Il paradigma della velocità

l dinamismo sulla scena europea tra fine Ottocento e inizio Novecento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4000/mimesis.1911

Abstract

Between the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, European culture was deeply fascinated by dynamism as a synonym for scientific progress. The theater reacted to this awareness with variety shows based on the combination of short and flexible dramaturgical units. The essay proposes a mapping, which correlates, in the light of the paradigm of speed, theatrical phenomena in the strict sense and performances of a wider spectacularity, such as circus. Yvette Guilbert’s allusive interpretations, Loïe Fuller’s hypnotic choreographies, Leopoldo Fregoli’s illusionistic transformations, the Grand Guignol quick one-acts and the Hanlon-Lees’ convulsive pantomimes are the outcomes of new compositional methods based on accelerated movement, reproducing moreover the vortex of the rhythms imposed by modern society.

Downloads

Biografia autore

Elena Mazzoleni, Università degli Studi di Bergamo

È ricercatrice a tempo determinato in Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bergamo. La sua attività scientifica è dedicata allo studio di fenomeni di migrazione e contaminazione drammaturgica e spettacolare relativi il teatro popolare fra Settecento e Ottocento. Attualmente si occupa delle esportazioni delle tipologie performative, dei repertori e degli attori, che hanno interessato l’Europa e gli Stati Uniti tra Settecento e Ottocento. Tra le sue pubblicazioni più recenti: George e Maurice Sand sulle scene di Nohant. Il rinnovamento della Commedia dell’Arte (2017), Il circo australiano: il corpo ai confini delle arti performative (2018), «Brividi indicibili di paura»: Alfredo Sainati e il Grand Guignol italiano (2019) e Le origini del circo moderno. Le migrazioni e gli intrecci drammaturgici dei circhi Astley, Ricketts e Chiarini (2020).

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-06-23

Come citare

Mazzoleni, E. (2020). Il paradigma della velocità: l dinamismo sulla scena europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Mimesis Journal, 9(1), 57–78. https://doi.org/10.4000/mimesis.1911

Fascicolo

Sezione

Saggi