Universalità spirituale di Cicerone

Auteurs

  • Gino Funaioli Centro Studi Ciceroniani

DOI :

https://doi.org/10.13135/2532-5353/1469

Résumé

L'articolo passa in rassegna la formazione giovanile di Cicerone e le sue opere maggiori (in ordine cronologico) per trattare del suo universalismo spirituale. Gli anni di studio svolti non solo a Roma, ma anche in Grecia, lo indussero infatti a seguire la tendenza romana all'apertura culturale, evidente anche nel Circolo degli Scipioni; egli fu per esempio profondamente influenzato dal pensiero filosofico di Filone, Diodoto e Antioco.

Cicerone viene qui presentato come primo esempio nel mondo antico di unione sostanziale tra attività politica ed artistica, connubio che risalta particolarmente nelle opere retoriche e soprattutto nel De oratore (considerato il trattato chiave per comprendere del tutto il Cicerone oratore).

L'universalismo ciceroniano appare dunque come la sintesi tra spiritualità ellenica e romana ed è fortemente radicato nella concezione dell'humanitas.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Biographie de l'auteur

Gino Funaioli, Centro Studi Ciceroniani

Dottore di Ricerca, Università degli Studi di Firenze

Téléchargements

Publiée

2016-02-08

Comment citer

Funaioli, G. (2016). Universalità spirituale di Cicerone. Ciceroniana On Line, 1(1). https://doi.org/10.13135/2532-5353/1469

Numéro

Rubrique

Articles