La intensificación fraseológica en la diacronía de la inmediatez comunicativa: el caso de las locuciones nominales conformadas con el concepto de verdad
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/10670Abstract
The present study deals with the intensification in the diachrony of Spanish through phraseological units, specifically, nominal locutions formed with the noun verdad. Starting from a semantic-pragmatic perspective, the research is extended beyond adjectival and adverbial locutions, offering a new perspective based on the role that nominal locutions play in discourse when modifying the illocutionary force and enunciative modalities. For this purpose, texts close to the communicative immediacy of the 16th to 20th centuries are examined, from two textual databases: the CORDE, of the Real Academia Española, and the Corpus XXX compiled by the XXX research group.
El presente estudio aborda la intensificación en la diacronía del español a través de unidades fraseológicas, concretamente, locuciones nominales conformadas con el sustantivo verdad. Partiendo de una óptica semántico-pragmática, se amplía la investigación más allá de las locuciones adjetivales y adverbiales, ofreciendo una nueva perspectiva a partir del papel que desempeñan en el discurso las locuciones nominales a la hora de modificar la fuerza ilocutiva y las modalidades enunciativas. Para ello, se examinan textos próximos a la inmediatez comunicativa de los siglos XVI al XX, procedentes de dos bases de datos textuales: el CORDE, de la Real Academia Española, y el Corpus XXX compilado por el grupo de investigación XXX.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elia Puertas Ribés

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).