Submissions & Peer Review

Temi della rivista:
Noctua incoraggia l’invio di contributi su tutti gli aspetti della tradizione filosofica e scientifica dall’antichità all’età moderna in ambito occidentale, arabo, e bizantino, intesa in senso ampio (ovvero riguardante discipline marcatamente filosofiche come logica, metafisica, etica, oppure riguardante discipline scientifiche come fisica, medicina, storia naturale, nonché le loro applicazioni tecniche, e le loro intersezioni o trattazioni multidisciplinari), e sulle loro discussioni storiografiche. Sono egualmente pubblicati contributi in ambiti affini, quali la storia delle idee, la storia intellettuale e la storia culturale.
La rivista pubblica con cadenza biennale numeri monografici su temi specifici, che possono essere sottoposti alla rivista da curatori interessati previo contatto e manifestazione d’interesse.
Valutazione dei manoscritti:
• I manoscritti devono essere inviati alla rivista ai seguenti indirizzi email: noctua@e-theca.net e/o andrea.strazzoni@unito.it.
• La valutazione dei manoscritti ricevuti si compone di due passaggi principali:
(1) revisione interna da parte dei membri della redazione, con il supporto dei membri del comitato scientifico,
(2) invio dei manoscritti che superano la revisione interna a revisori esterni.
• Nei confronti dei revisori esterni la rivista adotta un meccanismo di revisione “double-blind”, secondo il quale l’autore non conosce l’identità del revisore e viceversa.
• Le modifiche ai testi richieste agli autori come condizione per l’accettazione della pubblicazione seguono sia i possibili commenti dei revisori esterni che quelli della redazione e del comitato scientifico.
• Per gli articoli accettati è previsto almeno un giro di bozze prima della pubblicazione, su cui gli autori possono indicare correzioni minori.
Preparazione dei manoscritti per la submission:
Oltre a seguire le norme editoriali indicate di seguito, i manoscritti devono avere le seguenti caratteristiche:
• devono essere in forma completa, ovvero includere note, riferimenti bibliografici, tabelle, immagini, che rendano possibile una comprensione coerente dei contributi, e visivamente chiara, ovvero devono essere provvisti di margini e spaziature adeguati, e in carattere e dimensioni leggibili (es. Times New Roman, in corpo 12), con un uso del Tab ristretto alla prima riga dei paragrafi, e senza doppi spazi.
• I manoscritti vanno sottoposti in forma anonima, con i dati di contatto dell’autore o degli autori indicati soltanto nel corpo dell’email, e senza riferimenti interni che ne svelino l’identità.
• Le lingue ammesse sono italiano, inglese, tedesco, francese o spagnolo (con esclusione delle citazioni, che vanno eventualmente date anche in forma tradotta, nel corpo del testo o delle note).
• I manoscritti devono includere un abstract e parole chiave in inglese, e una traduzione del titolo in inglese.
• I manoscritti vanno inviati in formato .pdf e/o .doc, .docx, .odt, .wpd, .txt o .rtf (inclusi eventuali file di tabelle o diagrammi, come indicato di seguito), e per le immagini in formato .eps, .tif, .jpg, .jpeg, o .png (come indicato di seguito).
Conflitti di interesse e ri-pubblicazioni:
• Quando gli autori inviano un contributo di qualsiasi tipo o formato, devono dichiarare tutte quelle relazioni, attività e conflitti di interesse (di natura economica, sociale, personale) che potrebbero pregiudicare il loro lavoro e la valutazione del loro contributo da parte della redazione, del comitato scientifico, o di possibili revisori esterni.
• Quando gli autori inviano un contributo che consiste in un testo che è già stato in gran parte riportato in una pubblicazione precedente, o che è strettamente correlato ad un’altra pubblicazione, o ancora che è stato inviato o accettato per la pubblicazione altrove, questi devono dichiararlo espressamente nella lettera di invio e devono fornire copie del materiale correlato per aiutare la redazione nella valutazione del contributo.
• È responsabilità degli autori informare la rivista se il lavoro è stato precedentemente pubblicato su un repository di qualunque tipo, nel caso questo possa inficiare la valutazione del loro contributo.
