L'esito politico dell'ermeneutica
DOI:
https://doi.org/10.13135/2036-542X/7646Parole chiave:
Truth and Method, biblical and juridical hermeneutics, absolute truth, peaceful coexistence, historicityAbstract
A cinquant'anni dalla pubblicazione di Verità e metodo, l'ermeneutica si interroga sulle sue radici e sulle ragioni della sua attualità. Le origini dell'ermeneutica sono state identificate da Gadamer con l'ermeneutica biblica e giuridica, anche se nelle sue opere si è concentrato soprattutto sull'esperienza estetica. Oggi l'ermeneutica ha il ruolo di difendere, a livello religioso e politico, l'esperienza storica concreta dalla richiesta di una verità che pretende di essere l'unica in grado di assicurare una convivenza pacifica. Per l'ermeneutica, adottare la propria storicità significa innanzitutto sentirsi impegnata a contribuire alla determinazione della storia in cui si colloca.
##submission.downloads##
Pubblicato
2011-08-01
Fascicolo
Sezione
Monografica