Sulla rivista

Focus e ambito

CICERONIANA ON LINE (COL) è pubblicata solo on line con cadenza semestrale (due numeri all’anno, eventualmente raggruppabili, sempre con segnatura 1-2) congiuntamente dalla SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, (www.tulliana.eu) e dal CSC (Centro di Studi Ciceroniani di Roma) e ospita articoli concernenti Cicerone o il pensiero romano.

Per quest'ultimo gli articoli devono trattare temi che nei contenuti o nelle condizioni della loro produzione abbiano un legame più o meno diretto con la filosofia a Roma o con il suo Fortleben. Articoli su Cicerone possono toccarne la figura storica, letteraria, filosofica e umana, le sue opere, le sue fonti e la sua fortuna. Tutte le discipline e tutte le metodologie di ricerca sono accolte: filologia, linguistica, storia letteraria, esegesi, retorica, Quellenforschung, filosofia, archeologia e storia dell’arte, storia, prosopografia, religione, psicologia, allusività, intertestualità, generi letterari, gender studies, antropologia, Fortleben, didattica, nuovi media e digitalizzazione e così via.

Dal 2017 il nuovo direttore è il prof. Carlos Lévy; dal 2018 Ermanno Malaspina è direttore esecutivo e l'Ufficio di presidenza è formato dai prof. Garbarino(†) e Gamberale.

Al Consiglio scientifico è demandato il compito di valutare di volta in volta la congruità degli articoli presentati con le specifiche richieste dalla rivista. È facoltà del Consiglio decidere di aumentare o diminuire ulteriormente la propria composizione; l’ingresso di nuovi membri nel Consiglio avviene per cooptazione ogni tre anni.

La rivista pubblica anche recensioni e schede bibliografiche, sotto la direzione di Andrea Balbo.

Per i lavori redazionali e i rapporti con gli autori COL si avvale di un Comitato di redazione formato da Alice Borgna, Linda Cermatori, Barbara Del Giovane, Mélanie Lucciano (anni 2014-2016: preparazione, scansione, caricamento, OCR e formattazione dei volumi cartacei di "Ciceroniana" sino al 2009; rapporti con gli autori; creazione, redazione, mantenimento e traduzione del sito) e in seguito anche da Andrea Balbo (2017-2023), Elisa Della Calce (2017-2019), Nathan Gilbert (2017-2018) e Hugh Wynne (2020-2021).

Attualmente il comitato è composto da Francesca PiccioniOrazio Cappello, Franck Colotte, Mélanie Lucciano, Alessandro Mandrino, Matilde Oliva e Fausto Pagnotta.

 

Processo di Peer Review

Al momento in cui la redazione riceve un articolo proposto per la pubblicazione, controllata l’integrità materiale dei documenti e l’ottemperanza alle norme editoriali di cui sopra (in particolare l’assenza di elementi identificativi), ne dà notizia al direttore esecutivo. Il direttore esecutivo, sentito il parere dell’ufficio di presidenza, nomina due revisori a cui sottoporre l’articolo in blind review; tranne casi particolari che dovranno essere debitamente segnalati all’autore, la procedura di valutazione deve essere conclusa entro due mesi al massimo. Uno dei due revisori può essere scelto all’interno del Consiglio scientifico. Ogni due anni vengono pubblicati l’elenco dei revisori e le percentuali dei contributi accolti e rifiutati.

Ogni revisore è tenuto a rispondere alla Direzione con un giudizio di rifiuto (motivato) o di accettazione (senza modifiche oppure con modifiche, che devono essere indicate con precisione). In caso di valutazioni discordanti da parte dei due revisori, il direttore esecutivo chiede uno o più pareri terzi all’interno del Consiglio scientifico. La redazione si occupa infine di comunicare l’esito della procedura all’autore. In caso di revisioni significative imposte all’autore, il direttore esecutivo sottopone ai medesimi revisori l’articolo rivisto. Il primo giro di bozze è corretto dall’autore sui files inviatigli dalla redazione; il secondo è riscontrato solo dalla Segreteria di redazione. Il segretario deve tenere memoria scritta e riservata di tutta la procedura per ciascun articolo. Gli articoli non pubblicati non vengono restituiti agli autori, ma tornano nella loro piena proprietà letteraria.