Tipo di contributi ammessi dalla rivista e lunghezza:
La rivista accetta tre tipi di contributi:
• articoli di ricerca, che presentino risultati teorici e discussioni relativi ad un certo problema, autore, documento (di lunghezza massima di circa 12000 parole);
• edizioni di manoscritti o testi a stampa di particolare rarità, incluse edizioni critiche (12000 parole);
• note brevi o discussioni (6000 parole) su scoperte, notizie bibliografiche, convegni, oppure saggi bibliografici (review essay).
Articoli ed edizioni vengono pubblicati nella sezione “Studi”, le note brevi vengono pubblicate nella sezione “Note”. Eccezioni (ad esempio l’inclusione di brevi edizioni nella sezione “Note”) vengono valutate sulla base dei singoli casi.
Informazioni necessarie per la pubblicazione:
• Le versioni finali degli articoli (post-print) devono includere affiliazione, dati di contatto istituzionali, ed eventuali informazioni su finanziamenti di ricerca.
• Gli articoli accettati per la pubblicazione possono essere modificati, nei loro aspetti formali, dalla redazione della rivista per conformarsi al suo stile.
Pagamenti:
La rivista pubblica seguendo la politica del Diamond Open Access, e come tale non prevede APC (article processing charges), né alcun tipo di pagamento (come submission e publication fees) da parte degli autori per la pubblicazione dei loro contributi.

Scope of the journal:
Noctua encourages the submission of manuscripts on all aspects of the philosophical and scientific tradition from antiquity to the modern age in the Western, Arabic, and Byzantine areas. The scope of the journal is broad, and concerns both markedly philosophical disciplines such as logic, metaphysics, or ethics, and scientific disciplines such as physics, medicine, natural history, as well as their technical applications, intersections and multidisciplinary treatments. It accepts contributions in the kindred fields of the history of ideas, intellectual history, and cultural history as well.
The journal publishes at least two issues per year and, every two years, monographic issues on specific topics, which can be submitted to the journal by potential guest editors upon expression of interest.
Manuscript evaluation:
• Submissions have to be sent to the journal at the following email addresses, with a covering email or letter: noctua@e-theca.net and/or andrea.strazzoni@unito.it.
• The evaluation of the received manuscripts consists of two main steps:
(1) internal review by members of the editorial board,
(2) review of the manuscripts by external experts.
• In relation to external reviewers, the journal adopts a ‘double-blind’ review process, according to which the authors do not know the identity of the reviewers and vice versa.
• The modifications to the texts requested to the authors as a condition for the acceptance of the publication follow the comments of the external reviewers and/or those of the editorial board.
• Accepted articles are expected to go through at least one round of proofs before publication, by which authors can indicate minor corrections.
Preparation of manuscripts for submission:
In addition to the editorial guidelines set out below, manuscripts must have the following characteristics:
• must be in complete form, i.e. include notes, bibliographic references, tables, images, all making possible a coherent understanding of the research, and be visually clear, i.e. they must be provided with adequate margins and spacing, and be in legible font and size (e.g. Times New Roman, size 12), with use of the Tab restricted to the first line of paragraphs, and without double spaces.
• Manuscripts must be submitted anonymously, with the contact details of the author or authors indicated only in the body of the email and in the covering letter, and without internal references revealing their identity.
• The admitted languages are Italian, English, German, French and Spanish (with the exception of quotations, which can also be given in translated form, in the body of the text or in the notes).
• Manuscripts must include an English abstract and keywords, and an English translation of the title.
• Manuscripts have to be submitted in .pdf and/or .doc, .docx, .odt, .wpd, .txt or .rtf format (including any table or diagram file, as noted below), and for images in .eps, .tif, .jpg, .jpeg, or .png format (as indicated below).
Conflicts of interest and duplicate publications:
• When the authors submit a manuscript of any type or format, they must declare all those relationships, activities and conflicts of interest (of economic, social, or personal nature) that could jeopardize their work and the evaluation of their submission by the editorial staff or the external reviewers.
• When authors submit a manuscript which consists of a text which has already been largely published in a previous publication, or which is closely related to another publication, or which has been submitted or accepted for publication elsewhere, they must expressly state this in their submission and must provide copies of the related material to help the editors evaluate the submission.
• It is the responsibility of the authors to inform the journal if the work has been previously published in a repository of any type, in case this could affect the evaluation of their submission.
