Virgole tedesche e virgole italiane a confronto, tra teoria e descrizione
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/1035Parole chiave:
Comma, Italian, German, Contrastive Analysis, Syntax, Informational StructureAbstract
It is a general assumption that in Italian the use of punctuation allows for greater freedom than in German. The purpose of our contribution is to demonstrate that the differences between the two languages are not so much dependent on freedom as on a difference in the principles of the use of punctuation: the use is informative and textual in Italian, strictly syntactic in German. This is a profound difference, which the recent reforms in German punctuation have only affected in part.
Riferimenti bibliografici
Battaglia, S./Pernicone, V. (19602), La grammatica italiana, Torino, Loescher Editore.
Conte, R./Parisi, D. (1979), Per un’analisi dei segni di punteggiatura, con particolare riferimento alla virgola, in D. Parisi (a c. di), Per una educazione linguistica razionale, Bologna, Il Mulino: 363-385.
Duden (19853), Duden. Richtiges und gutes Deutsch. Wörterbuch der sprachlichen Zweifelsfälle. Neu bearbeitete und erweiterte Auflage, Mannheim, Wien, Zürich, Bibliographisches Institut Dudenverlag: pp. 385-396.
Duden (20076), Duden. Richtiges und gutes Deutsch. Wörterbuch der sprachlichen Zweifelsfälle. Vollständig überarbeitete Auflage, Mannheim, Leipzig, Wien, Zürich, Dudenverlag: pp. 511-526.
Ferrari, A, in stampa, Virgole contemporanee. Dalla prosodia al testo, e dal testo alla prosodia, in G. Fioroni/M. Sabbatini, Studi in onore di Giovanni Bardazzi, Firenze, PensaMultimedia.
Ferrari, A./Lala, L. (2013), La virgola nell’italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale, in “Studi di Grammatica Italiana”, XXIX-XXX, Accademia della Crusca: pp. 479-540.
Ferrari A. et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato scritto, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Gaeta, L. (2008), Dall’Ottocento a oggi, in B. Mortara Garavelli (a c. di), Storia della punteggiatura in Europa, Roma, Laterza: pp. 421-437.
Grevisse, M./Goosse, A. (1986), Le bon usage. Grammaire française, Bruxelles, De Boeck-Duculot.
Serianni, L. (con la collaborazione di A. Castelvecchi) (1989), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Torino, UTET.
Stammerjohann, H. (1992), Punteggiatura contrastiva: tedesco-francese-italiano, in E. Cresti, /N. Maraschi/L. Toschi, Storia e teoria dell’interpunzione. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze 19-21 maggio 1988), Roma, Bulzoni: pp. 539-560.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).