Effetto placebo ed effetto nocebo: implicazioni per la pratica infermieristica.

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Antonella Silvestrini
Davide Dini
Federico Guerra
Tiziana Benedetti
Matteo Cesaretti
Stefania Nicoletti
Franca Riminucci
Davide Sanchioni

Abstract

Introduzione


L'effetto placebo può essere definito come qualsiasi miglioramento del malessere soggettivo o dello stato di malattia, derivante da un intervento che di per sé non ha alcun effetto sulla condizione in esame; mentre l’effetto nocebo è stato definito come risultato indesiderato prodotto da contesti psico-sociali negativi che circondano il paziente e l'erogazione del trattamento, ma non imputabili allo stesso. Entrambi riflettono complessi e distinti fenomeni psico-neurobiologici che insorgono durante la relazione terapeutica fra la persona assistita ed il professionista sanitario. L’obiettivo del nostro studio è quello di indagare l’effetto placebo e l’effetto nocebo, con particolare riguardo ai fattori contestuali di attivazione degli stessi ed alle implicazioni relative all’assistenza infermieristica.


Materiali e metodi


Al fine di studiare gli effetti placebo e nocebo, è stata condotta una revisione della letteratura attraverso una ricerca bibliografica effettuata nelle banche dati PubMed e CINAHL. Sono stati inclusi articoli pubblicati a partire dal 2008 fino ad oggi, redatti in lingua inglese e consultabili in full text; su 40 articoli reperiti, ne sono stati selezionati 20 ritenuti maggiormente pertinenti. Le parole chiave utilizzate per la ricerca bibliografica sono state: “nocebo effects”, “placebo effects”, “nursing”, “contextual factors”, “therapeutic relationship”.


Risultati


Dalla letteratura presa in considerazione si evince che tutti gli interventi clinico-assistenziali sono composti da due elementi inseparabili: il primo è l'intervento stesso, mentre il secondo è basato sul contesto. Il contesto può comprendere sia fattori individuali del paziente e dei professionisti sanitari, sia l’interazione tra paziente, sanitari e ambiente di trattamento. La letteratura più recente ha individuato i fattori contestuali che influenzano gli interventi infermieristici e gli esiti dei pazienti, innescando effetti placebo/nocebo.


Discussione e conclusioni


La relazione infermiere-paziente può influenzare fortemente l’innesco dell’effetto placebo o nocebo, considerando la quantità e la qualità di tempo e di interazioni da cui è caratterizzata. Gli effetti placebo e nocebo pervadono tutti gli aspetti dell’assistenza infermieristica e comprenderli è fondamentale per migliorare gli esiti di cura. Nonostante il crescente interesse, la conoscenza e la consapevolezza dell’utilizzo dei fattori contestuali per innescare effetti placebo ed evitare effetti nocebo è attualmente limitata ed eterogenea.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Come citare
Silvestrini, A., Dini, D., Guerra, F., Benedetti, T., Cesaretti, M., Nicoletti, S., Riminucci, F., & Sanchioni, D. (2024). Effetto placebo ed effetto nocebo: implicazioni per la pratica infermieristica. Journal of Biomedical Practitioners, 8(1). https://doi.org/10.13135/2532-7925/10350
Sezione
Scienze infermieristiche

Riferimenti bibliografici

[1] Finniss, D. G., Kaptchuk, T. J., Miller, F., & Benedetti, F. Biological, clinical, and ethical advances of placebo ef-fects. Lancet 2010, 375(9715), 686–695.
[2] Bagarić B, Jokić-Begić N, Sangster Jokić C. The Nocebo Effect: A Review of Contemporary Experimental Re-search. Int J Behav Med. 2022 Jun;29(3):255-265.
[3] Finniss D. G. Placebo Effects: Historical and Modern Evaluation. International review of neurobiology 2018; 139, 1–27.
[4] Tavel M. E. The placebo effect: the good, the bad, and the ugly. The American journal of medicine 2014; 127(6), 484–488.
[5] Benedetti, F., & Amanzio, M. Mechanisms of the placebo response. Pulmonary pharmacology & therapeutics 2013; 26(5), 520–523.
[6] Palese, A., Cadorin, L., Testa, M., Geri, T., Colloca, L., & Rossettini, G. Contextual factors triggering placebo and nocebo effects in nursing practice: Findings from a national cross-sectional study. Journal of clinical nursing 2019; 28(9-10), 1966–1978.
[7] Colloca L. Nocebo effects can make you feel pain. Science 2017; 358(6359), 44.
[8] Rossettini, G., Carlino, E., & Testa, M. Clinical relevance of contextual factors as triggers of placebo and nocebo effects in musculoskeletal pain. BMC musculoskeletal disorders 2018; 19(1), 27.
[9] Testa, M., & Rossettini, G. Enhance placebo, avoid nocebo: How contextual factors affect physiotherapy out-comes. Manual therapy 2016; 24, 65–74.
[10] Gay, C. W., & Bishop, M. D. Research on placebo analgesia is relevant to clinical practice. Chiropractic & manual therapies 2014; 22(1), 6.
[11] Palese, A., Rossettini, G., Colloca, L., & Testa, M. The impact of contextual factors on nursing outcomes and the role of placebo/nocebo effects: a discussion paper. Pain reports 2019; 4(3), e716.
[12] Häuser, W., Sarzi-Puttini, P., Tölle, T. R., & Wolfe, F. Placebo and nocebo responses in randomised controlled trials of drugs applying for approval for fibromyalgia syndrome treatment: systematic review and meta-analysis. Clinical and experimental rheumatology 2012; 30(6 Suppl 74), 78–87.
[13] Evers, A. W. M., Colloca, L., Blease, C., Annoni, M., Atlas, L. Y., Benedetti, F., Bingel, U., Büchel, C., Carvalho, C., Colagiuri, B., Crum, A. J., Enck, P., Gaab, J., Geers, A. L., Howick, J., Jensen, K. B., Kirsch, I., Meissner, K., Napadow, V., Peerdeman, K. J., … Kelley, J. M. Implications of Placebo and Nocebo Effects for Clinical Practice: Expert Consensus. Psychotherapy and psychosomatics 2018; 87(4), 204–210.
[14] Druart, L., Bailly-Basin, E., Dolgopoloff, M., Rossettini, G., Blease, C., Locher, C., Kubicki, A., & Pinsault, N. Using contextual factors to elicit placebo and nocebo effects: An online survey of healthcare providers' practice. PloS one 2013; 18(9), e0291079.
[15] F. Benedetti. Placebo-Induced Improvements: How Therapeutic Rituals Affect the Patient's Brain, Journal of Ac-upuncture and Meridian Studies, Volume 5, Issue 3, 2012, Pages 97-103, ISSN 2005-2901, https://doi.org/10.1016/j.jams.2012.03.001.
[16] F. Benedetti F. How the doctor’s words affect the patient’s brain. Evaluation & Health Professions, 2002, 25, 369-86