Types of publications allowed by the journal and length:
Noctua accepts three types of publications:
• research articles, which present theoretical results and discussions related to specific issues, authors, or documents (maximum length of about 12,000 words);
• editions of manuscripts or printed texts, including critical editions (max 12,000 words);
• short notes or discussions on discoveries, bibliographic news, conferences, or review essays (max 6,000 words).
Articles and editions are published in the Studi section, short notes are published in the Note section. Exceptions (for example the inclusion of short editions in the Note section) are evaluated on a case-by-case basis.
Information required for publication:
• Final versions of articles (post-print) must include affiliation, institutional contact details, and any information on research funding.
• Articles accepted for publication may be modified, in their formal aspects, by the editorial staff of the journal to conform to its style.
Payments:
The journal publishes following the Diamond Open Access policy, and therefore does not charge the authors with any APC (article processing charges), nor any type of payment (such as submission and publication fees).

Struttura dei testi, tabelle, immagini
I manoscritti sottoposti alla rivista, oltre a dover seguire le norme generali indicate sopra, devono essere preparati secondo le seguenti norme.
Struttura:
• Gli articoli e le note brevi possono seguire una divisione in sezioni e sotto-sezioni coerentemente numerate (in numeri arabi o romani) e provviste di titoli (preferibilmente in grassetto), o adottare una struttura continua.
• Nel caso di edizioni, queste devono preferibilmente contenere una sezione introduttiva. Le edizioni critiche seguono le norme editoriali, riguardanti la presenza di apparati, previste dalla metodologia critica seguita dall’autore.
• I paragrafi devono essere preferibilmente preceduti da un Tab.
Tabelle e immagini:
• Ogni tipo di contributo può includere tabelle e immagini (fotografie o diagrammi), a cui il testo deve esplicitamente rinviare secondo una serie numerata (es. Figura 1, Figura 2, Tabella 1, Tabella 2, ecc.).
• Le tabelle possono essere incluse nel corpo dell’articolo oppure allegate a parte, a seconda della loro dimensione, con bordi visibili (0,10 cm) e dotate di una didascalia esplicativa e/o di un titolo.
• Le fotografie devono avere una risoluzione minima di 300 dpi, provviste di una didascalia esplicativa e/o di un titolo, di una chiara indicazione relativa al copyright, e di una indicazione della fonte che segua le norme editoriali della rivista, e devono essere allegate a parte nei formati .eps, .tif, .jpg, .jpeg, o .png.
• I diagrammi devono poter essere inviati alla rivista in formato scrivibile durante il processo di editing e impaginazione, provvisti di una didascalia esplicativa e/o di un titolo, di una chiara indicazione relativa al copyright nel caso siano tratte da opere diverse, e i loro tratti devono avere uno spessore di almeno 0,10 cm.
• La rivista si riserva di chiedere agli autori informazioni relative ai permessi di pubblicazione delle immagini proposte.
Traduzioni:
• Le citazioni di testi possono essere date nelle loro lingue originali oppure in traduzione (di cui va indicato l’autore, nel caso non si citi da edizioni tradotte), o in entrambe le versioni, a patto che il testo sia coerente nella forma. Per le caratteristiche delle citazioni, si veda sotto.
Caratteri:
• L’uso del grassetto e della sottolineatura vanno evitati. Il corsivo è ammissibile solo in casi di particolare enfasi, o nel caso in cui si offrano trascrizioni semi-diplomatiche (oltre che per titoli e casi analoghi).
• Se viene utilizzato un font speciale, occorre fornire una copia del font stesso. Per i caratteri greci, arabi, o slavi (cirillico), a meno che il testo non comporti caratteri speciali è possibile utilizzare i font più comuni (Times New Roman, Arial, ecc.).
• Termini greci, arabi o slavi (cirillico) vanno preferibilmente traslitterati, a meno che non si tratti di citazioni di passi.

Structure of the texts, tables, images
The manuscripts submitted to the journal, in addition to having to follow the general guidelines indicated above, have to be prepared according to the following rules.
Structure:
• Articles and short notes may follow a division into sections and sub-sections that are consistently numbered (in Arabic or Roman numerals) and provided with titles (preferably in bold), or adopt a continuous structure.
• In the case of editions, these should preferably contain an introductory section. The critical editions follow the rules, concerning e.g. the presence of apparatuses, foreseen by the critical methodology followed by the authors.
• Paragraphs should preferably be preceded by a Tab.
