Cicero im Klassenzimmer. Eine österreichische Fallstudie
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/5503Abstract
L’articolo presenta il complesso sviluppo del ruolo di Cicerone nei programmi scolastici austriaci degli ultimi decenni, dà un’idea delle molteplici tipologie di allestimento delle edizioni scolastiche approvate (nella tesa dialettica tra politica scolastica e scienze specialistiche) e traccia un quadro critico in merito al mutamento del “Latino” da materia linguistica e letteraria a insegnamento di tipo culturale (con tutti i vantaggi e gli svantaggi correlati, le insidie e gli imponderabili).
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.