Il Ruolo del Logopedista nei Corsi di Accompagnamento alla Nascita della Regione Marche: proposta di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale.

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Paola Biocca
Sofia Tittarelli
Antonio Verolino
Federica Lucia Galli

Abstract

OBIETTIVO:
proporre un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che amplifichi il ruolo preventivo del Logopedista all’interno di Corsi di Accompagnamento alla Nascita (CAN), al fine di sensibilizzare e valorizzare le competenze dei genitori, per ciò che riguarda lo sviluppo comunicativo-linguistico, facio-oro-deglutitorio e alimentare dei nascituri, prevenendo eventuali disturbi e difficoltà in tali aree.

MATERIALI E METODI:


revisione narrativa della letteratura relativa a Linee Guida e PDTA pubblicati nella Regione Marche e inerenti al Percorso Nascita e alla Prevenzione nella Prima Infanzia. L’obiettivo è stato quello di sintetizzare le informazioni relative ai modelli di assistenza, organizzati per promuovere e monitorare il benessere dei futuri genitori durante la gravidanza e nei mesi successivi al parto, e ai progetti di prevenzione riguardanti i primi 1000 giorni di vita del bambino. Il progetto viene realizzato ipotizzando il coinvolgimento delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST) della Regione Marche, per realizzare un PDTA, rivolto alle coppie genitoriali, coinvolte secondo precisi criteri di inclusione (età superiore ai 18 anni, residenti nella Regione Marche, gravidanza con decorso fisiologico, madrelingua italiana o con livello di conoscenza della lingua italiana almeno B1, consenso alla partecipazione  espresso nella fase di reclutamento) e di esclusione (donne in gravidanza nel periodo tra 0-5 mesi).


All’interno dei vari incontri proposti nei CAN, per integrare l’attività del Logopedista con le altre figure professionali, vengono ipotizzati cronoprogrammi e flow chart, inerenti alle azioni preventive per lo sviluppo psicomotorio e comunicativo-linguistico nel bambino 0 - 3 anni.


Il progetto prevede anche la definizione di indicatori di struttura, di processo e di esito.


RISULTATI:


una rete clinica completa e attiva, dalla prevenzione all’empowerment, tramite un PDTA mirato alle reali esigenze genitoriali e dell’età evolutiva, che prevede un approccio interdisciplinare per indirizzare la selezione dei contenuti formativi e informativi alla conoscenza delle esperienze oro-sensoriali e agli aspetti comunicativo-linguistici, integrandoli con le routine presenti in ambito familiare.


DISCUSSIONE e CONCLUSIONI:


il ruolo del Logopedista nei CAN ha finalità preventiva e supporta lo sviluppo comunicativo-linguistico e facio-oro-alimentare dei bambini. Un rapporto di fiducia con le varie figure professionali presenti nel PDTA aumenta il senso di sicurezza e di aderenza dei genitori durante la gravidanza, il parto e il periodo post-natale.


Il PDTA rappresenta uno strumento adatto per la prevenzione delle problematiche oro-facciali e comunicativo-linguistiche in età evolutiva, favorendo il lavoro del Logopedista in équipe interdisciplinare e supportando la partecipazione attiva delle famiglie in tutto il territorio regionale.


 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Come citare
Biocca, P., Tittarelli, S., Verolino, A., & Galli, F. L. (2024). Il Ruolo del Logopedista nei Corsi di Accompagnamento alla Nascita della Regione Marche: proposta di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale . Journal of Biomedical Practitioners, 8(1). https://doi.org/10.13135/2532-7925/10348
Sezione
Scienze logopediche