Tables and images:
• Each type of contribution can include tables and images (photographs or diagrams), to which the text must explicitly refer according to a numbered series (e.g. Figure 1, Figure 2, Table 1, Table 2, etc.).
• The tables can be included in the body of the paper or attached separately, depending on their size, with visible borders (0.10 cm) and provided with an explanatory caption and/or title.
• Photographs must have a minimum resolution of 300 dpi and be provided with an explanatory caption and/or title, a clear indication of copyright, and an indication of their source (following the editorial rules of Noctua), and must be attached separately in .eps, .tif, .jpg, .jpeg, or .png formats.
• Diagrams should be suitable to be sent to the journal in a writable format during the editorial process, provided with an explanatory caption and/or title, a clear indication of copyright if taken from a different source, and must have a thickness of at least 0.10 cm.
• The journal reserves the right to ask the authors for information relating to the publication permissions of the proposed images.
Translations:
• Quotations can be given in their original languages or in translation (of which the author must be indicated, in case the quotations are not from translated editions), or in both versions.
Formatting:
• The use of bold and underlining should be generally avoided. Italics is admissible only in cases of particular emphasis, or in the case in which semi-diplomatic transcriptions are provided (not to mention titles and similar cases).
• If a special font is used, a copy of the font must be provided. For Greek, Arabic, or Slavic (Cyrillic) characters, unless the text includes special characters, the most common fonts (Times New Roman, Arial, etc.) can be used.
• Greek, Arabic or Slavic (Cyrillic) terms should preferably be transliterated, unless they are quotations.

Citazioni e riferimenti (norme bibliografiche)
A. Citazioni di brani all’interno dell’articolo:
• Se si tratta di citazione breve non si va a capo; si usano le virgolette « » (per articoli in italiano), o le virgolette di citazione proprie della lingua dell’articolo.
• Se si tratta di citazione di più di tre righe si va a capo e si usa un corpo più piccolo di quello dell’articolo, con indent a destra e a sinistra.
• In caso di citazione all’interno di citazione si usano le virgolette alte “ ”, o le virgolette proprie della lingua dell’articolo.
• È possibile indicare i riferimenti nel testo oppure nelle note, purché l’uso sia uniforme e coerente all’interno dell’articolo.
B. Riferimenti:
B.1 Riferimenti nell’articolo e nella bibliografia generale:
I riferimenti bibliografici nell’articolo vanno sempre dati nella forma autore-anno, in maiuscoletto; una virgola separa i nomi di più autori; l’anno è seguito da un numerale nel caso di più opere dello stesso autore e anno:
Danesi 1981, 34.
Danesi, Borrani 1987, 79.
Danesi 1981(3), 78-96.
I riferimenti ad uno scritto parte di un’opera miscellanea e monoautoriale antica (es. opera omnia) vanno preferibilmente nella seguente forma:
Ficino 1576, Physica, 945-946.
Nel caso di un’opera in più volumi, l’indicazione del volume segue l’anno:
Danesi 1981, volume 2, 890.
Ficino 1576, volume 1, Physica, 945-946.
Nella bibliografia generale, alla fine dell’articolo, i riferimenti devono essere in forma completa (cf. B.2), preceduti dalla forma autore-anno:
Danesi 1981(2) = Tiziano Danesi, etc.
B.2 Riferimenti completi:
B.2.1 Monografie e miscellanee:
Nome e cognome in maiuscoletto, (ed.)/(eds.) se curatela di miscellanea di autori diversi, titolo in corsivo, luogo, editore, anno, fra parentesi eventuale titolo della collana e numero del volume; separatamente, eventuali DOI e anno della prima edizione:
Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, Mantova, Cares, 1972.
Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, Mantova, Cares, 1972 (Quaderni della Pilotta, 56). DOI: 12.3456/abcd1234.
Tiziano Danesi, Roberto Trevi, La filosofia dell’Illuminismo, Mantova, Cares, 1972. Prima edizione 1966.
Tiziano Danesi (ed.), La filosofia dell’Illuminismo, Mantova, Cares, 1972 (Quaderni della Pilotta, 56). DOI: 12.3456/abcd1234. Prima edizione 1966.
Nel caso di una curatela di una monografia o opera monoautoriale (es. edizione di una fonte primaria o opera omnia), dopo il titolo si indica il nome e il cognome del curatore in maiuscoletto, introdotto da ‘ed.’:
Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, ed. Roberto Boni, Simone Carlucci, Mantova, Cares, 1972. DOI: 12.3456/abcd1234. Prima edizione 1966.
