Archivio

  • V. 10 N. 20 (2023)

    InCONTRI • L'intelligenza del papavero. Quattro lezioni di Amitav Ghosh al Dipartimento di Lingue e
    Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, a cura di Carmen CONCILIO

  • V. 10 N. 19 (2023)

    InCONTRI • Il “Teacher Education Course” per la formazione in servizio degli insegnanti di Lingue e Civiltà straniere, a cura di Elena MADRUSSAN

  • V. 9 N. 18 (2022)

    CrOCEVIA · Simone BETTEGA, Elisa CORINO, Roberto MERLO (eds.), Conlangs and Linguistics: Theories, Practices, Analyses

    InCONTRI · Maria Teresa Mara FRANCESE (a cura di), Social-Lockdown fattore di rischio o di prevenzione? Cyberbullismo-Sempre connessi-Rapporti off-line 

  • V. 9 N. 17 (2022)

    CrOCEVIA • Approcci plurali nelle università europee: dall’EMI all’IC, a cura di Elisa CORINO e Sandra GARBARINO

  • V. 8 N. 16 (2021)

    CrOCEVIA • Ecologie littéraire: parcours de recyclage dans la culture roumaine contemporaine, sous la direction de Ioana BICAN et Roberto MERLO

  • V. 8 N. 15 (2021)

    CrOCEVIA • Interlúnio: Eugénio de Castro e a literatura portuguesa do fim-de-século, a cura di Matteo REI e Bruno ANSELMI MATANGRANO

  • V. 7 N. 14 (2020)

    CrOCEVIA • La donna nella guerra civile spagnola: militanza, memoria, esilio, a cura di Barbara GRECO

    InCONTRI • Letteratura e alberi. Una tavola rotonda intorno e incontro agli alberi nelle letterature di lingua tedesca e di lingua inglese, a cura di Carmen CONCILIO

  • V. 7 N. 13 (2020)

    CrOCEVIA • Riflessi di Sefarad. Tracce della presenza giudeospagnola nell’Europa moderna e contemporanea, a cura di Paola CALEF

  • V. 6 N. 12 (2019)

    CrOCEVIA •  Intertestualità e intermedialità, a cura di Silvia VERDIANI

    PaSSAGGI • Traduzione e ambiente: prospettive, problemi, strumenti, a cura di Elisa CORINO

  • V. 6 N. 11 (2019)

    CrOCEVIA • LA MUSICA DELLA POESIA • I, a cura di Valentina COLONNA e Antonio ROMANO

    InCONTRI • LA MUSICA DELLA POESIA • II, a cura di Valentina COLONNA e Antonio ROMANO

     

  • V. 5 N. 10 (2018)
    CrOCEVIA • MAESTRI DI ITALIANO PER STRANIERI, IERI E OGGI, a cura di Cecilia ANDORNO e Giuseppe POLIMENI
  • V. 5 N. 9 (2018)
    CrOCEVIA • MEMORIE E GENERAZIONI: UNO SGUARDO PRISMATICO, a cura di Daniela NELVA e Silvia ULRICH
  • V. 4 N. 8 (2017)

    CrOCEVIA • L’INTERAZIONE NATIVO-NON NATIVO NELL’ACQUISIZIONE DELLE LINGUE ROMANZE, a cura di Margarita BORREGUERO ZULOAGA

  • V. 4 N. 7 (2017)

    CrOCEVIA • DURÉES COURTES DE VIE DANS LA LITTÉRATURE / SHORT LIFESPAN OF LITERATURE, sous la direction de / edited by Adrian TUDURACHI & Oana FOTACHE

    InCONTRI • IL PICCOLO PRINCIPE “LIBERATO”, a cura di Cristina TRINCHERO

  • V. 3 N. 6 (2016)

    CrOCEVIA • DATI EMPIRICI E RISORSE LESSICALI, Editors: Elisabetta JEZEK & Isabella CHIARI

     

  • V. 3 N. 5 (2016)

    CrOCEVIA • ENGAGING WOR(L)DS IN POSTCOLONIAL STUDIES: Human Rights, Environmental Humanities and Well-being, Guest Editor: Roger BROMLEY, Editors: Carmen CONCILIO & Pietro DEANDREA

  • V. 2 N. 4 (2015)

    CrOCEVIA • ASPETTI DELLA PUNTEGGIATURA CONTEMPORANEA, a cura di Angela FERRARI e Valeria BUTTINI

    InCONTRI • L’INGLESE “VEICOLARE”. Esperienze e confronti per una didattica consapevole (Torino, 19 giugno 2015), a cura di Paola BRUSASCO

  • V. 2 N. 3 (2015)

    CrOCEVIA • CITTÀ ANGELICHE, CITTÀ INFERNALI, a cura di Elisabetta BENIGNI e Enrico LUSSO

    InCONTRI • AMERICANISMOS EN LEXICOGRAFÍA Y EN ESPAÑOL/LE. Una mirada abierta, a cura di Felisa BERMEJO CALLEJA

  • V. 1 N. 2 (2014)

    CrOCEVIA • STUDI DI DIALETTOLOGIA SEMITICA. Prima Giornata di Studi Arabi e Semitici (Torino, 28 marzo 2014), a cura di Giulia BERTOLOTTO e Simone BETTEGA

     

  • V. 1 N. 1 (2014)

    CrOCEVIA • LINEE DI FUOCO. Contesto bellico ed espressione letteraria nella Prima guerra mondiale, a cura di Daniela NELVA e Matteo REI

    InCONTRI • IL MONDO A SCUOLA. Formare gli insegnanti di Lingue e di Letterature straniere, a cura di Elena MADRUSSAN