unione Europea)
  • 12/E2 (Diritto comparato)
  • 14/B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee)

 

Politica di Open Access

RSAJournal offre accesso immediato ai suoi contenuti secondo il principio guida dell'Open Access: rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico supporta un maggior scambio globale di conoscenze. 

 

Costi di elaborazione dei contributi

 Non sono richiesti contributi economici per l'elaborazione, la pubblicazione o la lettura degli articoli.

 

RSAJournal applica una licenza CC BY-NC-ND a tutti i suoi contributi. Questa licenza consente agli utenti di copiare e distribuire il materiale in qualsiasi supporto o formato solo in forma non adattata, per scopi non commerciali e a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera. La licenza CC BY-NC-ND include i seguenti elementi:

BY: L'autore deve essere riconosciuto come tale.

NC: Sono consentiti solo utilizzi non commerciali dell'opera.

ND: Non sono consentite opere derivate o adattamenti dell'opera.

 

Gli autori conservano il copyright delle opere che pubblicano in RSAJournal e sono autorizzati a ripubblicarle altrove. Chiediamo cortesemente agli autori di riconoscere RSAJournal come il primo sito di pubblicazione.

 

Codice Etico

RSAJournal: Rivista di Studi Americani segue lo spirito e le linee guida sviluppati dal “Committee on Publication Ethics” (COPE) per lavorare con approccio etico alla pubblicazione dei contributi. Il comitato di redazione ha accolto le linee guida COPE al fine di adottare tutte le possibili misure contro ogni negligenza e assicurare buone pratiche dal punto di vista etico nel processo di pubblicazione. L’etica di pubblicazione e le buone pratiche sono perseguite dal team editoriale, da autori e autrici e dai/dalle peer reviewers.


Obblighi del team editoriale
Il comitato editoriale di RSAJournal: Rivista di Studi Americani ha la responsabilità di decidere quali articoli sottoposti all’attenzione della rivista possono essere pubblicati. Il comitato editoriale è supportato nelle sue decisioni dalle relazioni di referees anonimi, nel rispetto delle linee editoriali, ed è legato ai vincoli legali in vigore per quanto riguarda la calunnia, l’infrazione del copyright e il plagio. Gli articoli sono pubblicati in Gold Open Access sulla piattaforma OJS dell'Università di Torino. Il comitato di redazione si sta adoperando per garantire che gli articoli siano a breve indicizzati nei principali database internazionali.

Fair Play
Il comitato editoriale si assicura che i manoscritti siano valutati esclusivamente per i loro contenuti intellettuali e non sulla base delle appartenenze sociali, dei generi, degli orientamenti sessuali, delle credenze religiose, delle origini etniche o delle convinzioni politiche degli autori e delle autrici.

Confidenzialità
Il comitato editoriale adotta il protocollo di doppio referaggio anonimo per assicurarsi che il materiale inviato alla rivista rimanga strettamente confidenziale durante il processo di revisione.

Divulgazione e conflitti di interesse
I materiali non pubblicati presenti in un manoscritto non devono essere usati nella ricerca di un membro della redazione senza il consenso espresso dell'autore/trice.

Denunce di malcondotta

Il Comitato di redazione è tenuto a gestire denunce di malcondotta con la massima cura e attenzione, permettendo ad autori/autrici di rispondere a qualsiasi accusa. 


Obblighi di autori e autrici
Agli autori e alle autrici è chiesto di garantire che il manoscritto inviato non sia stato pubblicato altrove, non sia sottoposto ad altre revisioni e sia stato inviato di concerto con tutte le persone e istituzioni coinvolte nella creazione dello stesso.

Originalità e Plagio
Gli autori e le autrici devono assicurarsi di aver scritto per intero il testo originale; se gli autori hanno utilizzato l’opera o le parole di altri, queste devono essere appropriatamente citate.

Riconoscimento delle fonti
L’adeguato riconoscimento del lavoro altrui deve essere sempre assicurato. Gli autori devono citare le pubblicazioni che hanno influenzato in maniera determinate il carattere del lavoro consegnato. Qualsiasi manoscritto che non rispetta i requisiti di originalità sarà immediatamente rifiutato.

Accesso e conservazione dei dati  
Nei casi previsti, gli autori e le autrici devono fornire i dati grezzi rilevanti per un contributo al momento di proposta iniziale. I dati devono eser resi pubblici e conservati per un tempo ragionevole dopo la pubblicazione.

Autorialità
L’autorialità deve essere limitata a coloro i/le quali abbiano fornito un contributo significativo alla concezione, alla progettazione, all’esecuzione o all’interpretazione dei dati di ricerca. Tutti/e coloro i/le quali abbiano contribuito significativamente dovrebbero essere inseriti come co-autori/autrici. L’autore/autrice principale (che si relaziona con la redazione) deve assicurarsi che tutti/e i/le co-autori/co-autrici siano inclusi/e appropriatamente, che tutti i tutti/e i/le co-autori/co-autrici abbiano visionato e approvato la versione finale del manoscritto e che siano d’accordo con la pubblicazione.

