CODICE ETICO

Codice Etico

RE_CIBO si impegna a rispettare i più elevati standard di pubblicazione, attuati a partire dal seguente Codice Etico.

Il Codice descrive le politiche di "RE_CIBO" per garantire il corretto trattamento di tutti i partecipanti al processo di peer review e pubblicazione. Gli editori, i guest editor, i revisori e gli autori/autrici di "RE_CIBO" sono incoraggiati a studiare queste linee guida e a rivolgere qualsiasi domanda o dubbio al team editoriale (redazione.recibo@gmail.com).

Queste linee guida si applicano a tutti i manoscritti inviati a "RE_CIBO" e possono essere riviste in qualsiasi momento dal Direttore e dal Consiglio.

 

Doveri dell’Editor in Chief (Editor) e dei Guest Editor(s)

L'editore/guest editor è responsabile dei contenuti della rivista e garantisce l'integrità di tutto il lavoro che viene pubblicato in essa.

  • Decisioni di pubblicazione: L'Editore/Guest Editor ha il diritto di decidere se accettare o rifiutare un manoscritto, con riferimento al significato, all'originalità e alla chiarezza del testo e alla sua rilevanza per la rivista.
  • Revisione dei manoscritti: "RE_CIBO" segue un processo di revisione in singolo cieco, in base al quale gli autori/autrici non conoscono i revisori. L'Editore/Guest Editor (o i Guest Editor) ha la responsabilità di garantire una revisione paritaria tempestiva, indipendente e anonima da parte di revisori adeguatamente qualificati che non abbiano interessi concorrenti squalificanti, di tutti i manoscritti presentati alla rivista. L'Editor/Guest Editor (o i Guest Editor) ha la responsabilità di garantire che la rivista abbia accesso a un numero adeguato di revisori competenti. I revisori saranno riconosciuti dalla rivista alla fine di ogni anno. 
  • Fair Review: L'Editore/Guest Editor e il suo staff editoriale devono assicurarsi che ogni manoscritto ricevuto da "RE_CIBO" sia revisionato per il suo contenuto intellettuale indipendentemente da sesso, genere, etnia, religione, nazionalità, ecc…, degli autori/autrici.
  • Riservatezza del materiale inviato: L'Editore/Guest Editor e lo staff editoriale assicurano la tutela della riservatezza e la protezione dall'uso improprio del materiale inviato alla rivista durante la revisione e la protezione dell'identità degli autori/autrici e dei revisori.
  • Divulgazione: L'Editore/Guest Editor deve garantire che i manoscritti inviati siano trattati in modo confidenziale e che nessun contenuto dei manoscritti venga divulgato a altro/a che non sia gli autori/autrici corrispondente e i revisori, a seconda dei casi.
  • Conflitti di interesse: L'Editore/Guest Editor deve esimersi dal prendere in considerazione un manoscritto in cui ha un conflitto di interesse reale o potenziale derivante da relazioni o connessioni competitive, collaborative, finanziarie o di altro tipo con uno qualsiasi degli autori/autrici, società o istituzioni collegate al manoscritto.
  • Autori/autrici: Il Direttore ha la responsabilità ultima per la Rivista. Il Direttore deve rispettare i componenti della Rivista (Lettori/lettrici, Autori/autrici, Revisori, Guest Editor, Staff Editoriale) e lavorare per garantire l'onestà e l'integrità dei contenuti della Rivista e il miglioramento continuo della qualità della rivista.

