Competenze avanzate del Professionista Sanitario Esperto: un modello di alta formazione complementare applicato all’ecosonografia vascolare.

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Francesco Paolo Sellitti

Abstract

Introduzione


Attualmente le indagini di ecosonografia vascolare sono eseguite prevalentemente da un ridotto numero di personale medico: la formazione di una figura professionale tecnico-specialistica dedicata (Sonographer) può contribuire ad ottimizzare i tempi di utilizzo delle apparecchiature, incrementare il numero delle procedure diagnostiche ultrasonografiche e ridurre sensibilmente le liste di attesa.


A partire da queste considerazioni, il Legislatore italiano ha avviato un processo di iniziative legislative, finalizzato a qualificare ulteriormente e ad arricchire le competenze delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, per poter ridurre le liste di attesa in ogni settore della pratica clinica e soddisfare le esigenze di salute dei cittadini.


In coerenza con tale finalità, il comma 566 Legge di Stabilità 2015, ha demandato al Governo e alle Regioni, previa concertazione con le rappresentanze scientifiche, professionali e sindacali dei profili sanitari interessati, la definizione di ruoli, le competenze, le  relazioni  professionali e le responsabilità individuali e di equipe su compiti, funzioni e obiettivi da assegnare alle professioni sanitarie interessate.


Materiali e Metodi


Per l’istituzione di un Corso di Alta Formazione per l’acquisizione di competenze avanzate, p.e. in “Professionista Sanitario Esperto in Ecosonografia Vascolare”, è necessario individuare criteri comuni per il riconoscimento dell’equivalenza di percorsi formativi complementari regionali: il riferimento comune è costituito da un elenco con breve descrizione di circa 90 master universitari, approvati dall’Osservatorio delle Professione Sanitarie del Miur; fra i Master universitari specialistici elencati per l’acquisizione di competenze avanzate nel “core” pratica clinico-assistenziale, vi è quello interprofessionale denominato “Tecniche di ecografia cardiovascolare” rivolto ai Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare e ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica; anche i Tecnici di Neurofisiopatologia possono acquisire competenze specialistiche in “Tecniche diagnostiche di ultrasonologia vascolare ed ecografia del nervo”.


Risultati


Con questo studio, si propone un percorso operativo per la realizzazione del corso di alta formazione per l’acquisizione di competenze avanzate per il “Professionista Sanitario Esperto in Ecosonografia Vascolare” che ha come riferimento il Documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 20 febbraio 2020.


Conclusioni


Il progetto curricolare del corso di alta formazione in “Professionista Sanitario Esperto in Ecosonografia Vascolare”, deve tener conto del concetto di pratica avanzata e di competenza avanzata che consiste nell’acquisizione e l’attuazione di pratiche specialistiche su specifici settori professionali e percorsi formativi dedicati. Il corso di alta formazione che si propone è finalizzato a far acquisire competenze avanzate per la conduzione dell’indagine ecosonografica vascolare (eco-color-Doppler vascolare), come estensione e in aggiunta alle tecniche diagnostiche tradizionali, in autonomia, su prescrizione medica, con modalità operative predefinite da protocolli e linee guida aziendali/nazionali/internazionali, nel rispetto degli standard di qualità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Come citare
Sellitti, F. P. (2024). Competenze avanzate del Professionista Sanitario Esperto: un modello di alta formazione complementare applicato all’ecosonografia vascolare. Journal of Biomedical Practitioners, 8(1). https://doi.org/10.13135/2532-7925/10280
Sezione
Scienze economiche e dell’organizzazione aziendale sanitaria

Riferimenti bibliografici

[1] “Documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, 20 febbraio 2020, Per-corsi applicativi degli articoli 16-23 del CCNL 2016-2018 del comparto sanità relativamente agli incarichi di funzione di tipo professionale”, disponibile su: http://www.regioni.it/newsletter/n-3787/del-27-02-2020/comparto-sanita-incarichi-di-funzione-di-tipo-professionale-definito-un-percorso-omegeneo-20854/ e il CCNL 2019-2021 del Comparto Sanità, Capo III. Il PDF del Documento al seguente link: www.regioni.it/download/conferenze/605802/
[2] CCNL 2016-2018 del comparto sanità: https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwizgOCKx835AhUiXvEDHaRpAyQQFnoECBYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.aranagenzia.it%2Fattachments%2Farticle%2F9016%2FCCNL%2520comparto%2520SANITA%2527%2520definitivo_sito%2520.pdf&usg=AOvVaw37vP17hXVQLHcHpfMdt-JK
[3] CCNL 2019-2021 del Comparto Sanità definitivo: https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/comparto-della-sanita/contratti/13194-ccnl-2019-2021-del-comparto-sanita.html?fbclid=IwAR1SaA_87B-FvyXdpISJrV0obFve32Ibc6Np2JLxQnWIZuRcYNmnR9wHmM0
[4] Comma 566, LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015): https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/12/29/14G00203/sg
[5] Proposte di Master approvate dall’osservatorio Professione Sanitarie del Miur il 17 dicembre 2018: https://www.quotidianosanita.it/allegati/create_pdf.php?all=1315750.pdf
[6] Elenco Master Specialistici delle professioni sanitarie trasmesso dal Ministero della Salute al Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità – Ministero della Salute DGPROF 00143117-P-13/03/2019: https://www.nurse24.it/images/allegati/master-specialistici-ministero-regione.pdf
[7] LEGGE 1° febbraio 2006, n. 43 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristi-che, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'isti-tuzione dei relativi ordini professionali. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/02/17/006G0050/sg
[8] Linee guida e procedure operative per indagini diagnostiche vascolari (aggiornamento 2016) a cura del consiglio direttivo della società italiana di diagnostica vascolare (SIDV-GIUV): https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwih--HHyLmDAxWqQPEDHdOMArsQFnoE-CBMQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.sidv.net%2Ffile_doc%2Flinee%2520guida%25202016.pdf&usg=AOvVaw0RAsQE8mQidbYQELyh5EIm&opi=89978449