 

Frequenza di pubblicazione

Gli articoli della rivista saranno pubblicati tutti insieme, come parte di un numero completo dotato di sommario definitivo, e non singolarmente appena pronti. La cadenza è semestrale: due numeri all’anno, a giugno e dicembre (eventualmente raggruppabili, sempre con segnatura 1-2).

Correzioni di eventuali errori o refusi segnalate alla Redazione dopo la pubblicazione on line non potranno in alcun caso essere accettate.

 

Politica di accesso libero

Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.

Ciceroniana on Line applica una licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International a tutto il materiale pubblicato.

Con la licenza CC-BY-SA, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Ciceroniana on Line.

Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all'autore o alla redazione della rivista.

Tutto ciò è conforme alla definizione di Open Access data dalla Budapest Open Access Initiative.

 

Codice etico

COL - Ciceroniana on line si attiene ai migliori criteri di pubblicazione. La prevenzione di pratiche negligenti di pubblicazione è una delle responsabilità più importanti dei Direttori e del Comitato di Redazione. Il Codice descrive le politiche atte a assicurare il trattamento etico di tutti coloro che partecipano ai processi di revisione e pubblicazione. Si consiglia ai Redattori di COL - Ciceroniana on line, ai Direttori,  ai Curatori ospiti, ai Revisori e gli Autori di studiare queste direttive e di rivolgere qualsiasi domanda o dubbio al gruppo direttivo e redazionale.

Queste direttive si applicano a qualsiasi manoscritto presentato a COL - Ciceroniana on line, e può essere rivisto in qualsiasi momento dal Direttore e dal Direttore esecutivo. I seguenti doveri, indicati per Direttori e redattori, autori e revisori si basano sul COPE Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Doveri del Direttore, Direttore esecutivo e dei Curatori ospiti

Il Direttore, il Direttore esecutivo e i Curatori sono responsabili del contenuto della rivista e tenuti a assicurare l’integrità di qualsiasi lavoro vi venga pubblicato.

  • Decisioni per la Pubblicazione: I Direttori/Curatori hanno il diritto di decisione definitiva sull’accettazione o il rifiuto di un manoscritto, a seconda della rilevanza, originalità e chiarezza del manoscritto e alla sua rilevanza per la rivista.
  • Revisione dei Manoscritti: COL - Ciceroniana on line pratica un processo di revisione in doppio cieco, nel quale gli Autori non conoscono i Revisori e viceversa. E’ responsabilità dei Direttori/Curatori assicurare revisioni tempestive, indipendenti e anonime a carico di revisori qualificati che non abbiano conflitti di interesse squalificanti per qualsiasi manoscritto presentato alla rivista. E’ responsabilità dei Direttori/Curatori assicurare che la rivista abbia accesso a un numero adeguato di revisori competenti. I revisori verranno indicati sulla rivista due anni dopo l’uscita dell’articolo. La lista dei revisori è pubblica, rintracciabile sul sito della rivista.
  • Revisione imparziale: I Direttori/Curatori e il Comitato di Redazione devono assicurare che ogni manoscritto ricevuto da COL - Ciceroniana on line sia esaminato per il contenuto intellettuale, senza considerazioni di  sesso, genere, razza, religione, cittadinanza, ecc. degli autori.
  • Riservatezza del materiale presentato: I Direttori/Curatori e il Comitato di Redazione dovranno garantire che siano usati sistemi atti ad assicurare la riservatezza e la protezione dall’abuso del materiale presentato alla rivista in corso di revisione, e dell’identità degli autori e dei revisori che dovranno prendere ogni provvedimento possibile per proteggere la riservatezza dell’identità di autori e revisori.
  • Divulgazione: I Direttori/Curatori dovranno assicurare che i manoscritti presentati siano esaminati in modo riservato e che i contenuti non vengano divulgati ad altri che non siano l’autore e i revisori, come stabilito.
  • Conflitti di interesse: I Direttori/Curatori dovranno rifiutare di considerare un manoscritto per il quale essi abbiano un reale o potenziale conflitto di interessi risultante da un rapporto o un collegamento finanziario, di competizione, collaborazione, o altro, con alcuno degli Autori, compagnie o istituzioni connessi con il manoscritto.
  • Autorità: Il Direttore e il Direttore esecutivo hanno l’autorità e la responsabilità decisiva della rivista. Il Direttore e il Direttore esecutivo dovranno rispettare le parti costituenti della rivista (Lettori, Autori, Revisori, Curatori, Comitato di Redazione) e adoperarsi per assicurare l’onestà e l’integrità dei contenuti della rivista e provvedere al continuo miglioramento della sua qualità.

