Inu. 2, 17-25 et l’expression de l’«émotion» en latin
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/11652Abstract
Questo articolo propone uno studio dettagliato di inv. 2, 17-25 dal punto di vista del lessico filosofico latino. Infatti, questo passaggio è uno dei primi, nella prosa tecnica latina, in cui compare un vocabolario preciso per designare la categoria di «emozione» e, di conseguenza, traduzioni potenziali del greco πάθος. Il mio argomento principale è che le scelte lessicali di Cicerone (impulsio, perturbatio, commotio) riflettano la posizione adottata dall’Arpinate nel dibattito ellenistico sulla natura delle emozioni; questa posizione, basata su una metafora cinetica, sarà approfondita e affinata nei dialoghi filosofici successivi (fin. e Tusc.).
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Ciceroniana On Line
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.