Il mito della nascita della retorica e il lessico del progresso nel De inventione ciceroniano

Autori

  • Simone Mollea Università di Torino

Abstract

Questo contributo verte sul mito della nascita della retorica in De inventione 1, 2, che rappresenta il primo esempio di mito del progresso nella letteratura latina. È mia intenzione perciò verificare in qual misura la versione del De inventione influenzò il lessico di questa tipologia di miti in numerosi autori latini successivi a Cicerone. Inoltre, mi propongo di fornire una panoramica delle possibili fonti greche cui Cicerone fece ricorso nel redigere la propria versione. Infine, dal momento che la via del progresso conduce l’umanità all’idea di civilizzazione, che in latino può essere definita con il termine humanitas, formulerò anche un’ipotesi riguardo al periodo in cui il sostantivo humanitas fece il suo ingresso nella lingua latina.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Simone Mollea, Università di Torino

Simone Mollea è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino e insegna lingua e grammatica latina presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano. I suoi principali interessi di ricerca e le sue pubblicazioni gravitano intorno al Wertbegriff humanitas, alla letteratura
latina tardoantica, al filosofo Seneca e alla funzione veicolare della lingua e della cultura latina tra Occidente e Oriente nelle opere gesuite. Ha pubblicato un commento integrale alle Epistulae ad Lucilium 67 e 68 di Seneca (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2023) e una monografia sull’humanitas nella letteratura latina di età imperiale (Humanitas in the Imperial Age. From Pliny the Younger to
Symmachus, "Lumina" 1, De Gruyter, Berlin-Boston 2024).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-31

Come citare

Mollea, S. (2025). Il mito della nascita della retorica e il lessico del progresso nel De inventione ciceroniano. Ciceroniana On Line, 8(2), 683–702. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/11653