Doveri dei revisori

  • Recensioni eque: i revisori devono valutare i manoscritti in modo obiettivo, equo e professionale. I revisori dovrebbero evitare pregiudizi personali nei loro commenti e giudizi e dovrebbero esprimere chiaramente le loro opinioni con argomenti di supporto. I revisori devono fornire recensioni circostanziate ed eque. Questi devono evitare attacchi personali e non includere materiale diffamatorio, inaccurato, calunnioso, fuorviante, osceno, scandaloso, illegale o altrimenti discutibile, o che violi il copyright, il diritto alla privacy o altri diritti di qualsiasi altra persona.
  • Riservatezza: le informazioni relative ai manoscritti inviati dagli autori/autrici devono essere mantenute riservate ed essere trattate come informazioni privilegiate. I revisori non devono discutere il manoscritto con nessuno che non sia l'Editore/i Guest Editor, né devono discutere qualsiasi informazione contenuta nel manoscritto senza permesso.
  • Riconoscimento delle fonti: i revisori dei manoscritti devono assicurarsi che gli autori/autrici abbiano riconosciuto tutte le fonti di dati utilizzate nella ricerca. Qualsiasi tipo di somiglianza o sovrapposizione tra i manoscritti in esame o con qualsiasi altro articolo pubblicato di cui il revisore abbia conoscenza personale deve essere immediatamente portato a conoscenza dell'Editore/Guest Editor/Editore/i.
  • Tempestività: Nel caso in cui un revisore ritenga che non sia possibile per lui/lei completare la revisione del manoscritto entro il tempo stabilito, questa informazione deve essere comunicata all'editore/redattore ospite, in modo che il manoscritto possa essere inviato a un altro revisore.
  • Diritto di rifiuto: I revisori devono rifiutarsi di recensire i manoscritti: a) nel caso in cui abbiano fornito commenti scritti sul manoscritto o su una versione precedente agli autori/autrici, b) in cui abbiano conflitti di interesse derivanti da relazioni o connessioni collaborative, finanziarie, istituzionali, personali o di altro tipo con una qualsiasi delle società, istituzioni o persone collegate agli articoli.
  • Reclamo: Qualsiasi reclamo relativo alla rivista dovrebbe, in prima istanza, essere indirizzato al Direttore di "RE_CIBO".

 
Doveri degli autori/autrici

  • Originalità: gli autori/autrici devono garantire che nessuna parte della loro opera sia copiata da qualsiasi altra opera, sia essa degli autori/autrici o di altri, e che l'opera sia originale e non sia stata precedentemente pubblicata in tutto o in parte altrove. Gli autori/autrici non devono inviare manoscritti simultanei (o manoscritti che descrivono essenzialmente lo stesso argomento) a più riviste.
  • Authorship dell'articolo: L’authorship deve essere limitata a coloro che hanno dato un contributo significativo alla concezione, alla progettazione, all'esecuzione o all'interpretazione dello studio riportato. Altri che hanno dato un contributo significativo devono essere elencati come co-autori/autrici. Gli autori/autrici devono assicurarsi che tutti i coautori/autrici abbiano confermato la versione finale dell'articolo e siano d'accordo sulla sua pubblicazione finale.
  • Plagio e autoplagio: tutto il lavoro nel manoscritto deve essere privo di plagio, falsificazione, fabbricazione o omissione di materiale significativo. Il plagio e l'autoplagio costituiscono un comportamento editoriale non etico e sono inaccettabili. Le riviste presenti sulla piattaforma editoriale dell'Università di Torino si avvalgono del software Turnitin per rilevare il plagio. Ogni articolo inviato viene controllato per rilevare somiglianze e potenziali plagi. "RE_CIBO" si riserva il diritto di valutare caso per caso le questioni di plagio.
  • Riconoscimento delle fonti e conflitto di interessi: gli autori/autrici devono indicare esplicitamente tutte le fonti che hanno supportato la ricerca e dichiarare anche eventuali conflitti di interesse.
  • Accesso e conservazione dei dati: gli autori/autrici devono fornire i dati relativi al proprio manoscritto per la revisione editoriale e devono conservare tali dati.
  • Tempestività: gli autori/autrici devono essere tempestivi con le revisioni dei loro manoscritti. Se un Autore/autrice non riesce a rispettare i tempi indicati, deve contattare tempestivamente il Direttore di "RE_CIBO" per rimodulare l’impegno.
  • Errori fondamentali nelle opere pubblicate: Gli autori/autrici devono informare tempestivamente l'editore di eventuali errori evidenti nel proprio articolo pubblicato e collaborare con il Direttore nella ritrattazione o correzione dell'articolo.

Il presente Codice Etico attinge dalla seguente fonte, di cui si consiglia la lettura:

 

Proprietà intellettuale

Re|Cibo è una rivista gratuita, pubblicata in Open Access e fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritenendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza. Re|Cibo applica una licenza Creative Commons: CC- BY-NC-SA 4.0 a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY-NC-SA, gli Autori / le Autrici mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l’Autore/Autrice e il titolo della rivista.