Conceptual developments in the literary expression of the romancero nuevo: love and militia in its phraseological formulations
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/10725Abstract
The main objective of this work is to analyze, from a stylistic point of view, the phraseological formulations related to the themes of love and the milita in the textual environment of the romancero nuevo. For this purpose, the Flor de varios romances nuevos y canciones recopiladas por Pedro de Moncayo (Huesca, 1589) is taken as the core corpus, although the data provided by this early example of the new romancero style are complemented by those of the Romancero historiado (Alcalá, 1582) by Lucas Rodríguez. Thus, based on the close relationship between historical phraseology and the romancero, the aim is, on the one hand, to underline the chronological line drawn in the romancero texts in relation to the process of institutionalization of the phraseological units considered and, on the other hand, to highlight how the phraseological component can contribute to characterize the creative universe of the romancero nuevo from a phraseological diachrony.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Santiago Vicente Llavata

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).