L’enunciazione e le voci di culo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4000/mimesis.769

Abstract

L’articolo commenta i risultati di un convegno svoltosi l’8, il 9 e il 12 gennaio 2013 a Parigi, presso l’Institut National d’Histoire de l’Art, il Conservatoire National Supérieur d’Art Dramatique e il Cinéma Panhéon.

Downloads

Biografia autore

Antonio Attisani, Università degli Studi di Torino

Insegna Storia del Teatro presso l’Università di Torino (Dipartimento di Studi Umanistici). Tra le sue pubblicazioni recenti: Un teatro apocrifo – Il potenziale dell’arte teatrale del Workcenter of Jersy Grotowski and Thomas Richards (Medusa 2006), I tre volume di Opere e sentieri (con Mario Biagini, Bulzoni 2007-2008), Transumar – La composizione scenic secondo il Théatre du Radeau e Francois Tanguy (EIP 2008), La prova del secolo – Il teatro del Tibet tra esilio e genocidio culturale (EIP 2008), Smisurato cantabile – Note sul lavoro dell’attore dopo Grotowski (edizioni di pagina 2009).

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-12-20

Come citare

Attisani, A. (2014). L’enunciazione e le voci di culo. Mimesis Journal, 3(2), 15–41. https://doi.org/10.4000/mimesis.769

Fascicolo

Sezione

Saggi