The role of the Speech Therapist in the Birth Support Courses of the Marche region: proposal for a diagnostic therapeutic assistance pathway.
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
OBJECTIVE:
Proposing a Diagnostic Therapeutic Assistance Pathway (PDTA) that enhances the preventive role of the Speech Therapist within Birth Support Courses (CAN), aiming to raise awareness and enhance parental skills regarding the communicative-linguistic, oro-facial-swallowing, and feeding development of newborns, thereby preventing potential disorders and difficulties in these areas.
MATERIALS AND METHODS:
A narrative review of the literature concerning Guidelines and PDTAs published in the Marche Region related to the Birth Pathway and Prevention in Early Childhood was conducted. The objective was to synthesize information regarding care models organized to promote and monitor the well-being of future parents during pregnancy and in the months following childbirth, as well as prevention programmes concerning the child's first 1000 days of life. The project is implemented by hypothetically involving the Territorial Health Companies (AST) of the Marche Region to develop a PDTA addressed to parental couples being comprised according to specific inclusion criteria (age over 18 years, residing in the Marche Region, physiological pregnancy, Italian native speakers or with at least B1 level of Italian language proficiency, consent to participation expressed during recruitment) and exclusion criteria (pregnant women in the period between 0-5 months).
Within the various proposed meetings in the CAN, to integrate the activities of the Speech Therapist with those of other professionals, timetables and flowcharts are hypothesized concerning preventive actions for psychomotor and communicative-linguistic development in children aged 0 - 3 years.
The healthcare programme also involves defining indicators of structure, process, and outcome.
RESULTS:
Conceiving a comprehensive and active clinical network, from prevention to empowerment, through a PDTA (Diagnostic Therapeutic Assistance Pathway) tailored on the real needs of parents and developmental age, which involves an interdisciplinary approach to guide the selection of training and informative contents towards understanding oro-sensory experiences and communicative-linguistic aspects, integrating them within family's environment.
DISCUSSION and CONCLUSION:
The role of the Speech Therapist in Child Protection Services (CAN) has a preventive objective, supporting the communicative-linguistic and oro-facial-nutritional development of children. Building trust with the various professional figures involved in the PDTA (Diagnostic Therapeutic Assistance Pathway) increases parents' sense of security and adherence during pregnancy, childbirth, and the postnatal period.
The PDTA serves as an appropriate tool for preventing oro-facial and communicative-linguistic issues in developmental age, facilitating the work of the Speech Therapist in interdisciplinary teams, and supporting active participation of families throughout the regional territory of Marche Region.
The creation of a comprehensive therapeutic and care pathway aimed at implementing the preventive role of the Speech and Language Pathologist within Childbirth Accompaniment Courses has the objective of enhancing parental awareness and skills as far as communicative-linguistic, oro-facial, swallowing and nutrition development is concerned.
Downloads
Dettagli dell'articolo
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Riferimenti bibliografici
[2] Cartabellotta A., Struttura, processo, esito. Quali indicatori misurano la qualità dell’assistenza sanitaria? v. 2, n. 4. Bologna: GIMBE news; 2009.
[3] Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (AReSS). Raccomandazioni per la costruzione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Profili Integrati di Cura (PIC) nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte. Torino: Regione Piemonte; 2007.
[4] DGR del 30/09/2013 n. 1345, Riordino delle reti cliniche della Regione Marche, Regione
Marche.
[5] DGR del 27/10/2014 n. 1219, Modifica della deliberazione n. 1345 del 30/09/2013concernente il riordino delle reti cliniche della Regione Marche e della deliberazione n. 551 del 17/04/2013 concernente la definizione parametri per la riduzione delle strutture complesse e semplici degli enti del SSN, Regione Marche.
[6] Accordo di collaborazione tra Agenzia Regionale Sanitaria e Università del Piemonte orientale - Dipartimento di Medicina Traslazionale. Lo sviluppo delle reti cliniche nella Regione Marche, Report annuale di progetto di cui alla DGR 1230-16. Ancona: Regione Marche; 2017.
[7] DGR del 17/11/2014 n. 1286, Linee di indirizzo per la predisposizione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Piani Integrati di Cura (PIC) della Regione Marche, Regione Marche.
