L’assenza del paesaggio. Ricostruire gli spazi didattici in Cicerone

Autori

  • Matilde Oliva Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.13135/2532-5353/7738

Abstract

Prendendo le mosse dalle Partitiones oratoriae, la sola opera ciceroniana a presentarsi come un dialogo non-scenico, il presente contributo si propone di indagare gli spazi e le scenografie dei vari momenti “didattici” che vedono protagonista Cicerone. L’obiettivo è la descrizione di una nuova categoria di paesaggio, il paesaggio didattico, inteso come l’ambientazione – reale o immaginata – di quelle occasioni in cui Cicerone si presenta esplicitamente come maestro e che sembra coincidere con lo spazio della villa di Tuscolo in un momento di otium. Anticipata e prefigurata dal Tusculanum di Crasso nel De oratore, la villa ciceroniana di Tuscolo viene quindi analizzata come paesaggio didattico reale o parodico nell’epistolario ed evocativo e personale nelle Tusculanae disputationes, lasciando aperta l’ipotesi che essa possa costituire lo sfondo della didassi ciceroniana così come descritto anche nell’esordio delle Partitiones oratoriae.

Downloads

Biografia autore

Matilde Oliva, Università degli Studi di Firenze

Matilde Oliva (matilde.oliva@unifi.it) si è laureata presso l’Università degli Studi di Pavia, dove ha conseguito la laurea triennale (relatore prof. Fabio Gasti) e magistrale (relatrice prof.ssa Elisa Romano), e dove è stata allieva dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) e dell’Almo Collegio Borromeo. Attualmente è dottoranda presso l’Università degli Studi di Firenze (Dottorato Regionale “Pegaso”, XXXV ciclo), dove sta ultimando il suo lavoro di tesi, che consiste in una nuova edizione (introduzione, traduzione e commento) delle Partitiones oratoriae di Cicerone (supervisor prof.ssa Barbara Del Giovane). Gli interessi di ricerca riguardano la letteratura e la cultura latine, con un focus sul periodo tardo-repubblicano, sulla retorica e su Cicerone in particolare. In questi anni, Matilde Oliva ha partecipato come relatrice a numerose conferenze e seminari, sia in Italia sia all’estero, e ha pubblicato diversi contributi in volume e articoli su rivista. Dal 2020, è membro del board editoriale di «Ciceroniana On Line».

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-12

Come citare

Oliva, M. (2023). L’assenza del paesaggio. Ricostruire gli spazi didattici in Cicerone . Ciceroniana On Line, 7(1), 95–123. https://doi.org/10.13135/2532-5353/7738