SE UNA SPEZIA SI FA MOTORE DELLA STORIA

Scoprendo l’agentività non umana con "La maledizione della noce moscata" di Amitav Ghosh (Conferenza del 23 Ottobre 2023)

  • Costanza Mondo Università di Torino
Parole chiave: Amitav Ghosh, nonhuman agency, The Nutmeg's Curse

Abstract

Lunedì 23 ottobre, il primo incontro del ciclo di lezioni tenuto da Amitav Ghosh si apre in una sala lauree gremita e avvolta da un grande senso di anticipazione. Numerosissime studentesse e altretatnti studenti, con le/i docenti, hanno risposto con entusiasmo all’opportunità di ascoltare il rinomato autore bengalese parlare all’Università di Torino. Come tema del suo primo intervento, Amitav Ghosh ha scelto di esporre idee ed elementi chiave dietro alla sua ultima produzione saggistica pubblicata nel 2021 e poi tradotta in Italia con il titolo La maledizione della noce moscata da Neri Pozza. Rispecchiando perfettamente la sua produzione letteraria ed ampiezza tematica, il saggio di Ghosh è composito negli intrecci che propone ed indaga: colonialismo, capitalismo, crisi climatica e sfruttamento sono sapientemente osservati nel loro irriducibile legame, che l’autore dipana appoggiandosi ad una minuziosa ricerca storica. É in fondo questa l’origine etimologica della parola ‘testo’ – textus, tessuto – a cui Ghosh ci reintroduce con il suo saggio e la sua lezione.

Pubblicato
2023-12-30
Come citare
Mondo, C. (2023). SE UNA SPEZIA SI FA MOTORE DELLA STORIA : Scoprendo l’agentività non umana con "La maledizione della noce moscata" di Amitav Ghosh (Conferenza del 23 Ottobre 2023). RiCOGNIZIONI. Rivista Di Lingue E Letterature Straniere E Culture Moderne, 10(20), 11-14. https://doi.org/10.13135/2384-8987/9101
Sezione
InCONTRI