Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 3 N. 1 (2022)

V. 3 N. 1 (2022)

					Visualizza V. 3 N. 1 (2022)
Pubblicato: 2022-02-16

Fascicolo completo

  • PDF

Saggi e studi

  • Il primo Stato a decretare l’obbligatorietà vaccinale contro il vaiolo: il Principato di Lucca e Piombino (1806)

    Raffaele Domenici
    1-18
    • Articolo
  • A proposito di una lettera di Angelo Mosso inviata al Corriere della Sera il 12 aprile 1896

    Roberta Benedetta Casti
    19-38
    • Articolo
  • “Chi l’ha detto?”. Un caso emblematico di errata attribuzione

    Francesco Brigo, Mariano Martini
    39-50
    • Articolo
  • Evoluzione dei criteri diagnostici dei disturbi del comportamento alimentare (1952-2013)

    Annapia Verri, Rita Graziano
    51-70
    • Articolo
  • Dottoresse mogli di medici nell'impero romano: un esempio di uguaglianza?

    Margherita Cassia
    71-80
    • Articolo (English)

Teatri Anatomici - Progetto THesa

  • I Teatri anatomici di Bologna Parte II. Dal Medioevo al 1637

    Chiara Mascardi
    1-50
    • Articolo
  • I Teatri anatomici di Cagliari

    Marcello Trucas
    51-94
    • Articolo

Appunti e memorie

  • Michele Gerbasi Maestro della pediatria siciliana

    Adelfio Elio Cardinale
    1-5
    • Articolo

Recensioni

  • Carlo Gelmetti, Le cere dermatologiche in Italia e intorno al mondo

    Maria Francesca Vardeu
    1-2
    • Recensione
  • Maria A. Grignani, Paolo Mazzarello, Ombre nella mente Lombroso e lo scapigliato

    Massimo Aliverti
    3-6
    • Recensione
  • Marcello Mazzoni, La nave dei folli. Storia del manicomio di Teramo Mosciano Sant’Angelo (TE)

    Massimo Aliverti
    7-10
    • Recensione

Lingua

  • English
  • Italiano

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Nuova Rivista di Storia della Medicina

ISSN: 2724-4954

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.
OJS technical support by Archimede Informatica Soc. Coop.