Il mito della nascita della retorica e il lessico del progresso nel De inventione ciceroniano
Abstract
Questo contributo verte sul mito della nascita della retorica in De inventione 1, 2, che rappresenta il primo esempio di mito del progresso nella letteratura latina. È mia intenzione perciò verificare in qual misura la versione del De inventione influenzò il lessico di questa tipologia di miti in numerosi autori latini successivi a Cicerone. Inoltre, mi propongo di fornire una panoramica delle possibili fonti greche cui Cicerone fece ricorso nel redigere la propria versione. Infine, dal momento che la via del progresso conduce l’umanità all’idea di civilizzazione, che in latino può essere definita con il termine humanitas, formulerò anche un’ipotesi riguardo al periodo in cui il sostantivo humanitas fece il suo ingresso nella lingua latina.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.