I doveri dei Revisori

  • Revisioni imparziali: I Revisori dovranno valutare i manoscritti in modo oggettivo, imparziale e professionale. I Revisori dovranno evitare pregiudizi personali nei commenti e nei giudizi e dovranno esprimere i loro pareri chiaramente, argomentandoli. I Revisori dovranno fornire revisioni giustificate e imparziali. Esse dovranno evitare gli attacchi personali e non dovranno includere alcun materiale diffamatorio, inaccurato, calunnioso, fuorviante, osceno, scandaloso, illegale, o discutibile in qualsiasi altro modo, o che violi il copyright, la privatezza o qualsiasi altro diritto di qualsiasi altra persona.
  • Riservatezza: Le informazioni riguardo i manoscritti presentati dagli autori dovranno essere confidenziali e trattate come informazioni privilegiate. I Revisori non dovranno discutere del manoscritto con altri che non siano i Direttori/Curatori, né dovranno discutere qualsiasi informazione proveniente dal manoscritto senza permesso.
  • Riconoscimento delle fonti: I Revisori dei manoscritti dovranno assicurarsi che gli autori abbiano riconosciuto tutte le fonti dei dati usati nella ricerca. Qualsiasi similarità o sovrapposizione del manoscritto in considerazione con qualsiasi altro articolo pubblicato di cui il revisore abbia conoscenza personale deve essere immediatamente comunicato ai Direttori/Curatori.
  • Puntualità: nel caso un revisore pensi che non gli/le sia possibile completare la revisione del manoscritto entro il tempo prefissato, deve informarne i Direttori/Curatori, perché si possa mandare  il manoscritto a un altro revisore.
  • Diritto di rinuncia: I Revisori dovranno rifiutare di revisionare manoscritti: a) nel caso in cui abbiano fornito all’Autore commenti sul manoscritto o su una versione ad esso precedente; b) nel caso in cui abbiano conflitti di interesse risultanti da relazioni o collegamenti di competizione, finanziari, istituzionali, personali, o altro, con qualsiasi compagnia, istituzione, o persona collegate ai manoscritti.
  • Reclami: Ogni reclamo riguardo la rivista dovrà, in prima istanza, essere diretto al Direttore e al Direttore esecutivo di COL - Ciceroniana on line