Riferimenti bibliografici

[1] Fondazione Ricerca e Salute. Costruisci PDTA. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore; 2020.
[2] Cartabellotta A., Struttura, processo, esito. Quali indicatori misurano la qualità dell’assistenza sanitaria? v. 2, n. 4. Bologna: GIMBE news; 2009.
[3] Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (AReSS). Raccomandazioni per la costruzione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Profili Integrati di Cura (PIC) nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte. Torino: Regione Piemonte; 2007.
[4] DGR del 30/09/2013 n. 1345, Riordino delle reti cliniche della Regione Marche, Regione
Marche.
[5] DGR del 27/10/2014 n. 1219, Modifica della deliberazione n. 1345 del 30/09/2013concernente il riordino delle reti cliniche della Regione Marche e della deliberazione n. 551 del 17/04/2013 concernente la definizione parametri per la riduzione delle strutture complesse e semplici degli enti del SSN, Regione Marche.
[6] Accordo di collaborazione tra Agenzia Regionale Sanitaria e Università del Piemonte orientale - Dipartimento di Medicina Traslazionale. Lo sviluppo delle reti cliniche nella Regione Marche, Report annuale di progetto di cui alla DGR 1230-16. Ancona: Regione Marche; 2017.
[7] DGR del 17/11/2014 n. 1286, Linee di indirizzo per la predisposizione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Piani Integrati di Cura (PIC) della Regione Marche, Regione Marche.
[8] DGR del 29/08/2016 n. 987, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione dell'Ictus in fase acuta sul territorio Marche, Regione Marche.
[9] DGR del 29/08/2016 n. 988, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del trauma grave sul territorio Marche, Regione Marche.
[10] DGR del 03/10/2016 n. 1155, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) cistite interstiziale, Regione Marche.
[11] DGR del 23/01/2017 n. 14, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Carcinoma mammario della Regione Marche, Regione Marche.[12] DGR del 27/03/2017 n. 271, Percorso Diagnostico Assistenziale delle malattie croniche intestinali della Regione, Regione Marche.
[13] DGR del 04/12/2017 n. 1414, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dello screening del tumore del collo dell'utero della Regione Marche, Regione Marche.
[14] DGR del 09/07/2018 n. 927, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la Sclerosi Multipla nella Regione Marche, Regione Marche.
[15] DGR del 11/03/2019 n. 263, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Celiachia della Regione Marche, Regione Marche.
[16] DGR del 01/04/2019 n. 346, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente con malattia di Ménière, Regione Marche.
[17] DGR del 24/06/2019 n. 734, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto e pediatrico con Immunodeficienza Primitiva sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[18] DGR del 20/09/2021 n. 1120, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente con allergia al veleno di imenotteri sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[19] DGR del 20/09/2021 n. 1121, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto con Scompenso Cardiaco sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[20] DGR del 02/12/2019 n. 1512, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto con Malattia di Parkinson sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[21] DGR del 09/12/2019 n. 1544, Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente adulto con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sul territorio Marchigiano, Regione Marche.
[22] Cartabellotta A. AGREE II: come valutare la qualità delle linee-guida. Recenti Prog Med;102(5):217-219; 2011.
[23] Cartabellotta A, Laganà AS. AGREE Reporting Checklist: uno strumento per migliorare il reporting delle linee guida. Evidence; 8(7): e1000146; 2016
[24] Marchetti M. Cicchetti A. La valutazione delle tecnologie sanitarie, una guida pratica per le aziende sanitarie. Roma: Percorsi Editoriali di Carrocci Editore; 2015.
[25] DGR del 10/06/2019 n. 679, Istituzione della rete regionale di Health Technology Assessment (HTA), Regione Marche.
[26] DGR del 14/02/2022 n. 113, Declaratoria del settore HTA, Tecnologie Biomediche e Sistemi Informativi, Regione Marche.
[27] Deliberazione Amministrativa del 04/02/2020 n. 107, Piano Socio-Sanitario Regionale 2020/2022. Il cittadino, l’integrazione, l’accessibilità e la sostenibilità, Regione Marche.
[28] Medi MT., Il Family Learning Socio-Sanitario: un modello di intervento per favorire l’attivazione dei processi di resilienza familiare, v. 3, p. 131-145. Salute e Società. Milano: Franco Angeli; 2007.
[29] World Health Organization. New guidelines on antenatal care for a positive pregnancy experience. Ginevra: 2016.
