Didattica della letteratura francese e TFA. Dalle finalità condivise al cantiere aperto delle buone pratiche didattiche
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/515Parole chiave:
teaching literature in a foreign language, French educational practices, modular approaches.Abstract
French literature teaching and TFA: From shared objectives to the development of good teaching practices. If the purpose and role of teaching literature in a foreign language – an important aspect of the literary education in the secondary school – have been sufficiently clarified, the educational practices are still an open question that can attract the active interest of the TFA trainees. The concept of educational practices is assumed here in a broad sense. It includes all those aspects related to the setting and organization of teaching that have to be managed by teachers, such as annual work plans, procedures and criteria for the selection of textbooks, types of tests, in particular the ones designed for State exams, assessment grids and more. There is no doubt, however, that one of the pivots of teaching literature in French is the approach to literary texts. If the historical and chronological model seems to be still widespread in Italian schools, other modular approaches offer the advantage of greater flexibility and are more likely to involve students born in the multimedia and digital era. On all the above-mentioned topics, the TFA trainees were able to offer relevant points of view and suggestions.Riferimenti bibliografici
Armellini, G. (1987), Come e perché insegnare letteratura, Bologna, Zanichelli.
Armellini, G. (2008), La letteratura in classe. L’educazione letteraria e il mestiere dell’insegnante, Milano, Unicopli.
Biard, J. / Denis, F. (1993), Didactique du texte littéraire. Progressions et séquences, Paris, Nathan.
Bonfantini, M. / De Ehrenstein, E. (198118), Anthologie et histoire de la littérature française [1965], Torino, Petrini.
Caponera, M.G. / Siani, C. (1977), La letteratura di lingua straniera nella Secondaria Superiore, curatela, Bologna, Zanichelli.
Careglio, V. (2013) (a cura di), Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione, “I Quaderni della Ricerca”, 04, Torino, Loecher.
Cassini, M.T. / Castellari, A. (2007), La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo, Milano, Apogeo.
Ceserani, R. (20022), Guida allo studio della letteratura [1999], Bari, Laterza.
Ceserani, R. (2010), Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Milano, Bruno Mondadori.
Colombo, A. (1990) (a cura di), La letteratura nel triennio. Proposta di un curriculum modulare, Bologna, Cappelli.
Colombo, A. (1996) (a cura di), La letteratura per unità didattiche. Proposte e metodi per l’educazione letteraria, Scandicci, La Nuova Italia.
Compagnon, A. (2007), La littérature, pour quoi faire?, Paris, Collège de France/Fayard.
Corsalini, G. (2010), Percorsi di formazione all’insegnamento letterario, Milano, Franco Angeli.
Domenici, G. (2009), Manuale dell’orientamento e della didattica modulare [1998], Roma-Bari, Laterza.
Giusti, S. (2011), Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli.
Giusti, S. / Batini, F. (2013) (a cura di), Imparare dalla lettura, “I Quaderni della Ricerca”, 05, Torino, Loescher.
Jouve, V. (2010), Pourquoi enseigner la littérature?, Parigi, Colin.
Luperini, R. (20064), Insegnare la letteratura oggi [2000], ed. accresciuta, San Cesario di Lecce, Manni.
Maccario, D. (2012), A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico, Torino, Società Editrice Internazionale.
Malvestio, G. (1998), Un curricolo modulare di letteratura francese, Milano, IRRSAE Lombardia.
Malvestio, G. (2007) (a cura di), Un curricolo modulare: la letteratura francese, Roma, Carocci Faber.
Nussbaum, M.C. (2010), Not for profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton, Princeton University Press (trad. it.: Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, Il Mulino, 2011).
Pozzi Lolli M. / Stagi Scarpa, M. (2006), Un curricolo modulare: la letteratura francese, Roma, Carocci Faber.
Pulverness, A. (1997), The Role of Literature in the Language Classroom, in “LEND – Lingua e Nuova Didattica”, 1, pp. 22-33.
Quartapelle, F. (1999), Proposte per una didattica modulare. Modelli di educazione linguistica, Milano, Franco Angeli.
Schaeffer, J.-M. (2011), Petite écologie des études littéraires. Pourquoi et comment étudier la littérature, Paris, Thierry Marchaisse.
Siani, C. (1992), Lingua e letteratura. Esplorazioni e percorsi nell’insegnamento delle lingue straniere, Scandicci, La Nuova Italia.
Stagi Scarpa, M. (2005) (a cura di), Insegnar letteratura in lingua straniera, Roma, Carocci Faber.
Todorov, T. (2007), La littérature en péril, Paris, Flammarion.
Tonelli N. (2013) (a cura di), Per una letteratura delle competenze, “I Quaderni della Ricerca”, 06, Torino, Loescher.
Trinchero, R. (2012), Costruire, valutare certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Milano, Franco Angeli.
Uribe Mallarino, M. (2008) (a cura di), Un curricolo modulare: la letteratura spagnola, Roma, Carocci Faber.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).