Francesco e la performance d’attore

  • Alfio Petrini
Parole chiave: teatro sociale, azioni fisiche, atto totale, performance d'attore, processo organico, soglia

Abstract

Francesco e la performance d’attore è il racconto dello spettacolo Francesco viandante di Dio, realizzato da Alfio Petrini con la Compagnia Teatro Movimento e presentato in Assisi il 2 ottobre 1982. Più che del racconto di uno spettacolo, si tratta del racconto di una esperienza. Petrini non sceglie di lavorare sulla rappresentazione del personaggio di Francesco, ma si confronta con lui, compie atti di disvelamento, coglie le occasioni per affermare il suo punto di vista sull’essenza della povertà e sulla realizzazione del processo organico. È, come Francesco, un viandante che assume un atteggiamento non predicatorio nel processo di comunicazione. Si affida al lavoro sulle azioni fisiche e sulla dilatazione del corpo/mente per verificare quanto sia possibile avvicinare l’arte alla vita. E approda a due conclusioni inconcludenti. La prima, produrre forme organiche e pompare sentimenti sono tecniche antitetiche. La seconda, il lavoro sulle azioni fisiche – che implica l’autogestione del processo organico e l’attraversamento della soglia –, risulta efficace non solo nell’ambito della performance d’attore, ma anche in quello della scrittura di testi linguistici funzionali alle variegate forme di teatro totale. Petrini perfeziona la pratica con la performance Io ti amo, di alcuni anni dopo, dedicata all’attore muto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Alfio Petrini

Drammaturgo, regista, critico di teatro e di nuove arti visive. È esperto di creazioni artistiche in aree intermediali e sinestetiche, fondate su miscele linguistiche eterogenee. Scrive per «Reti di Dedalus», «Dramma.it» e «Liminateatri». È autore di numerosi saggi, recensioni e libri. Negli ultimi anni ha pubblicato Teatro Totale (Titivillus, 2006); L’ombra di Dio (trilogia di testi teatrali: Thauma, La cosa e la casa, Crosspoint), (Titivillus, 2009); La luce dell’ombra Il lavoro sulle azioni fisiche applicato alla scrittura drammaturgica (Infinito Edizioni, 2012). È autore del “Manifesto del Teatro Totale”, del “Manifesto della Nuova Drammaturgia” e del “Manifesto del Teatro Barbarico”.

Pubblicato
2013-06-02
Come citare
Petrini, A. (2013). Francesco e la performance d’attore. Mimesis Journal, 2(1), 141-148. https://doi.org/10.4000/mimesis.561
Sezione
Riflessioni e ricerche