Uno spettacolo esemplare: Splendore e morte di Joaquín Murieta di Chéreau/Neruda al Piccolo Teatro (1970)

Abstract

Taking into account documentary sources and new oral sources expressly created, the article reconstructs and analyses Splendore e morte di Joaquín Murieta by Pablo Neruda, directed by Patrice Chéreau in 1970 at Piccolo Teatro di Milano. It focuses on the general context of Italian “exile” experienced by Chéreau, on the role played in his poetics by the years in Milan, on dramaturgy and rehearsal, eventually on the relation at distance with his master Giorgio Strehler.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Livia Cavaglieri, University of Genoa

Livia Cavaglieri insegna Storia del teatro e dello spettacolo e Organizzazione ed economia dello spettacolo presso l’Università degli studi di Genova. I suoi ambiti prevalenti di ricerca sono: Storia dell’organizzazione e dell’economia teatrale; La società teatrale: attori e compagnie, attori e Risorgimento; Fonti orali per lo studio della storia dello spettacolo; Regia e pratiche di allestimento a nel secondo Novecento.

Published
2017-12-10
How to Cite
Cavaglieri, L. (2017). Uno spettacolo esemplare: Splendore e morte di Joaquín Murieta di Chéreau/Neruda al Piccolo Teatro (1970). Mimesis Journal, 6(2), 19-38. https://doi.org/10.4000/mimesis.1218
Section
Essays