Mangiare sintetico

Una riflessione su arte, cibo e tecnologie intorno all’opera di Marzia Migliora "Lo spettro di Malthus"

Autori

  • Elisabetta Modena Università di Pavia

DOI:

https://doi.org/10.13135/1970-6391/11359

Abstract

L’articolo analizza le modalità con le quali il cibo è stato rappresentato, utilizzato, mediato e in ultima analisi interpretato nelle pratiche artistiche in rapporto alla tecnologia e allo sviluppo tecnologico e attraverso una serie di casi di studio emblematici. Sin dagli anni Sessanta, la ricerca artistica ha infatti intercettato e prefigurato alcuni dei temi centrali della discussione sulla produzione, sostenibilità e riconversione dei sistemi economici e politici alla base dello sfruttamento capitalistico delle risorse naturali, all’interno dei quali le tecnologie hanno avuto – e hanno ancora – un ruolo centrale. Ciò ha dato origine a diverse declinazioni del tema, a partire dalle strategie processuali e poveriste, che hanno per lo più rifiutato questo confronto utilizzando i cibi in senso simbolico spesso a scapito della dimensione sensoriale, recuperata nelle pratiche sociali, partecipative e relazionali. Radicate negli anni precedenti, dagli anni Ottanta si moltiplicano le indagini sul rapporto tra dimensione naturale e artificiale, rapidamente estese all’idea di corpo ibrido e post-umano. Negli ultimi due decenni gli artisti hanno risposto alle sfide poste dall'Antropocene e dal Capitalocene, anche affidandosi in modo apparentemente paradossale alle più sofisticate tecnologie – per esempio la realtà virtuale – come strumenti per riconnettere gli esseri umani con la natura e con le risorse disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

Modena, E. (2024). Mangiare sintetico: Una riflessione su arte, cibo e tecnologie intorno all’opera di Marzia Migliora "Lo spettro di Malthus". La Valle dell’Eden, (43), 25–32. https://doi.org/10.13135/1970-6391/11359

Fascicolo

Sezione

Articoli