Dubitanter unum quicque dicemus (inv. 2, 10). L’ombra di Filone di Larissa nel De inventione di Cicerone

Autori

  • Matilde Oliva Università di Firenze

Abstract

Il contributo indaga la presenza di Filone di Larissa nel De inventione di Cicerone. Sviluppando un confronto tra inv. 1, 8 e inv. 2, 9-10, l’articolo intende dimostrare come la critica a Ermagora di Temno con cui si apre il primo libro del trattato non risulti in contraddizione con l’afflato probabilista (e filoniano) del secondo proemio. L’ipotesi, in particolare, è che la forte presa di posizione contro l’introduzione delle θέσεις nella dottrina retorica da parte di Ermagora di Temno celi l’interesse per un tema su cui Cicerone stava riflettendo molto, probabilmente sotto l’influsso innovatore dell’insegnamento di Filone di Larissa, possibile responsabile
della stessa polemica anti-ermagorea e di cui credo che il De inventione condivida una parte della concezione filosofica, ma non ancora la teoria retorica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Matilde Oliva, Università di Firenze

Matilde Oliva è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia (Dottorato “Pegaso” – XXXV ciclo) con un progetto finalizzato alla stesura di un nuovo commento, con introduzione 
e traduzione, delle Partitiones oratoriae di Cicerone. Attualmente si occupa del testo dei Satyrica di Petronio nei manoscritti del XV secolo e nelle prime edizioni a stampa. I suoi interessi di ricerca comprendono anche la teoria retorica latina dall’età repubblicana alla tarda antichità, con un focus particolare sulla produzione retorica, filosofica e oratoria di Cicerone.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-31

Come citare

Oliva, M. (2025). Dubitanter unum quicque dicemus (inv. 2, 10). L’ombra di Filone di Larissa nel De inventione di Cicerone. Ciceroniana On Line, 8(2), 597–619. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/11648