La natura in versi in Cicerone filosofo

  • Elisa Dal Chiele Università di Bologna

Abstract

 Il contributo è dedicato allo studio delle citazioni poetiche presenti nel corpus filosofico di Cicerone, dove compaiono elementi legati all’ambiente naturale. Si studiano in particolare i dati naturali presenti in alcune citazioni relative al tema del dolore, dove la natura rispecchia la condizione di sofferenza fisica e psichica degli eroi, Filottete e Prometeo, che in essa sono immersi: si tratta di alcuni versi del Philocteta di Accio, citati in fin. e Tusc., e della traduzione ciceroniana di un passo del Prometeo liberato di Eschilo (fr. 33 Bl.2), citata in Tusc. 2, 23-25. L’ambiente si configura come luogo inameno e ostile, che accoglie il grido di dolore degli eroi. Allo stesso tempo, in Tusc. 3, 63, nella traduzione ciceroniana di Hom. Il. 6, 201-202 (fr. 24 Bl.2), l’ambiente, desolato e solitario, è lo scenario in cui Bellerofonte cerca consolazione al lutto, condannandosi al silenzio e all’esilio volontario. Lo stesso fa Cicerone in seguito alla perdita della figlia Tullia (Att. 12, 15): filosofia e autobiografia si sovrappongono così nel segno del dolore e della solitudine.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Elisa Dal Chiele, Università di Bologna

Elisa Dal Chiele è Ricercatrice a tempo determinato tipo b) presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, dove è stata ricercatrice a tempo determinato tipo a) e assegnista di ricerca. La sua attività di ricerca si concentra sulla prosa di età imperiale, con uno specifico interesse per l’Apuleio dei trattati filosofici, sul latino cristiano, in particolare sulla lingua di Agostino, e sulle citazioni poetiche in Cicerone filosofo. Si è occupata del lessico agostiniano della provvidenza, del suo rapporto con quello filosofico latino, delle traduzioni dal greco di Agostino.

Pubblicato
2023-12-31
Come citare
Dal Chiele, E. (2023). La natura in versi in Cicerone filosofo . Ciceroniana On Line, 7(2), 513-542. https://doi.org/10.13135/2532-5353/9345