Tiziano Danesi, Roberto Trevi, La filosofia dell’Illuminismo, ed. Roberto Boni, Mantova, Cares, 1972 (Quaderni della Pilotta, 56). Prima edizione 1966.
Nel caso di una traduzione, dopo il titolo si indica il nome e il cognome del traduttore in maiuscoletto, introdotto da ‘trad.’; dopo l’anno, fra parentesi, titolo, luogo e anno dell’eventuale edizione nella lingua originale; il resto come nei casi precedenti:
Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, trad. Roberto Boni, Mantova, Cares, 1966 (The Philosophy of Enlightenment, Londra, 1954).
Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, trad. Roberto Boni, Mantova, Cares, 1972 (The Philosophy of Enlightenment, Londra, 1954). DOI: 12.3456/abcd1234. Prima edizione 1966.
Nelle edizioni antiche il nome dello stampatore va riportato come nel frontespizio, il luogo di stampa nella lingua dell’articolo:
Johannes Clauberg, Opera omnia philosophica, Amsterdam, Ex typographia P. et I. Blaev.
Eccezioni alle presenti norme (es. indicazione del luogo di stampa nella lingua del testo citato anziché in quella dell’articolo, o indicazione della curatela nella lingua del testo citato) sono ammesse purché il loro uso sia uniforme e coerente all’interno della bibliografia e sia conforme al frontespizio dell’opera citata.
B.2.2 Contributi in miscellanee:
Nome e cognome in maiuscoletto, titolo in tondo e fra virgolette « » o fra le virgolette proprie della lingua dell’articolo citante, ‘in’, titolo in corsivo, nome e il cognome del curatore in maiuscoletto introdotto da ‘ed.’, pagine; il resto come in B.2.1:
Tiziano Danesi, «L’oro dei popoli della steppa», in La filosofia dell’Illuminismo, ed. Roberto Poni, 26-56, Mantova, Cares, 1978. DOI: 12.3456/abcd1234.
Nel caso di contributi in miscellanee di un autore solo (es. raccolte di saggi), l’indicazione del volume va data come in B.2.1, con i numeri di pagina prima del luogo di pubblicazione:
Tiziano Danesi, «L’oro dei popoli della steppa», in Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, ed. Roberto Poni, 26-56, Mantova, Cares, 1978.
Tiziano Danesi, «L’oro dei popoli della steppa», in Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, 26-56, Mantova, Cares, 1978.
Nel caso di miscellanee antiche di un autore solo, è preferibile riferirsi solo all’opera completa in bibliografia, e specificare la parte o l’opera singola solo nel riferimento abbreviato (cf. B.1).
B.2.3 Articoli e recensioni su rivista:
Nome e cognome in maiuscoletto, titolo in tondo e fra virgolette « » o fra le virgolette proprie della lingua dell’articolo citante, nome della rivista in corsivo, numero del volume e, immediatamente e fra parentesi, eventuale numero del fascicolo, anno fra parentesi, pagine; separatamente, eventuale DOI:
Tiziano Danesi, «La filosofia dell’Illuminismo. Aspetti del pensiero francese e della sua influenza», Remagium 47 (1978), 34-65. DOI: 12.3456/abcd1234.
Nel caso di recensioni: come nel caso precedente, dove al posto del titolo si riporta il titolo dell’opera recensita così come appare nella rivista che ha pubblicato la recensione:
Tiziano Danesi, «Roberto Trevi, La filosofia dell’Illuminismo. Mantova: Cares 1972, pp. VIII+540. ISBN: 973-90-05-46679-7», Remagium 47 (1978), 34-25.
Tiziano Danesi, «La filosofia dell’Illuminismo di Roberto Trevi», Remagium 47 (1978), 34-25.
B.2.4 Pubblicazioni online:
Nel caso di pubblicazioni esclusivamente online provviste di DOI: come nei casi precedenti, specificando sempre il DOI.
Nel caso di pubblicazioni online sprovviste di DOI: come nei casi precedenti, specificando separatamente l’URL e la data di consultazione fra parentesi:
Tiziano Danesi, «La filosofia dell’Illuminismo. Aspetti del pensiero francese e della sua influenza», Remagium 47 (1978), 34-65. URL: https://philosophy.journal.edu/1234 (ultimo accesso 20 novembre 2022).