[30] Lauria L., Lega I., Pizzi E., Bortolus R., Battilomo S., Tamburini C., Donati S., Indagine Nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2022.
[31] Boldrini R. Di Cesare M. Basili F. Bergamaschi A. Campo G. Moroni R. Romanelli M. Rizzuto E. Trevisani V. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell’evento nascita – Anno 2022. Roma: Ministero della Salute; 2022.
[32] “Il Percorso Nascita nella Regione Marche (POMI)”, Agenzia Sanitaria Regionale Marche (ARS), 2023, https://www.regione.marche.it/Portals/0/ODS/report_percorsoNascita.pdf
[33] Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC), I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione, II edizione. Roma; 2021.
[34] DGR del 28/12/2021 n. 1640, Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, Regione Marche.
[35] ISS-SNLG “Gravidanza fisiologica” Aggiornamento 2011_Roma, Istituto Superiore Sanità (Linea Guida 20), https://epicentro.iss.it/itoss/pdfgravidanza%20fisiologica_allegato.pdf .
[36] ISS-SNLG “Gravidanza Fisiologica-Prima parte”, Linea Guida 1/2023 SNLG, https://www.iss.it/documents/20126/9184367/LG-Gravidanza-Fisiologica-1Parte_gen- 24.pdf .
[37] DM del 12/03/2019 n. 138, Monitoraggio e valutazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), Direzione Generale della Programmazione Sanitaria – Gruppo di Lavoro "Progetto PDTA nell’ambito del Nuovo Sistema di Garanzia", Ministero della Salute.
[38] CSR del 06/08/2020 n. 127, Intesa Stato Regioni Province Autonome, Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.
[39] CSR del 17/12/2020 n. 228, Intesa Stato Regioni Province Autonome, Integrazione al Piano Nazionale della Prevenzione 2020 -2025.
[40] DGR del 31/12/2020 n. 1698, Recepimento Intesa Stato Regioni e Province Autonome n. 127 del 06/08/2020 concernente il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020 – 2025.
[41] Repertorio Atti del 20/02/2020 n. 15/CSR, Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita, Ministero della Salute.
[42] DM del 24/4/2000, Progetto Obiettivo Materno Infantile, Ministero della Sanità.
[43] CSR del 05/05/2021 n. 51, Intesa Stato Regioni Province Autonome, Posticipo delle fasi di pianificazione e adozione dei Piani Regionali della Prevenzione di cui al Piano Nazionale Della Prevenzione 2020-2025.
[44] Regione XXXX, Report Regionale Sistema Sorveglianza bambini 0-2 anni. Risultati dell’indagine 2018-2019; 2020.
[45] Bonifacio S., Girolametto L., Montico M., Le abilità socio-conversazionali del bambino. Milano: Franco Angeli; 2013.
[46] Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P., Il primo vocabolario del Bambino: Gesti Parole e Frasi. Milano: Franco Angeli; 2007.
[47] Bonifacio S., Girolametto L., Montico M., Abilità conversazionali assertive e responsive nei bambini Late Talker di 24- 36 mesi. Quaderni acp, 4, 2017.
[48] Greeneb R., Beechera C., O’Dwyerc L., Ryand E., Whitee M., Beattie M., Devanea D., Measuring women's experiences of maternity care: A systematic review of self-report survey instruments, Women and Birth, volume 34, issue 3, May 2021.
[49] Report National Maternity Experience Survay, https://yourexperience.ie/maternity/about-the-survey/survey-model/, 2020.
[50] Ertem I. O., Atay G., Dogan D. G., Bayhan A., Bingoler B. E., Gok C. G., Ozbas S., Haznedaroglu D., Isikli S., Mothers’ knowledge of young child development in developing country., Child: care, health and development, 33, 2002.
[51] “Report Sorveglianza Bambini 0-2 anni”, sintesi dei risultati, edizione 2022, https://www.epicentro.iss.it/sorveglianza02anni/pdf/Sintesi_CONVEGNOO_2__Versione%20STAMPA_23_Marzo_2023.pdf.
[52] “Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita” Documento di indirizzo per genitori, operatori sanitari e policy maker, per la protezione e promozione della salute dei bambini e delle generazioni future”, https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3120_allegato.pdf
[53] Sistema di sorveglianza bambini 0-2 anni, Risultati dell’indagine 2018-2019 regione XXXX, https://www.epicentro.iss.it/sorveglianza02anni/pdf/2018-2019/Report_Marche _Sorv_02.pdf
[54] Cartabellotta A., Health Technology Assessment in Italia: eppur si muove. Bologna: GIMBE news; 2009.
[55] Dunn EC., Soare TW., Zhu Y., Simpkin AJ., Suderman MJ., Klengel T., Smith A., Ressler KJ., Relton CL., Sensitive Periods for the Effect of Childhood Adversity on DNA Methylation: Results From a Prospective, Longitudinal Study. West Haven: Biological Psychiatry; 2019.
[56] Heritage M., Virag. G., McCuaig L., Better outcomes for young offenders - Exploring the impact of Speech and language therapy in Youth offending teams in Derbyshire 2010 - 2011. Leeds: NHS; 2011.
[57] Burrows S., Yiga I., Youth Offending and Speech and Language Therapy (A Controlled Study), Londra: Ealing Council; 2012.