Obrazy. 4. (Gli altri e) Ruben Nikolaevič ­Simonov: buio e resto del giorno. I.

Profili di registi della seconda generazione russa

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4000/mimesis.529

Parole chiave:

teatro russo, Teatro Vachtangov, Ruben Simonov, dopoguerra

Abstract

Terza parte del profilo dedicato a Ruben Nikolaevič Simonov (1899-1968), che ricostruisce il periodo iniziale della sua direzione del Teatro Vachtangov di Mosca, a cui fu interamente legata la sua vita artistica. Il saggio ricostruisce il singolare sovrapporsi tra l’acme della carriera attoriale e registica di Simonov e le tragiche vicende storiche coeve nel periodo che va dal 1946 al 1953.

Downloads

Biografia autore

Massimo Lenzi, Università degli Studi di Torino

Ricercatore in Discipline dello spettacolo dell’Università degli Studi della Calabria; dal 2001 è professore associato presso l’Università di Torino, afferendo al Dipartimento DAMS, presso il quale nel 2005 concorre a fondare il Centro Studi di Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo e codirige la rivista on-line “Baubo” (www.baubo.unito.it).

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-06-07

Come citare

Lenzi, M. (2014). Obrazy. 4. (Gli altri e) Ruben Nikolaevič ­Simonov: buio e resto del giorno. I.: Profili di registi della seconda generazione russa. Mimesis Journal, 3(1), 78–86. https://doi.org/10.4000/mimesis.529

Fascicolo

Sezione

Saggi