Il ritorno del dibbuk

Autori

  • Claudia D'Angelo Università degli Studi di Milano
  • Giulia Randone Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.4000/mimesis.463

Abstract

Riferimentoi:

Giancarlo Lacerenza, Dibbuk ebraico, edizione critica e traduzione annotata, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2012.

Aurora Egidio, Dibbuk russo, introduzione, traduzione e nuova edizione del testo originale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2012.

Raffaele Esposito, Dibbuk yiddish, introduzione, traduzione e nuova edizione del testo originale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2012.

Downloads

Biografie autore

Claudia D'Angelo, Università degli Studi di Milano

Dottoranda presso l’Università degli Studi di Milano, si è laureata con una tesi su Marija Knebel’ dopo averne tradotto dal russo l’autobiografia. Per il volume Actoris Studium Album # 2 ha tradotto e curato alcuni testi di Michail Čechov e Stanislavskij. Attualmente lavora a una tesi di dottorato dedicata al Re Lear yiddish del Teatro Ebraico di Stato di Mosca e alla traduzione in italiano del libro di Ala Zuskin-Perelman dedicato al padre, l’attore Veniamin Zuskin.

Giulia Randone, Università degli Studi di Torino

Laureata in Culture Moderne Comparate, è dottoranda presso il Dipartimento di Studi Umanistici, sezione Musica e Spettacolo, dell’Università di Torino. I suoi studi si sono concentrati sul teatro polacco e sulla poetica di interpreti come Jacek Woszczerowicz e Ida Kaminska. Attualmente lavora a un progetto di ricerca sull’arte dell’attore polacco e yiddish nella Polonia della prima metà del Novecento.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-02-02

Come citare

D’Angelo, C., & Randone, G. (2024). Il ritorno del dibbuk. Mimesis Journal, 2(2), 226–228. https://doi.org/10.4000/mimesis.463

Fascicolo

Sezione

Letture e visioni