Doveri degli Autori

  • Originalità: Gli Autori devono garantire che il loro lavoro non sia copiato, in alcuna parte, da altri lavori, né di propria produzione né di altri, che il lavoro sia originale e che non sia stato pubblicato in precedenza interamente o parzialmente. L’autore non dovrà presentare manoscritti (o manoscritti che descrivano lo stesso contenuto) a diverse riviste contemporaneamente.
  • Autore dell’articolo: Come autore/i devono intendersi coloro che hanno dato un contributo significativo alla concezione, al disegno, all’esecuzione o interpretazione dello studio descritto. Coloro che hanno dato un contributo significativo devono essere indicati come coautori. L’autore deve assicurarsi che tutti i coautori abbiano confermato la versione finale dell’articolo e abbiano dato l’assenso alla pubblicazione finale.
  • Plagio e auto-plagio: Tutto il lavoro del manoscritto deve essere privo di plagio, falsificazione, falsi o omissioni di materiale significativo. Il plagio e l’auto-plagio costituiscono comportamenti editoriali non etici che sono inaccettabili. COL - Ciceroniana on line si riserva il diritto di valutare i casi di plagio e ridondanza di volta in volta.
  • Riconoscimento delle fonti e conflitti di interesse: l’autore dovrà indicare esplicitamente tutte le fonti che hanno contribuito alla ricerca e dichiarare altresì qualsiasi conflitto di interesse.
  • Accesso ai dati e conservazione: L’Autore dovrà fornire i dati grezzi connessi al manoscritto per la revisione redazionale e conservare i dati stessi.
  • Puntualità: Gli autori dovranno essere solleciti nelle revisioni. Se un autore non riesce a rispettare la scadenza data, l’autore dovrà contattare il Curatore redazionale al più presto possibile perché si possa decidere se scegliere di accordare un lasso di tempo più lungo o se si debba ritirare l’articolo dal processo di revisione.
  • Errori fondamentali in articoli pubblicati: L’Autore dovrà informare sollecitamente i Direttori/Curatori di qualsiasi ovvio errore nell’articolo pubblicato e cooperare seriamente con i Direttori nel ritirare o correggere l’articolo. Se il Direttore esecutivo viene a sapere da altri, che non siano l’autore, che l’articolo pubblicato contiene un ovvio errore, l’autore dovrà scrivere una ritrattazione o fare la correzione basata sul media della pubblicazione.

Il Codice Etico si basa largamente sulla seguente fonte online, che è lettura raccomandata per le direttive etiche:

COPE – Core practices, https://publicationethics.org/core-practices (accesso a luglio 2020).

 

Statistiche

(dati aggiornati al 31/12/2019)

 

 

Spese di pubblicazione

Ciceroniana on Line non richiede agli autori il pagamento di spese di pubblicazione (Article Processing Charges - APC) o spese per l'invio di proposte di articoli (Submission charges).

Archiviazione

Questa rivista utilizza il sistema LOCKSS - sul network del PKP -
per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione. Prosegui...

Indicizzazione

Subito dopo la pubblicazione del primo fascicolo, COL ha avviato il processo di riconoscimento presso le principali agenzie mondiali di ranking.

Attualmente COL è presente nei seguenti database:

 

Sponsors

Storia della rivista

COL, nata da una decisone comune del Centro di Studi Ciceroniani (CSC, ultima conferma nella seduta della Giunta del 27 ottobre 2012) e della Société Internationale des Amis de Cicéron (decisione ratificata dall’Assemblea Generale il 15 gennaio 2010), si pone in continuità con Ciceroniana (ISSN 0009-6687), che sino al 2009 ha pubblicato a stampa gli atti dei primi Colloquia internazionali del CSC.

La rivista è stata diretta per il triennio 2013-2015 da un Consiglio scientifico paritario nominato dalla SIAC e dal CSC. Il Consiglio è stato istituito originariamente dalle due società in dieci membri:

In rappresentanza del CSC:

In rappresentanza della SIAC:

Nella riunione telematica del 17 maggio 2016 nel Consiglio sono stati cooptati i seguenti 7 membri per il triennio 2016-2018 (confermati per il 2019-2021):

Dalla fondazione della Rivista a tutto il 2016 il Consiglio scientifico ne ha eletto Direttore la prof.ssa Giovanna Garbarino(†). Il Direttore ha nominato il prof. E. Malaspina Segretario del Consiglio, con delega alla Redazione e all’edizione on line, disponendo anche la formazione di un Ufficio di presidenza formato dai prof. C. Lévy e L. Gamberale, in rappresentanza di SIAC e CSC, per affiancarla nelle attività di governance.

Da giugno 2017 COL ha un codice ISSN relativo alla versione online (ISSN 2532-5353) e un altro relativo alla versione digitalizzata di Ciceroniana, anni 1959-2009 (ISSN 2532-5299).