Tiziano Danesi, La filosofia dell’Illuminismo, Milano, OnlineEditions, 2021. URL: https://philosophy.journal.edu/1234 (ultimo accesso 20 novembre 2022).
Nel caso di siti o pubblicazioni online di formato diverso da quelle descritte (ad esempio nel caso di pre-print): seguire ove possibile le forme precedenti: nome e cognome in maiuscoletto, titolo della pagina o pubblicazione fra virgolette, indicazione specifica nel caso si tratti di un pre-print, titolo o URL abbreviato del sito in corsivo, anno o data di pubblicazione fra parentesi; separatamente, DOI, oppure URL esteso e data di consultazione:
Tiziano Danesi, «La filosofia dell’Illuminismo», FilosofiaOnline (1978). URL: https://filosofiaonline.edu/1234 (ultimo accesso 20 novembre 2022).
Tiziano Danesi, «La filosofia dell’Illuminismo», pre-print, FilosofiaOnline (1978). URL: https://filosofiaonline.edu/1234 (ultimo accesso 20 novembre 2022).
Tiziano Danesi, filosofia.ch (2011). URL: https://filosofia.ch (ultimo accesso 20 novembre 2022).
Tiziano Danesi, «La filosofia dell’Illuminismo», filosofia.ch (2 novembre 2011). URL: https://filosofia.ch/1234 (ultimo accesso 20 novembre 2022).

Quotations and references (bibliographical norms)
A. Text(s) quoted in the article/chapter:
• Quotations no longer than three lines can be included in the body of the paragraph within double quotation marks “ ” (for articles in English) or within the quotation marks proper of the language of the article.
• Longer quotations must be set off in a new paragraph, with right and left indent and a smaller type.
• When a quotation contains quotations within it, use single quotation marks ‘ ’ (for articles in English) or the quotation marks proper of the language of the article.
• It is possible to provide the references either in the main text or in the footnotes, provided that the use is uniform and consistent within the article.
B. References:
B.1 References in the article and in the general bibliography:
Bibliographic references must always be given in the form author-year, in small capitals; a comma separates the names of multiple authors; the year is followed by a numeral in the case of multiple works by the same author and of the same year:
Danesi 1981, 34.
Danesi, Borrani 1987, 79.
Danesi 1981(3), 78–96.
References to a part of a pre-1800 miscellaneous and single-authored work (e.g. an opera omnia) should preferably be given in the following form:
Ficino 1576, Physica, 945–946.
In the case of a multi-volume work, the indication of the volume follows the year:
Danesi 1981, volume 2, 890.
Ficino 1576, volume 1, Physica, 945–946.
In the general bibliography, at the end of the article, the references must be in the complete form (cf. B.2), preceded by the abbreviated form:
Danesi 1981(2) = Tiziano Danesi, etc.
B.2 Complete references:
B.2.1 Monographs and miscellaneous works:
Name and surname in small capitals, (ed.)/(eds.) if the source is an edited, miscellaneous work by different authors (e.g. a collection of essays), title in italics, place, publisher, year, title of the book series and volume number in brackets, if applicable; separately, DOI and year of the first edition, if applicable:
Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, London, Cares, 1972.
Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, London, Cares, 1972 (Classical Studies, 56). DOI: 12.3456/abcd1234.
Tiziano Danesi, Roberto Trevi, The Philosophy of Enlightenment, London, Cares, 1972. First edition 1966.
Tiziano Danesi (ed.), The Philosophy of Enlightenment, London, Cares, 1972 (Classical Studies, 56). DOI: 12.3456/abcd1234. First edition 1966.
In the case of a monograph or single-authored work edited by somebody else than the author (e.g. the edition of a primary source or an opera omnia), the name and surname of the editor has to be given in small capitals after the title, introduced by ‘ed.’:
Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, ed. Roberto Boni, Simone Carlucci, London, Cares, 1972. DOI: 12.3456/abcd1234. First edition 1966.
Tiziano Danesi, Roberto Trevi, The Philosophy of Enlightenment, ed. Roberto Boni, London, Cares, 1972 (Classical Studies, 56). First edition 1966.