Errori o inesattezze fondamentali
Quando gli autori/le autrici scoprono un errore o una inesattezza fondamentale nella pubblicazione, a seconda della necessità, collaboreranno con il team editoriale per ritrattare o correggere il manoscritto.


Agli autori e alle autrici sarà chiesto di aderire alle condizioni del Creative Commons Attribution 4.0 International Copyright se il loro lavoro venisse pubblicato nella rivista.

Divulgazione e conflitti di interesse
Gli autori e autrici devono esplicitare nel loro manoscritto eventuali conflitti di interesse economico o sostanziale che possano influenzare i risultati o l'interpretazione del manoscritto. Tutte le fonti di supporto economico devono essere rese note.

Denunce di malcondotta
Se il Comitato di Redazione sta investigando un'accusa di malcondotta e raggiunge una decisione, gli autori/le autrici hanno il diritto di appellarsi ma sono tenuti/e a collaborare appieno con il Comitato di Redazione o l'editore durante l'inchiesta.


Obblighi dei revisori

Confidenzialità
Ogni manoscritto ricevuto per la revisione deve essere trattato con riservatezza. I manoscritti non devono essere mostrati a o discussi con persone diverse da quelle autorizzate dall’editore.

Prontezza e adeguatezza
Qualsiasi referee selezionato che ritenga di non essere qualificato per revisionare la ricerca riportata nel manoscritto, di essere impossibilitato a revisionare nei tempi previsti, o di avere già individuato l’autore/autrice del manoscritto, dovrebbe informare il team editoriale e ritirarsi del processo di revisione.

Standard di oggettività
La revisione dovrà essere condotta in modo oggettivo. Critiche personali all’autore/autrice sono ritenute inappropriate. I revisori devono esprimere la loro opinione attraverso argomentazioni documentate.

Riconoscimento delle fonti
I revisori sono tenuti a individuare lavori rilevanti riportati nel manoscritto e non citati dall’autore. Qualsiasi affermazione relativa a un’osservazione o a un’argomentazione già pubblicata deve essere adeguatamente citata. Un revisore deve anche portare all’attenzione del team editoriale qualsiasi somiglianza o sovrapposizione tra il manoscritto sotto revisione e altri lavori pubblicati.

Divulgazione e conflitti di interesse
Le informazioni privilegiate ottenute attraverso il processo di revisione devono rimanere riservate e non possono essere utilizzate per vantaggi personali. I revisori non dovrebbero considerare i manoscritti verso cui potrebbero esistere confitti di interesse originati da relazioni competitive o collaborative, oppure da connessioni con gli autori/le autrici o con le aziende e le istituzioni collegate al manoscritto.

 

Politica di Revisione tra Pari

RSAJournal pubblica saggi accademici in una sezione tematica "Special Section," curata da dei Guest Editor con il supporto del Comitato Editoriale, e in una sezione miscellanea, "Articles," curata dal Comitato Editoriale. I contributi per queste sezioni sono sottoposti a revisione in doppio cieco; il nome dell'autore non deve comparire in nessun punto del manoscritto. Le proposte che non sono conformi a questa regola non saranno prese in considerazione. RSAJournal esamina le presentazioni partendo dal presupposto che non siano state inviate contemporaneamente a un'altra rivista.

RSAJournal pubblica altresì "A Serialized Forum," che ospita discussioni accademiche su un dato tema, e "Original Works" redatti da autori di narrativa, poesia, e da fugire storiche di rilievo, e introdotti da un esperto del settore. I contributi di queste due sezioni sono sottoposti alla revisione da parte del Comitato Editoriale, in revisione aperta. 

 

Tempistiche di pubblicazione

RSAJournal è pubblicato una volta all'anno in settembre. I contributi devono essere inviati almeno 8 mesi prima della pubblicazione del numero. Gli autori e le autrici riceveranno i risultati delle peer review entro 2-3 mesi e la decisione finale di accettazione o rifiuto entro 5-6 mesi dall'invio della proposta.

 

Processo di proposta di un contributo 

Le proposte devono essere in inglese e non devono superare i 40.000 caratteri (spazi, note e opere citate inclusi). Gli autori devono inviare la loro proposta attraverso l'apposita sezione sul nostro sito. Gli autori sono invitati a seguire le norme redazionali della rivista nella preparazione dei loro manoscritti.

 

Archiviazione di lungo termine

RSAJournal si affida a PKP Network per l'archiviazione di lungo termine.