[8] DGR del 29/08/2016 n. 987, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione dell'Ictus in fase acuta sul territorio Marche, Regione Marche.
[9] DGR del 29/08/2016 n. 988, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del trauma grave sul territorio Marche, Regione Marche.
[10] DGR del 03/10/2016 n. 1155, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) cistite interstiziale, Regione Marche.
[11] DGR del 23/01/2017 n. 14, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Carcinoma mammario della Regione Marche, Regione Marche.[12] DGR del 27/03/2017 n. 271, Percorso Diagnostico Assistenziale delle malattie croniche intestinali della Regione, Regione Marche.
[13] DGR del 04/12/2017 n. 1414, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dello screening del tumore del collo dell'utero della Regione Marche, Regione Marche.
[14] DGR del 09/07/2018 n. 927, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la Sclerosi Multipla nella Regione Marche, Regione Marche.
[15] DGR del 11/03/2019 n. 263, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Celiachia della Regione Marche, Regione Marche.
[16] DGR del 01/04/2019 n. 346, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente con malattia di Ménière, Regione Marche.
[17] DGR del 24/06/2019 n. 734, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto e pediatrico con Immunodeficienza Primitiva sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[18] DGR del 20/09/2021 n. 1120, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente con allergia al veleno di imenotteri sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[19] DGR del 20/09/2021 n. 1121, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto con Scompenso Cardiaco sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[20] DGR del 02/12/2019 n. 1512, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto con Malattia di Parkinson sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[21] DGR del 09/12/2019 n. 1544, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[22] Cartabellotta A. AGREE II: come valutare la qualità delle linee-guida. Recenti Prog Med;102(5):217-219; 2011.
[23] Cartabellotta A, Laganà AS. AGREE Reporting Checklist: uno strumento per migliorare il reporting delle linee guida. Evidence; 8(7): e1000146; 2016
[24] Marchetti M. Cicchetti A. La valutazione delle tecnologie sanitarie, una guida pratica per le aziende sanitarie. Roma: Percorsi Editoriali di Carrocci Editore; 2015.
[25] DGR del 10/06/2019 n. 679, Istituzione della rete regionale di Health Technology Assessment (HTA), Regione Marche.
[26] DGR del 14/02/2022 n. 113, Declaratoria del settore HTA, Tecnologie Biomediche e Sistemi Informativi, Regione Marche.
[27] Deliberazione Amministrativa del 04/02/2020 n. 107, Piano Socio-Sanitario Regionale 2020/2022. Il cittadino, l’integrazione, l’accessibilità e la sostenibilità, Regione Marche.
[28] Medi MT., Il Family Learning Socio-Sanitario: un modello di intervento per favorire l’attivazione dei processi di resilienza familiare, v. 3, p. 131-145. Salute e Società. Milano: Franco Angeli; 2007.
[29] World Health Organization. New guidelines on antenatal care for a positive pregnancy experience. Ginevra: 2016.
[30] Lauria L., Lega I., Pizzi E., Bortolus R., Battilomo S., Tamburini C., Donati S., Indagine Nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2022.
[31] Boldrini R. Di Cesare M. Basili F. Bergamaschi A. Campo G. Moroni R. Romanelli M. Rizzuto E. Trevisani V. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell’evento nascita – Anno 2022. Roma: Ministero della Salute; 2022.
[32] “Il Percorso Nascita nella Regione Marche (POMI)”, Agenzia Sanitaria Regionale Marche (ARS), 2023, https://www.regione.marche.it/Portals/0/ODS/report_percorsoNascita.pdf
[33] Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC), I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione, II edizione. Roma; 2021.
[34] DGR del 28/12/2021 n. 1640, Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, Regione Marche.
[35] ISS-SNLG “Gravidanza fisiologica” Aggiornamento 2011_Roma, Istituto Superiore Sanità (Linea Guida 20), https://epicentro.iss.it/itoss/pdfgravidanza%20fisiologica_allegato.pdf .
[36] ISS-SNLG “Gravidanza Fisiologica-Prima parte”, Linea Guida 1/2023 SNLG, https://www.iss.it/documents/20126/9184367/LG-Gravidanza-Fisiologica-1Parte_gen- 24.pdf .
