Obrazy. 2. Ruben Nikolaevič Simonov: dall’aurora al mezzodì

Profili di registi della seconda generazione russa

Abstract

In questo secondo profilo dedicato alla “seconda generazione” dei registi russi del Novecento viene ricostruito il tratto iniziale della vicenda di Ruben Nikolaevič Simonov (1899-1968), dai suoi esordi sino alla vigilia della direzione del Teatro Vachtangov (1939), a cui fu interamente legata la sua vita artistica. Diversamente dal primo profilo dedicato a Zavadskij, con il quale inizialmente s’intrecciò la traiettoria di Simonov, il saggio non si concentra esclusivamente sull’attività registica del protagonista, ma segue in modo altrettanto dettagliato la sua carriera attoriale, pedagogica e direttiva, non meno importanti. Rilievo centrale assume l’attività (1926-1937) del Teatro-Studio da lui fondato e diretto, mentre numerosi sono i raccordi con altri futuri protagonisti di questa serie di saggi (da Boris Zachava ad Aleksej Popov, da Andrej Lobanov a Nikolaj Akimov, da Aleksej Dikij a Nikolaj Ochlopkov).

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Massimo Lenzi, University of Turin

Nato a Lucca nel 1958. Dal 2001 è professore associato (L-ART/05) presso l’Università di Torino (Dipartimento di Studi Umanistici), presso il quale nel 2005 concorre a fondare il Centro Studi di Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo. Tra le principali pubblicazioni saggistiche: L’istrione iperboreo (1988); Maschere Musiche (con Roberto Tessari, 1999); Il novecento russo: stili e sistemi (2001); La natura della convenzione (2003). Tra le raccolte di versi in volume: Orfeo (1984); Rime. In figura (1992); Campi inelisi (1997).

Published
2024-02-02
How to Cite
Lenzi, M. (2024). Obrazy. 2. Ruben Nikolaevič Simonov: dall’aurora al mezzodì: Profili di registi della seconda generazione russa. Mimesis Journal, 1(2), 41-67. https://doi.org/10.4000/mimesis.227
Section
Riflessioni e ricerche