Didattica della letteratura spagnola. Cosa, perché, come
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/595Parole chiave:
Spanish Literature, teaching spanish literature, literary canon, concept of literature.Abstract
Spanish literature teaching: what, why, how. This article is the result of my experience as a professor at the Spanish Literature Training course held in 2013 for the TFA students by the Department of Foreign Languages and Literatures and Modern Cultures by the University of Turin and partially reflects the themes which the students were to elaborate during their training and the resulting considerations. This article, just as the course, is not meant to expand the subjet area, but rather to inquire the disciplinary subject, its educational aims and teaching methodologies, in the firm belief that such inquiring should always accompany the daily practice of a teacher.Riferimenti bibliografici
A. Fonti
Sciascia, L. (1992), Una storia semplice, Milano, Adelphi.
B. Letteratura secondaria
Alvar, C. et al. (1997), Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza Editorial.
Alvar, C. et al. (2000), Storia della letteratura spagnola, Torino, Einaudi.
Asor Rosa, A. (2000), I fondamenti epistemologici della letteratura italiana del Novecento, in Id. (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino, Einaudi, pp. 5-33.
Berschin, H. et al. (1995), La lingua spagnola. Diffusione. Storia. Struttura, Firenze, Le Lettere.
Bloom, H. (1996), Il Canone Occidentale, trad. di F. Saba Sardi, Milano, Bompiani.
Ceserani, R. / De Federicis, L. (1985), Strumenti: termini, concetti, problemi di metodo, Torino, Loescher.
Curi, F. (1997), Canone e anticanone. Viatico per una ricognizione, in “Intersezioni”, XVII, dicembre 1997, pp. 495-511.
Ferroni, G. (1995), Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola.
Fortini, F. (1979), Letteratura, in Enciclopedia Einaudi, VIII, Torino, Einaudi, pp. 152-175.
Grosser, H. (1992), Questioni e strumenti. Che cos’è la letteratura? Metodologie critiche – Analisi metrica, retorica, narratologica – I critici, Milano, Principato.
Onofri, M. (2001), Il canone letterario, Bari, Laterza.
Segre, C. (1999), Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi.
Woolf, V. (1995), Una stanza tutta per sé, trad. di L. Bacchi Wilcock e J.R. Wilcock, Milano, SE.
Zumthor, P. (1990), La lettera e la voce: sulla letteratura medievale, trad. di M. Liborio, Bologna, Il Mulino.
C. Manuali scolastici
AA. VV. (2013), Las palabras de la literatura, Novara, Petrini.
Barros Lorenzo, R. et al. (2006), Curso de literatura. Español lengua extranjera, Madrid, Edelsa.
Benetti, G. et al. (2012), Más que palabras. Literatura por tareas, Barcelona, Difusión.
Bermejo, F. et al. (2012), Nuevo Manual de Literatura Española e Hispanoamericana, Novara, Petrini editores.
Brunetti, A. et al. (2012), Raíces. Literatura y civilización de España e Hispanoamérica, Milano, Europass.
Colacicchi, P. / Ravasini, M. (2012), Itinerarios. Literatura e historia entre España e Hispanoamérica, Milano, Hoepli.
Garcillo, L. et al.(2012), ConTextos literarios, Bologna, Zanichelli.
Gutiérrez, S. et al. (2010), Bachillerato. Literatura española, Madrid-Modena, Anaya-Logos.
Jetti, M.L. / Manganaro, M.T. (2012), Viaje al texto literario, Bologna, Clitt.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).