[37] DM del 12/03/2019 n. 138, Monitoraggio e valutazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), Direzione Generale della Programmazione Sanitaria – Gruppo di Lavoro "Progetto PDTA nell’ambito del Nuovo Sistema di Garanzia", Ministero della Salute.
[38] CSR del 06/08/2020 n. 127, Intesa Stato Regioni Province Autonome, Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.
[39] CSR del 17/12/2020 n. 228, Intesa Stato Regioni Province Autonome, Integrazione al Piano Nazionale della Prevenzione 2020 -2025.
[40] DGR del 31/12/2020 n. 1698, Recepimento Intesa Stato Regioni e Province Autonome n. 127 del 06/08/2020 concernente il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020 – 2025.
[41] Repertorio Atti del 20/02/2020 n. 15/CSR, Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita, Ministero della Salute.
[42] DM del 24/4/2000, Progetto Obiettivo Materno Infantile, Ministero della Sanità.
[43] CSR del 05/05/2021 n. 51, Intesa Stato Regioni Province Autonome, Posticipo delle fasi di pianificazione e adozione dei Piani Regionali della Prevenzione di cui al Piano Nazionale Della Prevenzione 2020-2025.
[44] Regione XXXX, Report Regionale Sistema Sorveglianza bambini 0-2 anni. Risultati dell’indagine 2018-2019; 2020.
[45] Bonifacio S., Girolametto L., Montico M., Le abilità socio-conversazionali del bambino. Milano: Franco Angeli; 2013.
[46] Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P., Il primo vocabolario del Bambino: Gesti Parole e Frasi. Milano: Franco Angeli; 2007.
[47] Bonifacio S., Girolametto L., Montico M., Abilità conversazionali assertive e responsive nei bambini Late Talker di 24- 36 mesi. Quaderni acp, 4, 2017.
[48] Greeneb R., Beechera C., O’Dwyerc L., Ryand E., Whitee M., Beattie M., Devanea D., Measuring women's experiences of maternity care: A systematic review of self-report survey instruments, Women and Birth, volume 34, issue 3, May 2021.
[49] Report National Maternity Experience Survay, https://yourexperience.ie/maternity/about-the-survey/survey-model/, 2020.
[50] Ertem I. O., Atay G., Dogan D. G., Bayhan A., Bingoler B. E., Gok C. G., Ozbas S., Haznedaroglu D., Isikli S., Mothers’ knowledge of young child development in developing country., Child: care, health and development, 33, 2002.
[51] “Report Sorveglianza Bambini 0-2 anni”, sintesi dei risultati, edizione 2022, https://www.epicentro.iss.it/sorveglianza02anni/pdf/Sintesi_CONVEGNOO_2__Versione%20STAMPA_23_Marzo_2023.pdf.
[52] “Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita” Documento di indirizzo per genitori, operatori sanitari e policy maker, per la protezione e promozione della salute dei bambini e delle generazioni future”, https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3120_allegato.pdf
[53] Sistema di sorveglianza bambini 0-2 anni, Risultati dell’indagine 2018-2019 regione XXXX, https://www.epicentro.iss.it/sorveglianza02anni/pdf/2018-2019/Report_Marche _Sorv_02.pdf
[54] Cartabellotta A., Health Technology Assessment in Italia: eppur si muove. Bologna: GIMBE news; 2009.
[55] Dunn EC., Soare TW., Zhu Y., Simpkin AJ., Suderman MJ., Klengel T., Smith A., Ressler KJ., Relton CL., Sensitive Periods for the Effect of Childhood Adversity on DNA Methylation: Results From a Prospective, Longitudinal Study. West Haven: Biological Psychiatry; 2019.
[56] Heritage M., Virag. G., McCuaig L., Better outcomes for young offenders - Exploring the impact of Speech and language therapy in Youth offending teams in Derbyshire 2010- 2011. Leeds: NHS; 2011.
[57] Burrows S., Yiga I., Youth Offending and Speech and Language Therapy (A Controlled Study), Londra: Ealing Council; 2012.