Regia e romanzo

Una questione storiografica alla prova dei fatti

Abstract

This essay discusses the historiographic assumption put forward by Jean-Pierre Sarrazac in a 2005 study, which considers the appearance of the modern director as ensuing from a common novel and theater culture. Starting from the theoretical- methodological approach proposed by the French scholar, we aim at assessing its developments outside of the case study in hand, by measuring its procedural scope and its evolution over time. We will try to understand if André Antoine’s statement, explaining in 1903 that the director's work matched the describing of the novelist, was still valid a few years later when, also in Paris, Jacques Copeau worked on Dostoevsky's Brothers Karamazov.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marta Marchetti, Sapienza Università di Roma

Marta Marchetti è ricercatrice in Discipline dello Spettacolo al Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università Sapienza di Roma. È incaricata di un corso all’Institut des études théâtrales dell’Università Sorbonne Nouvelle di Parigi e fa parte del collegio di Dottorato Collegio in Musica e Spettacolo alla Sapienza. Dirige insieme a S. Bellavia e a V. De Santis la collana editoriale “Teatro. Parola e Spazi” per la casa editrice Lithos di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti la monografia Guardare il romanzo. Luca Ronconi e la parola in scena (Rubbettino 2016) e gli articoli: Albert Camus e il teatro di un uomo in rivolta («Comunicazioni sociali», 2019); Cristo ’63 di Carmelo Bene. Omaggio a Joyce («Acting Archives» 2018); Vincenzo Torraca e una nuova Storia per il Teatro Eliseo («Studi (e testi) italiani» 2018). Ha tradotto e curato l’edizione italiana di J. Copeau, La messinscena de Le furberie di Scapino. Note di regia (Bulzoni 2017) e, insieme a M. Fazio, l’edizione italiana di A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo (Carocci 2008).

Pubblicato
2020-06-23
Come citare
Marchetti, M. (2020). Regia e romanzo: Una questione storiografica alla prova dei fatti. Mimesis Journal, 9(1), 39-56. https://doi.org/10.4000/mimesis.1902
Sezione
Saggi