LETTERATURA E SEMPLIFICAZIONE. IL PROBLEMA DEL MALE
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/2143Parole chiave:
Filosofia della letteratura, ermeneutica, nuovo realismoAbstract
Literature provides a specific space for complex reflection, where the events of life and the world are transferred from mere factual reality to a hermeneutical reality. This cognitive shift, basically rejected by the more naïve versions of philosophical realism, allows for a deeper understanding and interpretation of these occurrences. This is particularly evident with the experience of evil, that cannot be confined to a purely empirical dimension.Riferimenti bibliografici
Benjamin, W. (1995), Tesi di filosofia della storia, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi, Torino, Einaudi: 75-86.
Bodei, R. (2013), Immaginare altre vite. Realtà, progetti, desideri, Milano, Feltrinelli.
Caproni, G. (1986), Il Conte di Kevenhüller, Milano, Garzanti.
D’Agostini, F. (2013a), Realismo? Una questione non controversa, Torino, Bollati Boringhieri.
D’Agostini, F. (2013b), Niente di nuovo, niente di realistico, niente di filosofico, in “MicroMega - Il rasoio di Occam”, 13 novembre, http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/13/niente-di-nuovo-niente-di-realistico-niente-di-filosofico/.
Dal Lago, A. (2014), I benpensanti. Contro i tutori dell’ordine filosofico, Genova, Il Melangolo.
Di Cesare, D. (2015), La furia del «nuovo realismo» ripudia anche Hegel e Platone, in “Corriere della Sera”, 20 maggio.
Ferraris, M. (1997), Estetica razionale, Milano, Cortina.
Ferraris, M. (2016), Emergenza, Torino, Einaudi.
Giglioli, D. (2016), Risentimenti antipostmoderni, in “Cosmo”, 9: 203-217, http://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/1847/1741.
Heidenreich, F. (2015), Politik der Wahrheit, Wahrheit der Politik. Was ist neu am »Neuen Realismus«?, in “Philosophische Rundschau”, 62/3: 225-242.
Horkheimer, M. (1988), Taccuini 1950-1969, tr. it. di Leonardo Ceppa, Genova, Marietti.
Horkheimer, M., Adorno, Th. W. (1966), Dialettica dell’illuminismo, tr. it. di Renato Solmi, Torino, Einaudi.
Menzio, P. (2010), Nel darsi della pagina. Un’etica della scrittura letteraria, Torino, Libreria Stampatori.
Menzio, P. (2015), Fatti e interpretazioni. Nietzsche, Saer, Sartre, Cortázar, in “Artifara”, 15: 115-146, http://www.ojs.unito.it/index.php/artifara/article/view/844/774.
Menzio, P. (2016a), Realismo letterario e realismo filosofico. Per il chiarimento di un equivoco, in “Enthymema”, XIV: 26-50, http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/6954/7155.
Menzio, P. (2016b), Lo specchio del realismo. Conoscenza e affettività del testo letterario, in “Ricognizioni”, 6: 93-104, http://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/1848/1730.
Milazzo, F. (2013), Bentornata ingenuità! L’oscena fantasia della ciabatta, in Il nuovo realismo è un populismo, a cura di Donatella Di Cesare, Corrado Ocone, Simone Regazzoni, Genova, Il Melangolo: 25-40.
Ocone, C. (2013), Come ti manipolo la storia della filosofia, in Il nuovo realismo è un populismo, a cura di Donatella Di Cesare, Corrado Ocone, Simone Regazzoni, Genova, Il Melangolo: 55-64.
Omero (1968), Odissea, tr. it. di Rosa Calzecchi Onesti, Milano, Mondadori.
Paoletti, L. (2012), Un fragile equilibrio, in New Realism. Molto rumore per nulla, a cura di Francesca Rigotti, “Paradoxa”, VI/3: 8-10.
Parrini, P. (2012), Realismi a prescindere. A proposito di realtà ed esperienza, in “Iride”, 3: 495-520.
Rigotti, F. (2012), Giustizia, verità e realismo, in New Realism. Molto rumore per nulla, a cura di Francesca Rigotti, “Paradoxa”, VI/3: 11-19.
Rovatti, P. A. (2011), Inattualità del pensiero debole, Udine, Forum.
Seel, M. (2014), Eine Nachhut möchte Vorhut sein, in “Die Zeit”, 3 luglio, http://www.zeit.de/2014/28/neuer-realismus-ausblick.
Vattimo, G. (2009), Addio alla verità, Roma, Meltemi.
Vattimo, G. (2012), Della realtà. Fini della filosofia, Milano, Garzanti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).