In the case of a translation, the name and surname of the translator have to be provided in small capitals after the title, introduced by ‘transl.’; after the year of publication, in brackets, the title, place and year of publication of the edition in the original language have to be provided, if applicable; the rest of the entry follows the previous cases:
Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, transl. Roberto Boni, London, Cares, 1966 (La filosofia dell’Illuminismo, Rome, 1954).
Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, transl. Roberto Boni, London, Cares, 1972 (La filosofia dell’Illuminismo, Rome, 1954). DOI: 12.3456/abcd1234. First edition 1966.
In the case of pre-1800 publications, the name of the publisher should be reported as in the title page, and the place of publication in the language of the article:
Johannes Clauberg, Opera omnia philosophica, Amsterdam, Ex typographia P. et I. Blaev.
Exceptions to these rules (e.g. indication of the place of publication in the language of the cited text instead of that of the article, or indication of the editorship in the language of the cited text) are allowed provided that their use is uniform and consistent within the bibliography and conforms to the title page of the cited work.
B.2.2 Publications in miscellaneous works:
Name and surname in small capitals, non-italicized title between quotation marks “ ” or between the quotation marks proper to the language of the article, ‘in’, title in italics, editor’s name and surname in small capitals introduced by ‘ed.’, page numbers; the rest of the entry follows the cases of B.2.1:
Tiziano Danesi, “The Golden Rule,” in The Philosophy of Enlightenment, ed. Roberto Poni, 26–56, London, Cares, 1978. DOI: 12.3456/abcd1234.
In the case of publications in miscellaneous collections by a single author (e.g. an essay in a posthumous collection of essays), the indication of the collection must be given as in B.2.1, and the page numbers have to be provided before the place of publication:
Tiziano Danesi, “The Golden Rule,” in Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, ed. Roberto Poni, 26–56, London, Cares, 1978.
Tiziano Danesi, “The Golden Rule,” in Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, 26–56, London, Cares, 1978.
In the case of pre-1800 miscellaneous works by a single author, it is preferable to refer only to the complete work in the bibliography, and to specify the part or single work only in the abbreviated reference (cf. B.1).
B.2.3 Journal articles and reviews:
Name and surname in small capitals, non-italicized title between quotation marks “ ” or between the quotation marks proper to the language of the article, italicized title of the journal, volume number and, between parentheses, issue number, year (between parentheses), page numbers; separately, DOI (if applicable):
Tiziano Danesi, “The Philosophy of Enlightenment,” Remagium 47(1) (1978), 34–65. DOI: 12.3456/abcd1234.
Reviews: as in the previous case; please provide the title of the reviewed work as it appears in the journal that published the review:
Tiziano Danesi, “Roberto Trevi, La filosofia dell’Illuminismo. Mantova: Cares 1972, pp. VIII+540. ISBN: 973-90-05-46679-7,” Remagium 47 (1978), 34–25.
Tiziano Danesi, “La filosofia dell’Illuminismo di Roberto Trevi,” Remagium 47 (1978), 34–25.
B.2.4 Online publications:
In the case of exclusively online publications provided with DOI: as in the previous cases, and always specifying the DOI.
In the case of online publications without DOI: as in the previous cases, and specifying the URL and consultation date separately in brackets:
Tiziano Danesi, “The Philosophy of Enlightenment,” Remagium 47 (1978), 34–65. URL: https://philosophy.journal.edu/1234 (accessed 20 November 2022).
Tiziano Danesi, The Philosophy of Enlightenment, Milan, OnlineEditions, 2021. URL: https://philosophy.journal.edu/1234 (accessed 20 November 2022).
In the case of websites or online publications of a format other than those described (e.g. a preprint), please follow the previous rules whenever possible: name and surname in small capitals, title of the specific webpage or publication between quotation marks, specific indication in the case of a pre-print, title or abbreviated URL of the website in italics, year or date of publication in brackets; separately, DOI, or extended URL and date of consultation:
Tiziano Danesi, “The Philosophy of Enlightenment,” pre-print, PhilosophyOnline (1978). URL: https://philosophyonline.edu/1234 (accessed 20 November 2022).
Tiziano Danesi, filosofia.ch (2011). URL: https://filosofia.ch (accessed 20 November 2022).
Tiziano Danesi, “La filosofia dell’Illuminismo,” filosofia.ch (2 November 2011). URL: https://filosofia.ch/1234 (accessed 20 November 2022).