La funzione pedagogica della relazione insegnante-studente. Esperienze di un lavoro in itinere
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/538Parole chiave:
educational process, teacher’s role, non-authoritarian methods, singularityAbstract
The educational function of the teacher-student relationship. Experiences of a work in progress. The question of the teacher-student relationship is crucial in understanding the complex educational process inside the teaching institution. The approaches a teacher puts into effect in his/her relationship both with the whole group and the single student differ as well as the problems he/she can find either in the mere running of the class or in establishing non-authoritarian learning methods. In that respect, the essay is intended to be the story of the problematizing path started together with the group of the teachers in training and focused on some key-words which held the entire process together: the presentation of the teacher’s role; the relationship with “the difficult boy”; the experience of people who are teachers; meaning and sense of teaching programs. It has emerged a true phenomenology of the roles which brought the irreducible singularity and unicity of being a teacher to light.
Riferimenti bibliografici
Adorno, T.W. (1974), Stichworte. Kritische Modelle, Frankfur a.M., Suhrkamp Verlag, 1969; ed. it. Parole chiave. Modelli critici, trad. it. di M. Agrati, Roma, SugarCo.
Adorno, T.W. (2010), Theorie der Halbbildung, Frankfur/M., Suhrkamp; ed. it. Teoria della Halbbildung, a cura di G. Sola, Genova, Il Nuovo Melangolo.
Bauman, Z. (2012), Conversazioni sull’educazione, in collaborazione con R. Mazzeo, Trento, Erickson.
Bertin, G.M. (1976), Educazione al “cambiamento”, Firenze, La Nuova Italia.
Bertolini, P. (1983), Riflessioni e appunti sul concetto di competenza pedagogica, in Id., Pedagogia e scienze umane, Bologna, Clueb.
Bertolini, P. (1988), L’esistere pedagogico. Riflessioni e limiti di una pedagogia fenomenologicamente fondata, Firenze, La Nuova Italia.
Cambi, F. (1986), Il congegno del discorso pedagogico. Metateoria ermeneutica e modernità, Bologna, Clueb.
Cambi, F. / Santelli Baccegato, L. (2004) (a cura di), Modelli di formazione. La rete teorica del Novecento pedagogico, Torino, Utet.
Chiarello F. (2008), Victor. Sull’educabilità dell’uomo, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 7, pp. 121-134.
De Bartolomeis, F. (1969), La ricerca come antipedagogia, Milano, Feltrinelli.
Erbetta, A. (1994), Luoghi di crisi. Sulla pedagogia come critica della pedagogia, Torino, Il Segnalibro.
Erbetta, A. (2010) (a cura di), Decostruire formando. Concetti pratiche orizzonti, Como-Pavia, Ibis.
Erbetta, A. (2007), Sii te stesso!, in Id., Pedagogia e nichilismo. Cinque capitoli di filosofia dell’educazione, Torino, Tirrenia Stampatori, pp. 37-61.
Foucault, M. (1977), Microfisica del potere. Interventi politici, Torino, Einaudi, pp. 137-145.
Freud, S. (1977), Massenpsychologie und Ich-Analyse [1921]; ed. it. Psicologia delle masse e analisi dell’Io, trad. it. di E.A. Panaitescu, in Id., Opere, IX, edizione italiana a cura di C.L. Musatti, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 259-330.
Fromm, E. (1974), Parte sociopsicologica, in M. Horkheimer, Studien über Autorität und Familie, Paris, Felix Alcan, 1936; ed. it. Studi sull’autorità e la famiglia, edizione a cura di F. Ferrarotti, Torino, Utet, 1974.
Giachery, G. (2010), Idioti Reietti Delinquenti. Pedagogia, medicina e diritto tra Otto e Novecento, Como-Pavia, Ibis, pp. 40-60.
Giachery, G. (2011), La costruzione sociale dell’educazione. Etica e politica in una prospettiva critica, in “Topologik. Rivista Internazionale di scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali”, 9, pp. 149-162.
Goffman, E. (1969), The Presentation of Self in Everyday Life, Garden City (NY), Doubleday & Company, 1959; ed. it. La vita quotidiana come rappresentazione, trad. it. di M. Ciacci, Bologna, Il Mulino.
Honneth, A. (2013), Scuola pubblica e democrazia: un tema filosofico cruciale, in “Micromega. Almanacco di filosofia”, 1, pp. 151-170.
Madrussan, E. (2010), La procedura decostruttiva. Mappe, segmenti, chiavi di volta, in A. Erbetta (a cura di), Decostruire formando. Concetti pratiche orizzonti, Como-Pavia, Ibis, pp. 62-75.
Madrussan, E. (2013), Briciole di pedagogia. Cinque note critiche per un’educazione come inquietudine, Roma, Anicia.
Massa, R. (1992) (a cura di) La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca, Milano, Franco Angeli.
Moravia, S. (1982), Il recupero del ‘diverso’ (Psichiatria e psicopedagogia nel caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron), in Id., Filosofia e scienze umane nell’età dei lumi, Firenze, Sansoni, pp. 271-303.
Pioli, A. (1987), Follia, enfant sauvage, idiota: per una storia pedagogica dell’handicap, in E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Scandicci (FI), La Nuova Italia, pp. 205-225.
Sartre, J-P. (1997), L’être et le néant, Paris, Libraire Gallimard; ed. it. L’essere e il nulla. Saggio di ontologia fenomenologica, trad. it. di G. del Bo, Milano, Il Saggiatore.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).