Universalità spirituale di Cicerone

  • Gino Funaioli Centro Studi Ciceroniani

Résumé

L'articolo passa in rassegna la formazione giovanile di Cicerone e le sue opere maggiori (in ordine cronologico) per trattare del suo universalismo spirituale. Gli anni di studio svolti non solo a Roma, ma anche in Grecia, lo indussero infatti a seguire la tendenza romana all'apertura culturale, evidente anche nel Circolo degli Scipioni; egli fu per esempio profondamente influenzato dal pensiero filosofico di Filone, Diodoto e Antioco.

Cicerone viene qui presentato come primo esempio nel mondo antico di unione sostanziale tra attività politica ed artistica, connubio che risalta particolarmente nelle opere retoriche e soprattutto nel De oratore (considerato il trattato chiave per comprendere del tutto il Cicerone oratore).

L'universalismo ciceroniano appare dunque come la sintesi tra spiritualità ellenica e romana ed è fortemente radicato nella concezione dell'humanitas.

##plugins.generic.usageStats.downloads##

##plugins.generic.usageStats.noStats##

Biographie de l'auteur

Gino Funaioli, Centro Studi Ciceroniani
Dottore di Ricerca, Università degli Studi di Firenze
Publiée
2016-02-08
Rubrique
Articles