Dalle politiche del cibo al territorio, per un parco agricolo per Padova

  • Giulia Canilli
  • Catherine Dezio
  • Giulia Lucertini
  • Davide Primucci
Parole chiave: Politica del cibo, Agricoltura urbana, Parco Agricolo Metropolitano

Abstract

Benché le politiche del cibo stiano sempre più prendendo piede a livello globale e nazionale, il Veneto risulta ancora un territorio abbastanza vergine su cui poter sperimentare metodologie, pratiche e strategie per paesaggi e comunità. In questo intervento viene preso in considerazione il caso del Comune di Padova. Il Comune, dopo aver introdotto nel Piano del Verde le Linee guida per il masterplan del Basso Isonzo, si appresta ad attivare un percorso di costruzione per una Politica Locale del Cibo. Il territorio del Basso Isonzo, dunque, rappresenta un innesco virtuoso per un processo di intenti orientato non solo alla politica alimentare, ma anche e soprattutto a consolidare la relazione tra produzione e consumo, tra amministrazione e associazioni, tra agricoltori e consumatori e tra territori e comunità e che viene utilizzato come punto di partenza per la definizione di una politica locale del cibo

Pubblicato
2024-05-30