I discorsi di Antonio e Crasso nel De oratore, fra usus forense, Filone di Larissa e Antioco d’Ascalona - The speeches of Antony and Crassus in the De oratore: forensic usus, Philo of Larissa and Antiochus of Ascalon

  • Giancarlo Reggi, GR Liceo cantonale di Lugano 1

Abstract

Cicerone nel De oratore dà un’immagine di Antonio d’impronta catoniana ma non aliena da cultura filosofica accademica. Invece l’immagine di L. Crasso è quella di un uomo di cultura filosofica poliedrica. Il ribaltamento fra le posizioni di Gorgia-Callicle rispetto a Socrate-Platone, l’ideale del βίος σύνθετος che culmina nella vita politica, la concezione della ἐγκύκλιος παιδεία comprensiva della filosofia risalgono ad Antioco d’Ascalona. Tuttavia, l’idea dell’unità fra retorica e filosofia è forse sintesi personale di Cicerone, così come la condanna della frammentazione del sapere. Filone di Larissa, da parte sua, influenza le posizioni di Crasso-Cicerone su ὑπόθεσις-causa e θέσις-quaestio. La concezione della retorica come στοχαστικὴ τέχνη, così come terminologia e concetto di disputatio in utramque partem, rimanda a forme di pensiero che potevano essere comuni a Filone e ad Antioco.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giancarlo Reggi, GR, Liceo cantonale di Lugano 1

Giancarlo Reggi (reggi_gc@bluewin.ch), nato a Sorengo (Svizzera) nel 1948, dopo la Laurea in Lettere classiche conseguita all’Università Cattolica di Milano, ha insegnato latino e greco al Liceo cantonale di Bellinzona dal 1974 al 1977, poi, dal 1977 al 2013, al Liceo cantonale di Lugano 1. Ora è in pensione. Come ricercatore si è occupato principalmente di filologia classica e di didattica del latino e del greco, con incursioni recenti nella filologia medioevale e umanistica, fino al latino delle scienze al tempo di Keplero e Galileo Galilei. È membro scientifico della SIAC. Fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione Biblioteca Salita di Frati di Lugano, con responsabilità del periodico annuale «Fogli», rivista di bibliografia, bibliologia e storia del libro, biblioteconomia.

Pubblicato
2021-06-30
Come citare
Reggi, G. (2021). I discorsi di Antonio e Crasso nel De oratore, fra usus forense, Filone di Larissa e Antioco d’Ascalona - The speeches of Antony and Crassus in the De oratore: forensic usus, Philo of Larissa and Antiochus of Ascalon. Ciceroniana On Line, 5(1), 41-80. https://doi.org/10.13135/2532-5353/5947