“COME UN SUONO DELLA NATURA”. POESIA E RUMORE PRIMIGENIO NELL’ULTIMA POESIA RILKIANA
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/3212Parole chiave:
Rilke, esoterismo, estetica, teoria della letteraturaAbstract
La poetica di Rilke, dalle Elegie Duinesi ai Sonetti di Orfeo fino alle poesie del 1926 (anno della morte del poeta), si configura come un tentativo di raggiungere un "rumore primordiale" della natura (Ur-geräusch) attraverso la stessa dizione della poesia nel suo valore fisico e sonoro e allo stesso tempo esistenziale. Si propone quindi una lettura critica di questa poetica, accentuandone gli aspetti più direttamente metrici e quelli, essenziali per la comprensione del poeta praghese, di matrice estetica. Il parallelismo tra l'esperienza di Rilke e quella di Saussure si propone come principale confronto con il concetto di "rumore primordiale". Questo concetto guida l'analisi, sottolineando il pensiero esoterico di Rilke e Antoine Fabre d'Olivet riguardo alla musica e al suono, entrambi legati alla poesia. Un altro importante concetto teorico è rappresentato dalla posizione del soggetto poetico di fronte al fenomeno linguistico, tra il suo processo di scomparsa e la sua capacità di libera scelta.
Riferimenti bibliografici
Benjamin, Walter (1971), Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi.
Bigongiari, Piero (1971), La funzione simbolica del linguaggio, Milano, Rizzoli.
Jesi, Furio (1976), Esoterismo e linguaggio mitologico, Messina-Firenze, G. D’Anna.
Giavotto Künkler (1979), «Non essere sonno di nessuno sotto tante palpebre», Genova, il melangolo.
Giavotto Künkler (1990), Una città del cielo e della terra, Genova, Marietti.
Liguori, Daniela (2013), Rilke e l’oriente, Milano-Udine, Mimesis.
Rilke, Rainer Maria (1974), I quaderni di Malte Laurids Brigge, Milanio, Garzanti.
Rilke, Rainer Maria (1989), Poesie II (1906-1926), Torino, Einaudi- Pleiade.
Rilke, Rainer Maria (2006), Appunti sulla melodia delle cose, Firenze, Passigli.
Rilke, Rainer Maria (2014), Poesie (1907-1926), Torino, Einaudi.
Rilke, Rainer Maria (2016), Lettere da Muzot, Milano, Ghibli.
Schröder, Werner (1992), Der Versbau der Duiniser Elegien, Stuttgart, Steiner.
Spitzer, Leo, (2009), L’armonia del mondo, Bologna, il mulino.
Storace, Erasmo Silvio (2012), Il poeta e la morte, Milano-Udine, Mimesis.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).