Quidam magnus videlicet vir et sapiens. Rhetoric and Philosophy in Cicero’s De inventione
Abstract
L’articolo analizza il prologo del primo libro del De inventione di Cicerone, concentrandosi sulla profonda unità tematica che collega il prologo al resto del testo. Esamina inoltre la figura del saggio che, secondo Cicerone, ha facilitato l’emergere della civiltà. L’articolo sottolinea la statura filosofica di questa figura e vi rintraccia una sottile critica della concezione epicurea del linguaggio, così come
è ricostruita dal libro V del De rerum natura di Lucrezio.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.