Cupcakes, Marshmallows and Muffins. The Translation of Food Cultural References in Animated Films in Italy

  • Vincenza Minutella Università degli Studi di Torino

Abstract

Questo articolo analizza la presenza di riferimenti culturali nei film di animazione e l’approccio adottato dai professionisti italiani del settore del doppiaggio per affrontare tali elementi culturo-specifici. L’analisi viene condotta su un corpus di dodici film di animazione americani prodotti tra il  2001 e il 2018 da case di produzione quali la Disney, Disney-Pixar, DreamWorks, 20th Century Fox, Illumination Entertainment, Universal Pictures. L’analisi dei film e delle trascrizioni dei dialoghi originali in inglese e nel doppiaggio italiano permette di individuare i riferimenti culturali relativi al cibo e alle bevande e di esaminare le strategie traduttive utilizzate nel doppiaggio italiano. Il confronto tra film più recenti e più lontani nel tempo mette in luce inoltre alcune differenze di approccio traduttivo e la presenza di tendenze traduttive. L’analisi linguistica dei dialoghi inglesi e italiani è integrata da commenti di due professionisti del doppiaggio sulla pratica del doppiaggio in Italia.  

Biografia autore

Vincenza Minutella, Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Ricercatrice

Pubblicato
2023-12-21
Come citare
Minutella, V. (2023). Cupcakes, Marshmallows and Muffins. The Translation of Food Cultural References in Animated Films in Italy. RiCOGNIZIONI. Rivista Di Lingue E Letterature Straniere E Culture Moderne, 10(20), 127-142. https://doi.org/10.13135/2384-8987/8593
Sezione
PaSSAGGI