«Je suis encore vivant!»

Note sui "Caligola" di Carmelo Bene

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4000/mimesis.2631

Parole chiave:

Carmelo Bene, Albert Camus, Italian Theatre, French Literature, Caligula

Abstract

Carmelo Bene (1937-2002) debuttò nel 1959 nel "Caligola" di Albert Camus. Successivamente Bene presentò altre due versioni del "Caligola" che furono in parte trascurate dalla critica: una in forma di recital a Firenze nel 1960 e una seconda edizione messa in scena a Genova nel 1961. Grazie ad alcune recensioni d'epoca l'articolo discute le tre edizioni del "Caligola" cercando di mostrare alcuni punti in comune tra i vari allestimenti. Inserendo le diverse versioni del "Caligola" all'interno delle prime fasi della produzione di Bene, l'articolo tenta inoltre di metterli in dialogo con le sue produzioni mature.

Downloads

Biografia autore

Carlo Alberto Petruzzi, University of Reading

Carlo Alberto Petruzzi è PhD Candidate in Italian Studies alla University of Reading. I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura italiana, il teatro e l’opera. Ha curato il volume Carmelo Bene: una bibliografia (1959-2018) che ha ricevuto il “Premio Carmelo Bene” dalla Città di Campi Salentina ed il libro di Mario Masini I miei film con Carmelo Bene. Ha tradotto in italiano scritti di Guillaume Apollinaire e dei fratelli Goncourt ed ha fondato Italian Opera Librettos with Precise Word-by-Word Translation, la prima collana di libretti d’opera in traduzione cinese. Ha pubblicato su «California Italian Studies», «Italica», «Journal of Italian Cinema & Media Studies» e «Mimesis Journal».

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-10

Come citare

Petruzzi, C. A. (2023). «Je suis encore vivant!»: Note sui "Caligola" di Carmelo Bene. Mimesis Journal, 12(1), 57–72. https://doi.org/10.4000/mimesis.2631

Fascicolo

Sezione

Saggi