Il dizionario bilingue: uno strumento in più per l’apprendimento dell’italiano L2. Analisi del Dizionario Shogakukan Giapponese-Italiano
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/2068Parole chiave:
Bilingual dictionary, Italian L2, Lexicography, Japanese language, Comparative linguisticsAbstract
The topic of this issue is the analysis of the bilingual Japanese – Italian Dictionary published in 1994 (second edition 2008) by Shogakukan of Tokyo. The analysis concerns the use of the bilingual dictionary as a tool in Italian language learning for Japanese native speakers. This paper analyzes in particular the structure of the dictionary (both the macrostructure and microstructure), from the word list and the phraseology, to the metalanguage and the symbols, the additional information and the sections in the addendum.
Riferimenti bibliografici
Nishikawa, I. (1994), Dizionario Shogakukan giapponese – italiano, Tokyo, Shogakukan.
Ikeda, K. (1983), Dizionario Shogakukan italiano – giapponese, Tokyo, Shogakukan.
Wada, T., Nishikawa I. (2008), Dizionario Shogakukan giapponese – italiano, seconda edizione, Tokyo, Shogakukan.
Bogaards, P. (2012), Dictionaries and Second Language Acquisition, in “Euralex 2010 Proceedings”, www.euralex.org/proceedings-toc/euralex_2010.
Cacia, D. (2013), I dizionari della lingua italiana per bambini, in D. Cacia, E. Papa, S. Verdiani, Dal mondo alle parole: definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento, Roma, SER, pp. 83-148.
Calvetti, P. (2010), Perché un nuovo dizionario giapponese-italiano, in L. Bienati, M. Mastrangelo (a cura di), Un’isola in Levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro, Napoli, ScriptaWeb, pp. 389-403.
Calvetti, P. (2013), L’uso di corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui. Il caso del progetto del grande dizionario giapponese-italiano, in M. Casari, P. Scrovalezza (a cura di), Giappone, storie plurali, Bologna, Casa Editrice Emil, pp. 319-334.
Marello, C. (1989), Dizionari bilingui, Bologna, Zanichelli.
Marello, C. (2012), World list in Reference Level Descriptions of CEFR, in Vativedt, Torjunsen (a cura di), www.euralex.org/proceedings-toc/euralex_2012.
Martin, S.E. (1988), A reference grammar of Japanese, Tokyo, Charles E. Tuttle Co.
Schafroth, E. (2011), Caratteristiche fondamentali di un learner’s dictionary italiano, in “Italiano Lingua Due”, 1, pp. 23-52.
Verdiani, S. (2013), Strumenti lessicografici per l’apprendimento dell’italiano Ls e L2, in D. Cacia, E. Papa, S. Verdiani, Dal mondo alle parole: definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento, Roma, SER, pp. 151-226.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).